Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Mutui e mercato europeo

22 ott 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da

ragazzi ricevono chiavi

Il mutuo casa torna alla ribalta nel dibattito europeo. A circa un mese dall’approvazione del nuovo progetto di direttiva dell’Ue mirato a limitare i rischi di chi acquista casa, le unioni consumatori si dichiarano soddisfatte con le linee guida della nuova normativa, e l’Italia, insieme agli altri Paesi europei, si impegna a preparare un terreno fertile per il suo recepimento.

Olanda, Gran Bretagna, e anche il nostro Paese sono infatti al lavoro per introdurre dei sussidi statali che rivitalizzino il mercato immobiliare, incentivando la stipula di mutui immobiliari. In Italia è di agosto l’approvazione di uno stanziamento di 2 miliardi di euro da parte di Cassa Depositi e Prestiti da destinare al sostegno dei mutui per la prima casa. Questa pratica, che da un lato sembra virtuosa, ha però scatenato i dubbi dei giornalisti del Wall Street Journal, che hanno puntato il dito contro quei Paesi dell’UE che di fatto stanno facendo oggi esattamente ciò che ha provocato la bolla dei mutui subprime negli Stati Uniti: ovvero pompare denaro pubblico per finanziare l’acquisto di case, col rischio di causare una bolla immobiliare. Eventualità remota nel nostro Paese, dove la percentuale di titolari di mutui è infinitamente inferiore a quella statunitense, ma che getta comunque una certa luce inquietante sulla questione.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Sta di fatto che il Parlamento Europeo ha votato un progetto di direttiva sui mutui che attende solo l’adesione di tutti gli Stati membri per poter entrare in vigore, e che ha come obbiettivo la tutela dei diritti dei consumatori, la trasparenza delle informazioni, la flessibilità e la garanzia degli istituti erogatori dei contratti.

Secondo quanto deliberato dal Parlamento Ue, gli acquirenti dovranno essere informati in maniera chiara e univoca sulle condizioni del finanziamento e sui suoi rischi. A questo scopo sarà obbligatorio per gli istituti che propongono il contratto fornire il modello Esis (European Standardised Information Sheet), un prospetto informativo – senza impegno di acquisto - standardizzato che consente la facile comparazione delle offerte dei diversi istituti bancari a parità di condizioni.  Attualmente tale modulo viene fornito solo su richiesta, e sottoforma di proposta di contratto vincolante. Proprio per consentire al cliente di confrontare tutte le offerte sul mercato, invece, le condizioni proposte da ogni banca nel modello Esis come inteso dal Parlamento Ue verranno considerate valide per sette giorni, trascorsi i quali il cliente potrà sottoscrivere o meno il mutuo. Entro altri sette giorni dalla stipula, inoltre, il cliente avrà il diritto di recedere il contratto.

Tra le altre misure previste a favore del consumatore ci sarà il diritto a non pagare alcuna penale per l’estinzione anticipata del mutuo, una maggiore tutela per chi stipula un mutuo per l’acquisto della prima casa, e un giusto indennizzo in caso di rimborso anticipato del mutuo. In caso di inadempienza invece, la garanzia del mutuo (ad esempio, l’immobile stesso) dovrà essere venduto senza svalutazioni (ma senza limiti perentori di tempo per consentire al cliente di trovare una nuova casa) e con penali pari soltanto ai costi effettivi, senza maggiorazioni.  Norma, questa, che tutela sia l’istituto erogatore del mutuo, certo di ricevere un risarcimento in caso di inadempienza, ma che consente anche al cliente di non contrarre un debito eccessivo.

La vera novità – ma poi bisognerà vedere quanto la legge locale consentirà effettivamente di approfittarne – sta nella possibilità prevista dalla direttiva di poter stipulare mutui anche con istituti di altri Paesi dell’Unione Europea, approfittando di tassi più favorevoli. Il che potrebbe essere solo positivo per la concorrenza tra istituti nazionali. Altra misura che potrebbe stimolare la concorrenza tra istituti nello stesso Paese è la possibilità di offrire altri prodotti in abbinamento ai mutui (anche se la legislazione italiana vieta alle banche di obbligare i propri clienti ad acquistare pacchetti di prodotti per poter accendere un mutuo presso di loro).

22 October 2013 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

Effetto Bce: prestiti ancora in ritardo

Effetto Bce: prestiti ancora in ritardo

I tassi sono in calo e le famiglie hanno ricominciato a comprare a rate. Ma il totale dei finanziamenti è ancora al di sotto dello stock erogato poco più di tre anni fa.
Prima casa, la successione allunga il calendario

Prima casa, la successione allunga il calendario

Possibile l’accesso al beneficio fiscale oltre il termine ordinario, preservandolo con una dichiarazione integrativa o sostitutiva. Ma attenzione alla notifica del fisco che stoppa il processo. Una risoluzione dell’agenzia delle entrate fa chiarezza sui termini di cui tenere conto.
Una bussola per il preliminare

Una bussola per il preliminare

Prima di effettuare il rogito, l’atto con cui si formalizza la compravendita della casa, davanti al notaio può succedere di stipulare il contratto preliminare. Vediamo insieme cos’è e perché può essere conveniente farlo, aiutandoci con i consigli dell’Agenzia delle entrate.
Agevolazioni prima casa più tempo per il riacquisto

Agevolazioni prima casa più tempo per il riacquisto

Due anni di tempo e non più uno per cedere la casa e riacquistarne una nuova continuando a usufruire dell’aliquota agevolata al 2% dell’imposta di registro. E’ una delle novità sul capitolo compravendita prima nella legge di bilancio 2025. Ecco quali sono le altre novità
Beneficio prima casa anche per lo "straniero"

Beneficio prima casa anche per lo "straniero"

Ok agli sconti prima casa per cittadini trasferiti all’estero per il lavoro al momento della stipula del contratto di acquisto dell’immobile situato in Italia. Ma attenzione ai tempi del cambio di residenza. Ecco cosa dice l’Agenzia delle entrate.
Quali detrazioni per 730 e mutui

Quali detrazioni per 730 e mutui

Si avvicina l’appuntamento con la dichiarazione dei redditi e, come ogni anno, occorre fare mente locale su quelle che sono le detrazioni possibili per coloro che sono titolari di contratti di mutuo, o che in generale stanno sostenendo spese di ristrutturazione per il proprio immobile. Vediamo quindi quali sono le principali agevolazioni fiscali per il 2016.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 24/01/2025

Tasso Euribor mutui del 24/01/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.