logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui e mercato europeo

22 ott 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da

ragazzi ricevono chiavi

Il mutuo casa torna alla ribalta nel dibattito europeo. A circa un mese dall’approvazione del nuovo progetto di direttiva dell’Ue mirato a limitare i rischi di chi acquista casa, le unioni consumatori si dichiarano soddisfatte con le linee guida della nuova normativa, e l’Italia, insieme agli altri Paesi europei, si impegna a preparare un terreno fertile per il suo recepimento.

Olanda, Gran Bretagna, e anche il nostro Paese sono infatti al lavoro per introdurre dei sussidi statali che rivitalizzino il mercato immobiliare, incentivando la stipula di mutui immobiliari. In Italia è di agosto l’approvazione di uno stanziamento di 2 miliardi di euro da parte di Cassa Depositi e Prestiti da destinare al sostegno dei mutui per la prima casa. Questa pratica, che da un lato sembra virtuosa, ha però scatenato i dubbi dei giornalisti del Wall Street Journal, che hanno puntato il dito contro quei Paesi dell’UE che di fatto stanno facendo oggi esattamente ciò che ha provocato la bolla dei mutui subprime negli Stati Uniti: ovvero pompare denaro pubblico per finanziare l’acquisto di case, col rischio di causare una bolla immobiliare. Eventualità remota nel nostro Paese, dove la percentuale di titolari di mutui è infinitamente inferiore a quella statunitense, ma che getta comunque una certa luce inquietante sulla questione.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Sta di fatto che il Parlamento Europeo ha votato un progetto di direttiva sui mutui che attende solo l’adesione di tutti gli Stati membri per poter entrare in vigore, e che ha come obbiettivo la tutela dei diritti dei consumatori, la trasparenza delle informazioni, la flessibilità e la garanzia degli istituti erogatori dei contratti.

Secondo quanto deliberato dal Parlamento Ue, gli acquirenti dovranno essere informati in maniera chiara e univoca sulle condizioni del finanziamento e sui suoi rischi. A questo scopo sarà obbligatorio per gli istituti che propongono il contratto fornire il modello Esis (European Standardised Information Sheet), un prospetto informativo – senza impegno di acquisto - standardizzato che consente la facile comparazione delle offerte dei diversi istituti bancari a parità di condizioni.  Attualmente tale modulo viene fornito solo su richiesta, e sottoforma di proposta di contratto vincolante. Proprio per consentire al cliente di confrontare tutte le offerte sul mercato, invece, le condizioni proposte da ogni banca nel modello Esis come inteso dal Parlamento Ue verranno considerate valide per sette giorni, trascorsi i quali il cliente potrà sottoscrivere o meno il mutuo. Entro altri sette giorni dalla stipula, inoltre, il cliente avrà il diritto di recedere il contratto.

Tra le altre misure previste a favore del consumatore ci sarà il diritto a non pagare alcuna penale per l’estinzione anticipata del mutuo, una maggiore tutela per chi stipula un mutuo per l’acquisto della prima casa, e un giusto indennizzo in caso di rimborso anticipato del mutuo. In caso di inadempienza invece, la garanzia del mutuo (ad esempio, l’immobile stesso) dovrà essere venduto senza svalutazioni (ma senza limiti perentori di tempo per consentire al cliente di trovare una nuova casa) e con penali pari soltanto ai costi effettivi, senza maggiorazioni.  Norma, questa, che tutela sia l’istituto erogatore del mutuo, certo di ricevere un risarcimento in caso di inadempienza, ma che consente anche al cliente di non contrarre un debito eccessivo.

La vera novità – ma poi bisognerà vedere quanto la legge locale consentirà effettivamente di approfittarne – sta nella possibilità prevista dalla direttiva di poter stipulare mutui anche con istituti di altri Paesi dell’Unione Europea, approfittando di tassi più favorevoli. Il che potrebbe essere solo positivo per la concorrenza tra istituti nazionali. Altra misura che potrebbe stimolare la concorrenza tra istituti nello stesso Paese è la possibilità di offrire altri prodotti in abbinamento ai mutui (anche se la legislazione italiana vieta alle banche di obbligare i propri clienti ad acquistare pacchetti di prodotti per poter accendere un mutuo presso di loro).

22 October 2013 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 1 luglio 2025
Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Per l’abitazione principale come condizione necessaria ai fini dell’ottenimento dello sgravio fiscale del 19% degli interessi passivi sui mutui basta l’autocertificazione del contribuente.
pubblicato il 24 giugno 2025
Bussola del fisco sugli interessi passivi sui mutui

Bussola del fisco sugli interessi passivi sui mutui

Gli interessi passivi, gli oneri accessori e le quote di rivalutazione corrisposti in dipendenza di mutui danno diritto ad una detrazione dall’imposta lorda nella misura del 19%.
pubblicato il 17 giugno 2025
C’è una casa per te

C’è una casa per te

Si donano immobili, soprattutto prima casa e in misura maggiore ai giovani. Ecco cosa succede
pubblicato il 10 giugno 2025
Bollette, mutuo, condominio, cara casa quanto mi costi

Bollette, mutuo, condominio, cara casa quanto mi costi

Comprare una casa vuol dire anche prevedere dei costi di mantenimento dovuti alle spese condominiali, quelle per la luce e il gas, la rata del mutuo e oneri fiscali come la Tari. Ecco la spesa media in 10 città campione.
pubblicato il 20 maggio 2025
Agevolazione fiscale prima casa

Agevolazione fiscale prima casa

È il chiarimento offerto dall’Agenzia delle entrate nella risposta 127/25, a un quesito di interpello proposto da un contribuente. Ecco i dettagli
pubblicato il 13 maggio 2025
La precompilata senza modifiche. No controlli sui dati

La precompilata senza modifiche. No controlli sui dati

Dal 15 maggio sarà possibile inviare la propria dichiarazione precompilata, modificarla, integrarla o correggerla se ci sono dei dati differenti rispetto le risultanze dell’Agenzia delle entrate. Ecco cosa succede e come varia la possibilità di ricevere un controllo.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Ottenere un mutuo senza una busta paga può sembrare una sfida insormontabile, soprattutto per i giovani o per chi ha un reddito instabile. Tuttavia, esistono diverse strategie e opzioni che possono facilitare questo processo.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni

Mutui a 5 anni

Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo

Mutuo integrativo

Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.