logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Estinzione anticipata del mutuo

15 mag 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da

coppia di ragazzi con chiavi di casa

Cosa fare se, alle prese con la restituzione delle rate del mutuo, si avesse una disponibilità economica tale da poter estinguere il prestito della casa in anticipo? Sicuramente conviene rimborsarlo. Una risposta che, comunque, non deve essere presa tanto per ovvia, visto che solo dagli ultimi cinque anni è diventato più semplice e, soprattutto, meno dispendioso dire addio alla banca prima della scadenza del contratto.

C’è, infatti, una data precisa che fa da spartiacque per i mutuatari che decidono di estinguere il prestito prima del dovuto: è il 2 febbraio 2007, da quando cioè è entrato in vigore il Decreto Bersani (convertito nella legge n. 40/2007) che ha introdotto significative novità in materia di contratto di mutuo, conferendo ai clienti una serie di benefici e opportunità.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

In particolare, per i contratti di mutuo stipulati a decorrere da questa data, l’estinzione anticipata non è più condizionata all’applicazione di penali, ossia al pagamento di una somma di denaro aggiuntiva rispetto al capitale che si restituisce. Inoltre, esiste il divieto di inserire nel contratto di mutuo clausole che pongono a carico del debitore una qualsiasi prestazione a favore della banca, e, qualora previste, tali postille devono sempre considerarsi nulle.

Capitolo a parte per i mutui sottoscritti prima del 2 febbraio 2007. Così come prevede l’accordo siglato dall’Associazione Bancaria Italiana (Abi) e dalle Associazioni dei consumatori, le banche possono richiedere ai mutuatari delle penali di estinzione calcolate in base alle caratteristiche del mutuo (vale a dire a tasso fisso, variabile o misto) e in relazione alla data di stipula del contratto e al periodo residuo di ammortamento.

In particolare, per i tutti i contratti di mutuo a tasso variabile e per quelli a tasso fisso stipulati antecedentemente al 1° gennaio 2001, non è prevista nessuna penale negli ultimi due anni di ammortamento del mutuo; vanno invece pagati 0,20 punti percentuali nel terzultimo anno di ammortamento del mutuo; 0,50 punti percentuali nei restanti casi. Mentre per i contratti di mutuo a tasso fisso stipulati successivamente al 31 dicembre 2000 le penali sono fissate in 1,90 punti percentuali nella prima metà del periodo di ammortamento del mutuo; 1,50 punti percentuali nella seconda metà del periodo di ammortamento del mutuo; 0,20 punti percentuali nel terzultimo anno del periodo di ammortamento del mutuo; nessuna penale va sborsata negli ultimi due anni di ammortamento del mutuo.

Il calcolo delle penali viene effettuato dalla banca quando si inoltra la richiesta di estinzione. Si tratta di una procedura abbastanza semplice il cui iter prevede la compilazione dell’atto notorio o, in alternativa, della dichiarazione sostitutiva di atto notorio.

Nel caso si decidesse di estinguere il mutuo anticipatamente meglio valutare anche il ruolo delle detrazioni. Ovviamente queste vengono meno nel momento in cui non si pagano più gli interessi, ma non si perdono comunque i benefici fiscali che si sono richiesti nel corso degli anni.

Per quanto riguarda, invece, la cancellazione dell’ipoteca - come abbiamo già analizzato in un precedente post - questa avviene in automatico ed è a cura della banca richiederla una volta estinto il mutuo. Non sono, quindi, dovute commissioni o spese a carico dei mutuatari. Stessa agevolazione per le assicurazioni sottoscritte con il mutuo: quando si estingue il finanziamento, si ha il diritto di recedere dalla polizza e ottenere il rimborso del premio pagato.

Infine, va ricordato che nel corso della durata del mutuo è anche possibile estinguere parzialmente il prestito richiesto senza pagare nulla. In questo caso, pallottoliere alla mano, va ricalcolato il nuovo piano di ammortamento in base al capitale residuo.

15 May 2013 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 15 luglio 2025
Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Ripresa delle compravendite immobiliari grazie alla riduzione del costo del denaro ma banche più prudenti nel concedere mutui. A rivelarlo Nomisma.
pubblicato il 8 luglio 2025
Limiti di detraibilità

Limiti di detraibilità

Gli interessi passivi per il mutuo spettano in una misura massima di 4.000 euro. Ecco come funziona il calcolo sia quando a utilizzarlo è un solo intestatario sia quando si rinegozia il mutuo.
pubblicato il 1 luglio 2025
Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Per l’abitazione principale come condizione necessaria ai fini dell’ottenimento dello sgravio fiscale del 19% degli interessi passivi sui mutui basta l’autocertificazione del contribuente.
pubblicato il 24 giugno 2025
Bussola del fisco sugli interessi passivi sui mutui

Bussola del fisco sugli interessi passivi sui mutui

Gli interessi passivi, gli oneri accessori e le quote di rivalutazione corrisposti in dipendenza di mutui danno diritto ad una detrazione dall’imposta lorda nella misura del 19%.
pubblicato il 17 giugno 2025
C’è una casa per te

C’è una casa per te

Si donano immobili, soprattutto prima casa e in misura maggiore ai giovani. Ecco cosa succede
pubblicato il 10 giugno 2025
Bollette, mutuo, condominio, cara casa quanto mi costi

Bollette, mutuo, condominio, cara casa quanto mi costi

Comprare una casa vuol dire anche prevedere dei costi di mantenimento dovuti alle spese condominiali, quelle per la luce e il gas, la rata del mutuo e oneri fiscali come la Tari. Ecco la spesa media in 10 città campione.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Ottenere un mutuo senza una busta paga può sembrare una sfida insormontabile, soprattutto per i giovani o per chi ha un reddito instabile. Tuttavia, esistono diverse strategie e opzioni che possono facilitare questo processo.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni

Mutui a 5 anni

Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo

Mutuo integrativo

Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.