logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Accollo del mutuo: come funziona

19 ott 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da

mamma e figlia ballano

Nonostante il mercato immobiliare proponga prezzi sempre più bassi e il settore dei mutui, almeno a detta di chi dovrebbe avere i dati alla mano, viva un momento di vero boom, di fatto acquistare e vendere casa non è una cosa così semplice, soprattutto nel caso in cui sull’immobile in questione gravi un mutuo precedente, di cui chi vuole vendere ha bisogno di liberarsi. Oppure, come nel caso di alcuni nostri lettori, quando un coniuge in procinto di separarsi dall’altro sa che non godrà della casa acquistata insieme, per la quale, quindi, gli pare iniquo continuare a pagare il mutuo: meglio vendere la propria quota insieme al mutuo. Oppure ancora, se un costruttore chiede un finanziamento per la casa che intende poi vendere, vorrà che il mutuo sia rimborsato dall’acquirente. Come fare? Una soluzione comune a questi casi c’è, ed è l’accollo del mutuo. Vediamo cos’è e come funziona.

Vendere un immobile su cui grava un mutuo implica che l’acquirente si faccia carico del debito a partire dal momento in cui, con il rogito, diventa il nuovo proprietario. L’istituto tramite cui ciò si può fare è, appunto, l’accollo del mutuo, regolato dall’articolo 1273 del codice civile. L’acquirente che si assume gli obblighi del mutuo è detto accollante, la banca creditrice viene chiamata accollataria mentre i mutuatario originario è detto accollato.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Ci sono due modi in cui l’accollo può essere contratto. Il primo è l’accollo cumulativo o non liberatorio, che lascia l’accollato obbligato “in solido” insieme all’accollante verso la banca. In altre parole, anche se il nuovo mutuatario si assume l’onere del pagamento del mutuo e di tutti gli altri obblighi previsti dal contratto, qualora questi non dovesse riuscire a onorare il contratto stesso, la banca potrà rivalersi sul debitore precedente.

A scanso di equivoci, è sempre meglio allora richiedere un accollo liberatorio, che va specificato esplicitamente nel contratto, pena la sua nullità. L’accollo liberatorio prevede che l’accollato venga svincolato completamente da obblighi di pagamento e da qualsiasi altro onere, che in questo modo resta a totale carico del nuovo mutuatario. Attenzione però: se la banca non da il proprio benestare (per una ragione qualsiasi), il contratto di mutuo resta intestato al debitore originario, anche se è l’accollante a pagare di fatto le rate. In nessuno dei due casi, inoltre, risulta svincolato il garante originario, in caso ce ne fosse uno. La situazione del garante va in quindi ogni caso ridefinita.

Perché accollarsi un mutuo? Dal punto di vista dell’accollante, il vantaggio sta nel risparmio delle spese collegate all’avvio di un nuovo mutuo, e nel fatto che, se l’accollato è la società costruttrice, la cifra che l’accollante dovrà rimborsare potrà essere al massimo dell’80% del debito residuo. Dal punto di vista dell’accollato, il vantaggio consiste nel dover rimborsare solo una parte del mutuo, senza spese di estinzione anticipata e di cancellazione dell’ipoteca.

L’accollante poi, in linea di massima, dovrebbe incontrare anche meno resistenza da parte delle banche, che sono un po’ più propense a cambiare debitore che non a concedere ex novo un mutuo, anche se è probabile che l’istituto di credito voglia comunque le sue garanzie. Ad esempio, la banca potrebbe sostenere di non poter più applicare le condizioni precedenti al nuovo acquirente, chiedendo di applicarne di simili a quelle di un contratto di mutuo stipulato da zero. A quel punto l’accollo di un mutuo preesistente potrebbe non essere conveniente.

Per non avere brutte sorprese da un accollo bisogna poi fare attenzione a che l’accollato sia in regola con i pagamenti o che, nel caso fosse la ditta costruttrice, questa non chieda rimborsi spese tali da far lievitare il costo del mutuo tanto da rendere l’accollo meno conveniente della stipula di un nuovo finanziamento.

19 October 2015 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 15 luglio 2025
Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Ripresa delle compravendite immobiliari grazie alla riduzione del costo del denaro ma banche più prudenti nel concedere mutui. A rivelarlo Nomisma.
pubblicato il 8 luglio 2025
Limiti di detraibilità

Limiti di detraibilità

Gli interessi passivi per il mutuo spettano in una misura massima di 4.000 euro. Ecco come funziona il calcolo sia quando a utilizzarlo è un solo intestatario sia quando si rinegozia il mutuo.
pubblicato il 1 luglio 2025
Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Per l’abitazione principale come condizione necessaria ai fini dell’ottenimento dello sgravio fiscale del 19% degli interessi passivi sui mutui basta l’autocertificazione del contribuente.
pubblicato il 24 giugno 2025
Bussola del fisco sugli interessi passivi sui mutui

Bussola del fisco sugli interessi passivi sui mutui

Gli interessi passivi, gli oneri accessori e le quote di rivalutazione corrisposti in dipendenza di mutui danno diritto ad una detrazione dall’imposta lorda nella misura del 19%.
pubblicato il 17 giugno 2025
C’è una casa per te

C’è una casa per te

Si donano immobili, soprattutto prima casa e in misura maggiore ai giovani. Ecco cosa succede
pubblicato il 10 giugno 2025
Bollette, mutuo, condominio, cara casa quanto mi costi

Bollette, mutuo, condominio, cara casa quanto mi costi

Comprare una casa vuol dire anche prevedere dei costi di mantenimento dovuti alle spese condominiali, quelle per la luce e il gas, la rata del mutuo e oneri fiscali come la Tari. Ecco la spesa media in 10 città campione.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Ottenere un mutuo senza una busta paga può sembrare una sfida insormontabile, soprattutto per i giovani o per chi ha un reddito instabile. Tuttavia, esistono diverse strategie e opzioni che possono facilitare questo processo.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni

Mutui a 5 anni

Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo

Mutuo integrativo

Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.