logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui e mercato europeo

22 ott 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da

ragazzi ricevono chiavi

Il mutuo casa torna alla ribalta nel dibattito europeo. A circa un mese dall’approvazione del nuovo progetto di direttiva dell’Ue mirato a limitare i rischi di chi acquista casa, le unioni consumatori si dichiarano soddisfatte con le linee guida della nuova normativa, e l’Italia, insieme agli altri Paesi europei, si impegna a preparare un terreno fertile per il suo recepimento.

Olanda, Gran Bretagna, e anche il nostro Paese sono infatti al lavoro per introdurre dei sussidi statali che rivitalizzino il mercato immobiliare, incentivando la stipula di mutui immobiliari. In Italia è di agosto l’approvazione di uno stanziamento di 2 miliardi di euro da parte di Cassa Depositi e Prestiti da destinare al sostegno dei mutui per la prima casa. Questa pratica, che da un lato sembra virtuosa, ha però scatenato i dubbi dei giornalisti del Wall Street Journal, che hanno puntato il dito contro quei Paesi dell’UE che di fatto stanno facendo oggi esattamente ciò che ha provocato la bolla dei mutui subprime negli Stati Uniti: ovvero pompare denaro pubblico per finanziare l’acquisto di case, col rischio di causare una bolla immobiliare. Eventualità remota nel nostro Paese, dove la percentuale di titolari di mutui è infinitamente inferiore a quella statunitense, ma che getta comunque una certa luce inquietante sulla questione.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Sta di fatto che il Parlamento Europeo ha votato un progetto di direttiva sui mutui che attende solo l’adesione di tutti gli Stati membri per poter entrare in vigore, e che ha come obbiettivo la tutela dei diritti dei consumatori, la trasparenza delle informazioni, la flessibilità e la garanzia degli istituti erogatori dei contratti.

Secondo quanto deliberato dal Parlamento Ue, gli acquirenti dovranno essere informati in maniera chiara e univoca sulle condizioni del finanziamento e sui suoi rischi. A questo scopo sarà obbligatorio per gli istituti che propongono il contratto fornire il modello Esis (European Standardised Information Sheet), un prospetto informativo – senza impegno di acquisto - standardizzato che consente la facile comparazione delle offerte dei diversi istituti bancari a parità di condizioni.  Attualmente tale modulo viene fornito solo su richiesta, e sottoforma di proposta di contratto vincolante. Proprio per consentire al cliente di confrontare tutte le offerte sul mercato, invece, le condizioni proposte da ogni banca nel modello Esis come inteso dal Parlamento Ue verranno considerate valide per sette giorni, trascorsi i quali il cliente potrà sottoscrivere o meno il mutuo. Entro altri sette giorni dalla stipula, inoltre, il cliente avrà il diritto di recedere il contratto.

Tra le altre misure previste a favore del consumatore ci sarà il diritto a non pagare alcuna penale per l’estinzione anticipata del mutuo, una maggiore tutela per chi stipula un mutuo per l’acquisto della prima casa, e un giusto indennizzo in caso di rimborso anticipato del mutuo. In caso di inadempienza invece, la garanzia del mutuo (ad esempio, l’immobile stesso) dovrà essere venduto senza svalutazioni (ma senza limiti perentori di tempo per consentire al cliente di trovare una nuova casa) e con penali pari soltanto ai costi effettivi, senza maggiorazioni.  Norma, questa, che tutela sia l’istituto erogatore del mutuo, certo di ricevere un risarcimento in caso di inadempienza, ma che consente anche al cliente di non contrarre un debito eccessivo.

La vera novità – ma poi bisognerà vedere quanto la legge locale consentirà effettivamente di approfittarne – sta nella possibilità prevista dalla direttiva di poter stipulare mutui anche con istituti di altri Paesi dell’Unione Europea, approfittando di tassi più favorevoli. Il che potrebbe essere solo positivo per la concorrenza tra istituti nazionali. Altra misura che potrebbe stimolare la concorrenza tra istituti nello stesso Paese è la possibilità di offrire altri prodotti in abbinamento ai mutui (anche se la legislazione italiana vieta alle banche di obbligare i propri clienti ad acquistare pacchetti di prodotti per poter accendere un mutuo presso di loro).

22 October 2013 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.
pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia
L’agevolazione prima casa non vale doppia
Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.
pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.
pubblicato il 28 agosto 2025
Fondo prima casa più ricco
Fondo prima casa più ricco
Il fondo gestito da Consap, società del ministero dell’economia, interviene, come garante statale, per l’acquisto della prima casa di determinate categorie che rispecchino condizioni fissate dalla legge nel corso degli anni.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.