Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Le tasse sugli immobili

15 lug 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da

ragazza sistema vaso nello scatolo

Vietato lamentarsi. E basta, soprattutto, con la negatività. Un monito che deve valere per tutti i mutuatari e i proprietari di immobili, visto che gli italiani sono la popolazione che paga meno tasse al mondo sulla casa. A dirlo è l’Ocse (Organizzazione internazionale per la cooperazione e lo sviluppo economico) che ha calcolato il rapporto percentuale tra le imposte complessivamente gravanti sulla proprietà immobiliare e il Pil per l’anno 2011.

Dalla classifica stilata emerge che la pressione fiscale sul mattone italiano, pari al 2,2%, è molto più bassa rispetto al Regno Unito (con un rapporto pari al 4,1%), alla Francia (3,7%) e assolutamente paragonabile a quella della Spagna (1,9%). Poco importa, quindi, se da oltre due anni il BelPaese è sprofondato in una recessione senza precedenti e - lo ha confermato la Banca d’Italia - la pressione tributaria nel 2012 ha toccato il 44% (contro il 40%, ad esempio, della Gran Bretagna). Mentre secondo l’Ance (l’associazione dei costruttori), rispetto a sei anni fa, le compravendite di abitazioni hanno perso 74 miliardi di euro di valore.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Così, per andare oltre all’immediata smorfia per il risultato decisamente contradditorio dell’Ocse, conviene anche capire come l’Organizzazione sia arrivata ad affermare che gli italiani pagano la metà delle tasse sulla casa rispetto agli inglesi e francesi.

In primis, il Rapporto è dato 2011 e, quindi, non tiene conto dell’introduzione dell’Imu che - unita alla riduzione del Pil italiano dovuta alla crisi - ha visto lievitare la pressione fiscale del mattone dello 0,5% circa.

Poi, detto che in quasi tutti i paesi Ue l’abitazione principale è esente da imposte sul reddito e, spesso, è accompagnata da detrazioni fiscali quali la detrazione degli interessi passivi sul mutuo, è pur vero che solo in alcuni casi - come in Francia e Gran Bretagna - le tasse sugli immobili comprendono anche servizi indivisibili, tributi locali e tasse patrimoniali di diversa natura.

In particolare, in Francia l’imposta patrimoniale deve essere pagata sia dal proprietario che dall’inquilino, mentre possono richiederne l’esenzione solo i proprietari over 75 anni o chi ha un reddito familiare che non deve superare 10.224 euro per la prima parte del quoziente familiare. Un sistema di calcolo, quest’ultimo, che facilita le famiglie con tanti figli perché non tassa tanto il reddito totale percepito, quanto il reddito disponibile per ogni componente, pargoli compresi. Senza sottovalutare che Oltralpe esiste “l’imposta di solidarietà sulla fortuna” che prevede una tassazione ulteriore per chi dichiara 1,3 milioni di euro (l’aliquota oscilla tra lo 0,50 e l’1,50% dei patrimoni netti).

Capitolo a parte per la Spagna, dove l’imposta patrimoniale è dovuta dal proprietario del bene immobile con un’aliquota generalmente pari allo 0,5% del valore catastale con un aggravante (aliquota dallo 0,2% al 2,5%) se il valore del patrimonio netto detenuto da una persona fisica supera la quota di 700mila euro. È prevista poi un’altra riduzione della base imponibile con riferimento all’abitazione principale (fino ad un massimo di 300mila euro).

Insomma, come si è ben capito la media dei polli di Trilussa difficilmente può essere applicata quando si tratta di tasse. Ora, quindi, occhi puntati sulla scena politica: l’esecutivo è all’affannosa ricerca di coperture per evitare il pagamento dell’Imu rinviato al primo ottobre. Il tutto mentre la stessa Ocse ha detto chiaramente all’Italia: “Ridurre le tasse sul lavoro è più importante che ridurre l’Imu”.

15 July 2013 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.