Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Mutui a rischio bolla… o no?

1 apr 2015 | 4 min di lettura | Pubblicato da

ragazza con scatole trasloco

L’attuale congiuntura economica e finanziaria sta generando un paradosso che merita una certa riflessione, almeno da parte di chi ha il potere di influire su queste cose. Sì, perché il rischio è che le decisioni prese dalle autorità, e in particolare dalle banche centrali, possano causare una nuova crisi, che non avrebbe nulla da invidiare a quella dei mutui “subprime” americani, il cui strascico ancora si fa sentire in tutto il mondo, e in Europa in particolare.

Quel che successe in America ormai oltre sette anni fa fu, in sostanza, che un gran numero di strumenti finanziari garantiti da mutui “rischiosi”, ad un certo punto si rivelò carta straccia – causando fallimenti a catena di varie istituzioni finanziarie - a causa, appunto, dell’insostenibilità dei mutui che erano alla loro base. A provocare ciò fu, da un lato, l’eccessivo entusiasmo con cui questi mutui erano inseriti negli strumenti finanziari per aumentarne i rendimenti (cosa possibile solo in presenza di rischi elevatissimi che poi si rivelarono, purtroppo, fondati); dall’altro, ancor più a monte, il fatto che esistesse un gran numero di mutui dall’elevato rischio di insolvenza. E questo perché tali mutui erano concessi sulla base di criteri molto poco stringenti in termini di garanzie richieste.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Insomma, negli Stati Uniti ci si era comportati per lungo tempo al contrario di come avviene da noi, concedendo finanziamenti e crediti a chiunque, anche a fronte di garanzie minime. Comportamento, questo, che dopo l’esplosione della bolla del 2008 è stato corretto con l’introduzione di nuovi criteri di concessione dei mutui, che prevedono tra l’altro la garanzia da parte del mutuatario di poter provvedere a una grossa percentuale del pagamento del valore dell’immobile personalmente, e in contanti.

Cosa sta accadendo in Europa ora, invece? Sull’altra sponda dell’Atlantico accade che, ormai da anni, i tassi di interesse delle banche centrali siano rasenti lo zero, così come gli altri trassi di riferimento utilizzati per il calcolo dei mutui, sia fissi che variabili. Non solo infatti il costo del denaro fissato dalla Banca Centrale Europea è allo 0,05%, ma ci sono altre banche centrali europee al di fuori dell’Unione che hanno fissato addirittura tassi negativi: la Svizzera e la Danimarca a -0,75%, la Svezia a -0,25%.

Questo significa da un lato che la tanto agognata ripresa economica è tutt’altro che in atto, perché altrimenti non ci sarebbe bisogno di tassi tanto bassi per immettere liquidità nel sistema e incentivare i consumi. Dall’altro, nello specifico, significa che in teoria si potrebbero addirittura concedere finanziamenti, e in particolare mutui, a tassi negativi. Il che certamente incentiverebbe la spesa, ma sarebbe una situazione sostenibile?

Il copione si replica anche in Italia dove, oltre al tasso Bce, bisogna tenere d’occhio il tasso a cui sono legati i mutui a tasso fisso (l’Irs) e variabile (l’Euribor), che sono scesi l’uno al di sotto dell’1%, l’altro a cavallo dello 0. Il che rende conveniente sia la stipula di nuovi mutui, sia la surroga di quelli vecchi (donde il boom registrato dagli ultimi dati).

Ma ora la domanda è: vorranno le banche assecondare questa tendenza e concedere mutui legati all’effettivo andamento dei tassi (rischiando così una nuova bolla dei mutui), o faranno qualcosa per correre ai ripari?

A quanto pare, per adesso, la risposta è la seconda. Da un lato infatti, a livello internazionale, il Comitato di Basilea starebbe studiando un inasprimento delle condizioni generali per la concessione di finanziamenti di entità superiore al 50-60% del valore della casa da acquistare, oltre che l’introduzione di una giusta proporzione tra rata del mutuo e reddito percepito dal mutuatario, per garantire la solvibilità.

Già da ora, comunque, in Italia alcune banche (come Unicredit, Deutsche Bank, Banca Popolare di Vicenza) stanno adottando tassi “floor”, ovvero dei limiti minimi al di sotto dei quali non sono disposte a far scendere il costo dei propri finanziamenti, anche nel caso in cui i tassi internazionali dovessero andare in un’altra direzione.

Insomma, le banche non sono disposte a farsi esplodere in una bolla. E forse, in questo caso, hanno pienamente ragione.

1 April 2015 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 23/03/2025

Tasso Euribor mutui del 23/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.