Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Effetti sui mutui del taglio BCE

5 set 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da

ragazzi felici con smartphone sul divano

Dalla Bce un nuovo stimolo all’economia potrebbe avere ripercussioni positive sul mercato dei mutui. O no?

Certo il Governatore dell’Eurotower non sta lasciando nulla di intentato. Tagliando i tassi, già al minimo storico, allo 0,05% (e promettendo che più in basso di così non è possibile andare), Draghi sta di fatto aiutando le banche a pagare meno il proprio rifinanziamento, dando loro una maggior possibilità di avere liquidi disponibili da prestare (anche) a coloro che cercano finanziamenti per acquistare casa.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Inoltre, si agevolano coloro che detengono mutui a tasso variabileindicizzato al tasso Bce (per i mutui a tasso variabile ordinari in realtà la mossa dell’Eurotower non cambia molto), che vedranno le prossime rate assottigliarsi, oltre a coloro che sceglieranno di stipulare nel prossimo futuro dei mutui a tasso fisso. Anche se a questi ultimi è consigliata la prudenza, e un orizzonte temporale non troppo lungo: se i tassi sono al minimo, infatti, non potranno che risalire.

Ma Draghi ha attuato anche un’altra mossa, che probabilmente avrà fatto storcere il naso non a pochi se è vero che non è stata approvata all’unanimità. La decisione, cioè, di acquistare Asset Backed Securities (ovvero, titoli garantiti da mutui privati o societari) per il valore di 500 miliardi di euro in tre anni nell’Eurozona. Questo in sostanza significa un ulteriore boccata di ossigeno per la liquidità delle banche con conseguente maggiore (teorica) disponibilità nella concessione di finanziamenti.

Secondo Codacons, dal punto di vista dei privati cittadini italiani, la decisione della Bce produrrà a regime effetti seppur di piccola entità, e comporterà un risparmio che dovrebbe andare dai 65 euro all’anno per chi ha un mutuo da 100.000 euro a 30 anni, ai circa 97 euro per un mutuo da 150.000 euro a 25 anni. Importo che ovviamente cambia a seconda dell’entità del mutuo, dell’ammontare residuo e della durata del finanziamento.

Per quanto, tuttavia, si possa cantar vittoria per la mossa della Bce, Draghi ha avvertito a chiare lettere che nessuno stimolo monetario potrà reggere se non saranno attuate riforme strutturali radicali che portino alla crescita.

Un monito che sembra fatto su misura per l’Italia, che ha appena licenziato il Decreto Sblocca Italia, dal quale molto ci si attendeva sul fronte casa ma poco per ora si è visto.

Se infatti, da un lato, si incoraggiano gli interventi di ristrutturazione e di edilizia privata grazie a procedure burocratiche semplificate (come la semplice comunicazione dei lavori in Comune senza dover attendere il permesso a costruire, in caso di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria che non modifichino la struttura dell’abitazione), dall’altro non si è rinnovato uno strumento come l’ecobonus, su cui molti contavano per avviare dei lavori di ristrutturazione domestica.

Se finora infatti era previsto un bonus ristrutturazioni sotto forma del 50% di detrazione fiscale della spesa (o del 65% nel caso di ristrutturazioni mirate all’efficientamento energetico), fino a un massimo di 96 mila euro, tale agevolazione – che ha determinato una spinta significativa nella richiesta di mutui per effettuare lavori di manutenzione casalinga - non è stata rinnovata dal Decreto Sblocca Italia, che ha invece rimandato la decisione all’approvazione della legge di Stabilità per mancanza di coperture.
Nel caso in cui queste non si dovessero trovare, le aliquote attuali non verrebbero confermate e  l’agevolazione si ridurrebbe dal 1 gennaio 2015 al 40% (50% in caso di efficientamento energetico), e al 36% nei prossimi anni, come previsto originariamente dal decreto ministeriale n.41 del 18 febbraio 1998. Il che sarebbe un passo indietro, nonostante tutte le buone intenzioni di Draghi.

5 September 2014 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.