logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Effetti sui mutui del taglio BCE

5 set 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da

ragazzi felici con smartphone sul divano

Dalla Bce un nuovo stimolo all’economia potrebbe avere ripercussioni positive sul mercato dei mutui. O no?

Certo il Governatore dell’Eurotower non sta lasciando nulla di intentato. Tagliando i tassi, già al minimo storico, allo 0,05% (e promettendo che più in basso di così non è possibile andare), Draghi sta di fatto aiutando le banche a pagare meno il proprio rifinanziamento, dando loro una maggior possibilità di avere liquidi disponibili da prestare (anche) a coloro che cercano finanziamenti per acquistare casa.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Inoltre, si agevolano coloro che detengono mutui a tasso variabileindicizzato al tasso Bce (per i mutui a tasso variabile ordinari in realtà la mossa dell’Eurotower non cambia molto), che vedranno le prossime rate assottigliarsi, oltre a coloro che sceglieranno di stipulare nel prossimo futuro dei mutui a tasso fisso. Anche se a questi ultimi è consigliata la prudenza, e un orizzonte temporale non troppo lungo: se i tassi sono al minimo, infatti, non potranno che risalire.

Ma Draghi ha attuato anche un’altra mossa, che probabilmente avrà fatto storcere il naso non a pochi se è vero che non è stata approvata all’unanimità. La decisione, cioè, di acquistare Asset Backed Securities (ovvero, titoli garantiti da mutui privati o societari) per il valore di 500 miliardi di euro in tre anni nell’Eurozona. Questo in sostanza significa un ulteriore boccata di ossigeno per la liquidità delle banche con conseguente maggiore (teorica) disponibilità nella concessione di finanziamenti.

Secondo Codacons, dal punto di vista dei privati cittadini italiani, la decisione della Bce produrrà a regime effetti seppur di piccola entità, e comporterà un risparmio che dovrebbe andare dai 65 euro all’anno per chi ha un mutuo da 100.000 euro a 30 anni, ai circa 97 euro per un mutuo da 150.000 euro a 25 anni. Importo che ovviamente cambia a seconda dell’entità del mutuo, dell’ammontare residuo e della durata del finanziamento.

Per quanto, tuttavia, si possa cantar vittoria per la mossa della Bce, Draghi ha avvertito a chiare lettere che nessuno stimolo monetario potrà reggere se non saranno attuate riforme strutturali radicali che portino alla crescita.

Un monito che sembra fatto su misura per l’Italia, che ha appena licenziato il Decreto Sblocca Italia, dal quale molto ci si attendeva sul fronte casa ma poco per ora si è visto.

Se infatti, da un lato, si incoraggiano gli interventi di ristrutturazione e di edilizia privata grazie a procedure burocratiche semplificate (come la semplice comunicazione dei lavori in Comune senza dover attendere il permesso a costruire, in caso di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria che non modifichino la struttura dell’abitazione), dall’altro non si è rinnovato uno strumento come l’ecobonus, su cui molti contavano per avviare dei lavori di ristrutturazione domestica.

Se finora infatti era previsto un bonus ristrutturazioni sotto forma del 50% di detrazione fiscale della spesa (o del 65% nel caso di ristrutturazioni mirate all’efficientamento energetico), fino a un massimo di 96 mila euro, tale agevolazione – che ha determinato una spinta significativa nella richiesta di mutui per effettuare lavori di manutenzione casalinga - non è stata rinnovata dal Decreto Sblocca Italia, che ha invece rimandato la decisione all’approvazione della legge di Stabilità per mancanza di coperture.
Nel caso in cui queste non si dovessero trovare, le aliquote attuali non verrebbero confermate e  l’agevolazione si ridurrebbe dal 1 gennaio 2015 al 40% (50% in caso di efficientamento energetico), e al 36% nei prossimi anni, come previsto originariamente dal decreto ministeriale n.41 del 18 febbraio 1998. Il che sarebbe un passo indietro, nonostante tutte le buone intenzioni di Draghi.

5 September 2014 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo

Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo

L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.
pubblicato il 28 agosto 2025
Fondo prima casa più ricco

Fondo prima casa più ricco

Il fondo gestito da Consap, società del ministero dell’economia, interviene, come garante statale, per l’acquisto della prima casa di determinate categorie che rispecchino condizioni fissate dalla legge nel corso degli anni.
pubblicato il 12 agosto 2025
Volano i mutui e le surroghe

Volano i mutui e le surroghe

La fotografia è stata scattata da Crif, società specializzata informazioni di credito e business, e consente di avere la visione più recente del mercato immobiliare considerando l’anno ancora in corso.
pubblicato il 22 luglio 2025
Mutuo senza segreti

Mutuo senza segreti

Il mutuo può rappresentare per molti il contratto più importante stipulato nel proprio percorso di vita; ecco le caratteristiche di questo accordo.
pubblicato il 15 luglio 2025
Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Ripresa delle compravendite immobiliari grazie alla riduzione del costo del denaro ma banche più prudenti nel concedere mutui. A rivelarlo Nomisma.
pubblicato il 8 luglio 2025
Limiti di detraibilità

Limiti di detraibilità

Gli interessi passivi per il mutuo spettano in una misura massima di 4.000 euro. Ecco come funziona il calcolo sia quando a utilizzarlo è un solo intestatario sia quando si rinegozia il mutuo.
pubblicato il 1 luglio 2025
Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Per l’abitazione principale come condizione necessaria ai fini dell’ottenimento dello sgravio fiscale del 19% degli interessi passivi sui mutui basta l’autocertificazione del contribuente.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.