logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Banca Popolare di Vicenza

banca popolare vicenza

Mutui Banca Popolare di Vicenza

La Banca popolare di Vicenza ha operato nella provincia veneta per oltre un secolo e mezzo. La sua nascita risale al 1866 Vicenza, con una politica di notevole sviluppo portata avanti per diversi decenni. Dopo aver assunto il controllo di oltre 500 sportelli prima nel Nord Italia e poi anche nel resto dello Stivale, l'impresa è stata alle prese con diverse controversie giudiziarie, che l'hanno condotta alla trasformazione in SpA nel 2015. Due anni dopo, la banca è stata ceduta a Intesa Sanpaolo a titolo gratuito. Ha proposto mutui e conti a un pubblico trasversale, diventando un vero punto di riferimento nel proprio settore..

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Tipologie Mutui Banca

Durante la sua esperienza nel settore bancario, la Banca popolare di Vicenza ha proposto mutui online di varie tipologie. Dalla prima casa ai giovani, le opportunità per usufruire dei punti di forza aziendali non sono mancate. Come accennato in precedenza, attualmente l'azienda non è più in attività.

Numero Verde Assistenza Banca

  • Ragione sociale: Intesa Sanpaolo SpA
  • Sede legale: Piazza San Carlo 156 - 10121 Torino
  • Numero verde: 800 851 076
  • Email: reclami@cert.popvi.it
  • PEC: popolarevicenza@cert.popvi.it

Storia del marchio

Ecco i momenti salienti della storia della Banca popolare di Vicenza:

  • 1866: nasce la Banca popolare di Vicenza.
  • 1985: la Banca inizia ad acquisire altre banche locali vicentine.
  • 1998: la Banca fa parte degli azionisti di riferimento di BNL.
  • 2007: la Banca acquisisce 61 sportelli lombardi di UBI Banca.
  • 2015: la Banca viene perquisita dalla Guardia di Finanza e il presidente Gianni Zonin viene iscritto nel registro degli indagati.
  • 2016: il Fondo Atlante assume il controllo della Banca.
  • 2017: la Banca popolare di Vicenza viene venduta a Intesa Sanpaolo al costo simbolico di 50 centesimi di euro.

Ecco le banche che hanno fatto parte del gruppo della Banca popolare di Vicenza, con le relative date di fusione:

  • 1985: Banca Popolare Agricola di Lonigo.
  • 1988: Banca Popolare di Thiene.
  • 1991: Banca Popolare dei Sette Comuni-Asiago.
  • 1994: Banca Popolare di Venezia.
  • 1996: Banca Popolare di Castelfranco Veneto e Banca Popolare di Trieste.
  • 1997: Banca Popolare della Provincia di Belluno.
  • 1998: Banca Popolare Piva di Valdobbiadene e Banca Popolare Udinese.
  • 2000: Banca Nuova e Banca del Popolo di Trapani.
  • 2002: CariPrato.
  • 2017: la Banca viene inglobata in Intesa Sanpaolo.
Mutuo casa: trova il migliore per te

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Banche partner

  • credit agricole
  • ing
  • chebanca
  • webank
  • intesa sanpaolo
  • banca sella
  • banco bpm
  • credem banca
  • banca popolare pugliese
  • bper
  • bbc credifriuli
  • avvera
  • BNL
  • desio
  • monte paschi

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.