logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Rinuncia della proprietà immobiliare, servono i documenti

25 nov 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

ruderi

La legge di bilancio 2026 interviene su un aspetto non frequente ma in aumento, casi di immobili o proprietà di cui non si riesce più a prendere cura e che vengono “abbandonati”. Di chi sono questi ruderi? E soprattutto è possibile abbandonare la proprietà e passarla allo stato?

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

La Legge di bilancio

Risponde la legge di bilancio, prevedendo una procedura per chi vuole liberarsi di immobili o terreni che sono non più risorse, ma pesi, affidandoli allo stato. L’atto si chiama "atto unilaterale di rinuncia abdicativa della proprietà immobiliare", e l’intervento del legislatore è arrivato dopo che le sezioni unite della corte di cassazione hanno deciso, con una sentenza, la 23093 del 2025, le indicazioni giuridiche del fenomeno. In parole molto povere, si rinuncia all’immobile che rientra nella disponibilità dello stato, che però non sempre ne è contento, considerato che spesso sono situazioni di abbandono e pericolo e comporta costi per le finanze pubbliche.

L’intervento è mirato tra l’altro a fare chiarezza su questo aspetto. La relazione che spiega la norma evidenzia che: “l’intervento tiene conto della pronuncia n. 23093 dell’11 gennaio 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione ed è volto a contenere gli effetti negativi per la finanza pubblica derivanti dal trasferimento allo Sato di beni immobili privi di valore commerciale o fatiscenti o abusivi oppure situati in zone pericolose o degradate o a rischio idrogeologico e i possibili costi per la manutenzione straordinaria oppure per l’abbattimento, che in situazioni di urgenza potrebbero gravare sui comuni”.

Un fenomeno antico e molto raro in passato ma, che a leggere le memorie del ministero dell’economia, presentate durante il giudizio, davanti la corte di cassazione, che ha portato poi alla sentenza, risultano istruiti n. 128 affari legali connessi alla c.d. rinuncia abdicativa (dei quali n. 89 pendenti dinanzi all’Autorità Giudiziaria e n. 39 in fase stragiudiziale).

I documenti richiesti

L’atto di rinuncia sarà valido se accompagnato dalla documentazione attestante la conformità del bene alla vigente normativa, ivi compresa quella urbanistica, ambientale, sismica. In caso l’atto sia privo di questi documenti, la disposizione in approvazione prevede la nullità dell’atto di rinuncia, cui consegue l’acquisto a titolo originario in capo allo Stato ex art. 827 c.c.

La sentenza delle sezioni unite, molto articolata, ha fissato un principio importante che è possibile cedere allo stato la proprietà di qualcosa che non si vuole più “sia pure marginalmente, affrontato il tema della rinuncia alla proprietà degli immobili, in sostanza dandone sempre per scontata l’ammissibilità, salvo il rispetto dei requisiti formali”. È una rinuncia unilaterale di un diritto e non serve per questo l’assenso dell’altro contraente (lo stato non deve dire di sì).

Secondo punto: allorché la rinuncia alla proprietà immobiliare, atto di esercizio del potere di disposizione patrimoniale del proprietario funzionalmente diretto alla perdita del diritto, appaia, non di meno, animata da un «fine egoistico», non può comprendersi tra i possibili margini di intervento del giudice un rilievo di nullità virtuale.

In altre parole se il proprietario lo fa perché non ce la fa a mantenere i costi del rudere in montagna, o della casa abbandonata da anni, non è un motivo per non riconoscere la rinuncia, non deve rimanere proprietario per un dovere di interesse generale.

Insomma quando la proprietà immobiliare diventa un peso, esiste una via d’uscita e la legge di bilancio 2026 ne fissa le condizioni.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 18 novembre 2025
Mutui in crescita ma i costi restano elevati
Mutui in crescita ma i costi restano elevati
Crescono i mutui erogati ma non cala il costo per i mutuatari: non si è assistito, dunque, al trasferimento del taglio del costo del denaro dalle banche ai clienti.
pubblicato il 4 novembre 2025
Mutuo, più facile se green
Mutuo, più facile se green
Secondo un bollettino della BCE, i criteri di concessione dei mutui sono stati allentati per gli edifici con elevate prestazioni energetiche e sono stati irrigiditi per quelli a bassa prestazione energetica.
pubblicato il 28 ottobre 2025
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Se si sta pensando di mollare tutto e spostarsi dal caos della città verso altre destinazioni, è bene conoscere le novità che arrivano dalla legge 131/2025 contro lo spopolamento della montagna.
pubblicato il 21 ottobre 2025
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale, il suo utilizzo contagia anche i mutui nell’analisi posta a base degli istituti di credito per l’erogazione del finanziamento. Ecco come potrà essere in un futuro la procedura di richiesta e erogazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.
pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia
L’agevolazione prima casa non vale doppia
Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni
Mutui a 5 anni
Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo
Mutuo integrativo
Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.