logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui e separazione

26 ott 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da

ragazzi si rilassano sul divano

Due cuori e una capanna. Ma quando i cuori non vanno più d’accordo, chi paga per la capanna, se per acquistarla è stato contratto un mutuo intestato ad entrambi? Il dubbio è tra i più ricorrenti tra i nostri lettori. Vediamo quindi di fare un poco di chiarezza.

Il caso che si può verificare è che, in sede di separazione consensuale, la casa venga assegnata ad uno solo dei due coniugi; di conseguenza l’altro non vede il motivo di continuare a pagare le rate del mutuo di una casa che non è, di fatto, più sua. Soprattutto dal momento che si aggiunge la necessità di trovare un’altra casa, in affitto o da acquistare tramite un nuovo mutuo che potrebbe essere molto più vantaggioso se avesse le caratteristiche “prima casa”.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Le soluzioni possono essere molteplici. Se si pone la necessità che anche il coniuge “sfrattato”continui a pagare le rate del mutuo (magari perché l’altro non guadagna a sufficienza per poterle sostenere, o perché non è possibile venire a patti con la banca), si può almeno tentare di ridurre il danno chiedendo, in sede di separazione, che l’ammontare della rata sia detratto dall’assegno di mantenimento. Questa soluzione, però, comporta che la casa resti sempre di proprietà del coniuge separato, il quale non può nemmeno rientrare delle rate del mutuo versate in precedenza. Una variante potrebbe essere quella di accordarsi sulla cessione di un altro immobile o di un altro bene costoso di proprietà della coppia (ad esempio, una seconda casa) in cambio del pagamento delle rate del mutuo cointestato.

Una soluzione alternativa – forse la migliore dal punto di vista dell’evitare qualsiasi tipo di problema pendente in seguito – è quella di vendere l’immobile estinguendo, di conseguenza, il mutuo collegato. Questa soluzione è senz’altro consigliabile se c’è accordo tra i due ex coniugi, perché permette di liberarsi in una volta sola della casa e del mutuo. Inoltre, è una via percorribile con più facilità in assenza di figli; altrimenti sotto il profilo pratico cedere la casa e cercarne un’altra potrebbe non essere la scelta migliore. Oltretutto potrebbe non essere così semplice trovare un acquirente, considerato anche che questi dovrebbe accettare di accollarsi il mutuo.

Altro discorso potrebbe valere in caso i due ex coniugi riuscissero ad estinguere il mutuo versando in blocco le rate residue. Però, anche se questo potrebbe semplificare la ricerca di un acquirente, tale soluzione comporterebbe il possibile pagamento di una penale per l’estinzione anticipata, ed è comunque difficilmente attuabile, a meno che le rate residue siano poche.

Un’altra soluzione potrebbe essere quella della cessione della quota di proprietà del coniuge separato al coniuge assegnatario della casa; quota che verrebbe riacquistata da quest’ultimo accollandosi interamente il mutuo. Tale soluzione deve, tuttavia, essere di gradimento della banca, che deve di fatto accertarsi se il coniuge che resterebbe unico debitore presenti le garanzie necessarie. Se ciò non fosse, i due coniugi dovrebbero continuare a pagare insieme, volenti o nolenti.

Una via alternativa potrebbe essere quella di chiedere la portabilità del mutuo presso un altro istituto di credito, in modo da stabilire, tra le nuove condizioni, anche il nome di quello dei due coniugi che intende continuare a pagare.

Fatto salvo il primo punto, quello cioè relativo all’assegno di mantenimento da cui detrarre le rate del mutuo, tali soluzioni sono applicabili in tutti i casi di mutuo cointestato, anche tra conviventi. Il contratto di mutuo è infatti indipendente dai contratti che regolano le relazioni affettive tra le persone.

26 October 2015 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
C

Cristina Bartelli

19/09/2025, 10:05:22

Cara Chiara, nel momento in cui si fanno questi passaggi si calcoleranno le rate in un certo senso attualizzate; il calcolo non è semplicissimo ma è possibile considerando i singoli apporti o si raggiunge un accordo che magari vedrà una parte con poco più o poco meno ma davanti al notaio si verbalizzerà il raggiunto punto di caduta. Nella formula contrattuale dell’accollo è previsto esattamente il subentro di una parte nella posizione di mutuo dell’altra e anche sul fronte fiscale il notaio chiarirà come procedere.
C

Chiara

05/09/2025, 12:36:35

Buongiorno, il mio caso è il seguente: mutuo cointestato e separazione. Io ho chiesto il trasferimento della totale proprietà della casa contro la restituzione delle rate di mutuo pagate da mio marito. Ora, difronte al notaio, come ci dobbiamo comportare? Qual è il valore della casa che dobbiamo dichiarare? Ad esempio: valore casa 200.000 euro, mutuo restante 100.000 euro ed importo versato da mio marito 40.000 euro. Il valore della casa dichiarato rimane invariato (catasto) ma l'importo che io gli restituisco sarà inferiore. È possibile? Succede qualcosa a livello fiscale? Grazie mille.
C

Cristina Bartelli

25/07/2022, 14:59:18

Cara Marina, non credo si possano modificare gli accordi di separazione sulla base di mere convinzioni. Certo si può sempre cambiare idea e possono esserci eventi che modificano la convinzione ma bisognerebbe tornare davanti al giudice e ridiscutere l’accordo; non si può sulla base di una propria iniziativa personale.
M

MARINA

14/07/2022, 15:02:32

Buongiorno, io ed il mio ex compagno abbiamo un mutuo cointestato al 50%. In fase di separazione la casa è rimasta a me perché abbiamo una figlia minorenne. Ora l'avvocato del mio ex dice che può non pagare la sua quota di mutuo perché ogni 15 giorni ospito a dormire un mio amico. È corretto che possa non pagare? Grazie mille.
C

Cristina Bartelli

13/11/2019, 10:30:03

Nessuno in particolare se non che il mutuo completo potrà essere riconosciuto, ma senza benefici prima casa in quanto risulta proprietario di un immobile.
A

ALFONSO CESARE

04/11/2019, 10:51:27

Buongiorno, sono separato legalmente ed in corso di divorzio. Ho necessità di accedere ad un mutuo completo di 30 mila euro per un monolocale dove poter dormire. Sono dipendente pubblico ed ho una casa di proprietà cointestata con la ex coniuge. Ha qualche consiglio o suggerimento? Grazie.
G

GIULIA

23/07/2019, 00:30:55

Buonasera, io ed il mio compagno abbiamo acquistato casa un anno fa; io sono la proprietaria e lui fa il garante (aveva già intestata una casa). Purtroppo un mese fa ha deciso che non stavamo più bene insieme e mi ha lasciata. Cosa si fa ora? Abbiamo il conto cointestato.
V

Valerio Stroppa

28/05/2019, 15:31:47

Gentile Giovanni, in questo caso la questione non riguarda la banca, che ha già ottenuto la restituzione degli importi dovuti, ma il rapporto è soltanto tra gli ex coniugi. Dal quesito sembra emergere che la casa è intestata solo alla sua ex moglie. È quindi necessario capire cosa è stato stabilito nell’accordo o nella sentenza di separazione. Nonostante il regime di separazione dei beni, infatti, l’acquisto e il mutuo sono stati conclusi in costanza di matrimonio, quindi si potrebbe anche ipotizzare che l’operazione sia stata voluta da entrambi. Inoltre nel quesito non si specifica se l’immobile fosse adibito a casa coniugale o l’eventuale presenza di figli. Le consiglio di rivolgersi a un avvocato di sua fiducia.
G

GIOVANNI

23/05/2019, 17:14:14

Coniugi in regime di separazione di beni accendono un mutuo a nome solo della moglie che però viene pagato dal conto corrente cointestato sul quale affluiscono entrambi i loro stipendi. il mutuo è stato estinto regolarmente e successivamente i coniugi si sono separati. Il marito può richiedere la restituzione del 50% del mutuo pagato da lui?
V

Valerio Stroppa

31/10/2018, 14:40:18

Gentile Josè, il contratto originario di mutuo è stato stipulato da tre soggetti: la banca (mutuante), lei e la sua fidanzata (mutuatari). Pertanto, il passaggio da due mutuatari a uno solo richiede una modifica del contratto in essere, possibile soltanto con il consenso di tutte le parti interessante. La banca potrebbe anche rifiutare la richiesta di estromissione della sua fidanzata dal mutuo, oppure richiedere ulteriori garanzie, in quanto da quel momento in poi non potrebbe più rivalersi sulla parte che esce dal finanziamento.
J

jose

19/10/2018, 13:54:42

Casa e mutuo cointestati al 1% alla mia fidanzata e al 99% al sottoscritto ma io pago il mutuo. Lei vuole comprare una casa come posso fare per toglierla, dal mutuo?
C

cristina

11/11/2015, 15:56:48

Buongiorno, se il mutuo è cointestato ma la coppia di fatto si lascia, come si fa a calcolare quanto una parte deve dare all'altra in caso di cessione della propria quota? Soprattutto se non sono state investite le stesse cifre. Grazie

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui

Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui

Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo

Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo

L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.
pubblicato il 28 agosto 2025
Fondo prima casa più ricco

Fondo prima casa più ricco

Il fondo gestito da Consap, società del ministero dell’economia, interviene, come garante statale, per l’acquisto della prima casa di determinate categorie che rispecchino condizioni fissate dalla legge nel corso degli anni.
pubblicato il 12 agosto 2025
Volano i mutui e le surroghe

Volano i mutui e le surroghe

La fotografia è stata scattata da Crif, società specializzata informazioni di credito e business, e consente di avere la visione più recente del mercato immobiliare considerando l’anno ancora in corso.
pubblicato il 22 luglio 2025
Mutuo senza segreti

Mutuo senza segreti

Il mutuo può rappresentare per molti il contratto più importante stipulato nel proprio percorso di vita; ecco le caratteristiche di questo accordo.
pubblicato il 15 luglio 2025
Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Ripresa delle compravendite immobiliari grazie alla riduzione del costo del denaro ma banche più prudenti nel concedere mutui. A rivelarlo Nomisma.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.