logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Le tasse sugli immobili

15 lug 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da

ragazza sistema vaso nello scatolo

Vietato lamentarsi. E basta, soprattutto, con la negatività. Un monito che deve valere per tutti i mutuatari e i proprietari di immobili, visto che gli italiani sono la popolazione che paga meno tasse al mondo sulla casa. A dirlo è l’Ocse (Organizzazione internazionale per la cooperazione e lo sviluppo economico) che ha calcolato il rapporto percentuale tra le imposte complessivamente gravanti sulla proprietà immobiliare e il Pil per l’anno 2011.

Dalla classifica stilata emerge che la pressione fiscale sul mattone italiano, pari al 2,2%, è molto più bassa rispetto al Regno Unito (con un rapporto pari al 4,1%), alla Francia (3,7%) e assolutamente paragonabile a quella della Spagna (1,9%). Poco importa, quindi, se da oltre due anni il BelPaese è sprofondato in una recessione senza precedenti e - lo ha confermato la Banca d’Italia - la pressione tributaria nel 2012 ha toccato il 44% (contro il 40%, ad esempio, della Gran Bretagna). Mentre secondo l’Ance (l’associazione dei costruttori), rispetto a sei anni fa, le compravendite di abitazioni hanno perso 74 miliardi di euro di valore.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Così, per andare oltre all’immediata smorfia per il risultato decisamente contradditorio dell’Ocse, conviene anche capire come l’Organizzazione sia arrivata ad affermare che gli italiani pagano la metà delle tasse sulla casa rispetto agli inglesi e francesi.

In primis, il Rapporto è dato 2011 e, quindi, non tiene conto dell’introduzione dell’Imu che - unita alla riduzione del Pil italiano dovuta alla crisi - ha visto lievitare la pressione fiscale del mattone dello 0,5% circa.

Poi, detto che in quasi tutti i paesi Ue l’abitazione principale è esente da imposte sul reddito e, spesso, è accompagnata da detrazioni fiscali quali la detrazione degli interessi passivi sul mutuo, è pur vero che solo in alcuni casi - come in Francia e Gran Bretagna - le tasse sugli immobili comprendono anche servizi indivisibili, tributi locali e tasse patrimoniali di diversa natura.

In particolare, in Francia l’imposta patrimoniale deve essere pagata sia dal proprietario che dall’inquilino, mentre possono richiederne l’esenzione solo i proprietari over 75 anni o chi ha un reddito familiare che non deve superare 10.224 euro per la prima parte del quoziente familiare. Un sistema di calcolo, quest’ultimo, che facilita le famiglie con tanti figli perché non tassa tanto il reddito totale percepito, quanto il reddito disponibile per ogni componente, pargoli compresi. Senza sottovalutare che Oltralpe esiste “l’imposta di solidarietà sulla fortuna” che prevede una tassazione ulteriore per chi dichiara 1,3 milioni di euro (l’aliquota oscilla tra lo 0,50 e l’1,50% dei patrimoni netti).

Capitolo a parte per la Spagna, dove l’imposta patrimoniale è dovuta dal proprietario del bene immobile con un’aliquota generalmente pari allo 0,5% del valore catastale con un aggravante (aliquota dallo 0,2% al 2,5%) se il valore del patrimonio netto detenuto da una persona fisica supera la quota di 700mila euro. È prevista poi un’altra riduzione della base imponibile con riferimento all’abitazione principale (fino ad un massimo di 300mila euro).

Insomma, come si è ben capito la media dei polli di Trilussa difficilmente può essere applicata quando si tratta di tasse. Ora, quindi, occhi puntati sulla scena politica: l’esecutivo è all’affannosa ricerca di coperture per evitare il pagamento dell’Imu rinviato al primo ottobre. Il tutto mentre la stessa Ocse ha detto chiaramente all’Italia: “Ridurre le tasse sul lavoro è più importante che ridurre l’Imu”.

15 July 2013 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui

Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui

Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo

Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo

L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.
pubblicato il 28 agosto 2025
Fondo prima casa più ricco

Fondo prima casa più ricco

Il fondo gestito da Consap, società del ministero dell’economia, interviene, come garante statale, per l’acquisto della prima casa di determinate categorie che rispecchino condizioni fissate dalla legge nel corso degli anni.
pubblicato il 12 agosto 2025
Volano i mutui e le surroghe

Volano i mutui e le surroghe

La fotografia è stata scattata da Crif, società specializzata informazioni di credito e business, e consente di avere la visione più recente del mercato immobiliare considerando l’anno ancora in corso.
pubblicato il 22 luglio 2025
Mutuo senza segreti

Mutuo senza segreti

Il mutuo può rappresentare per molti il contratto più importante stipulato nel proprio percorso di vita; ecco le caratteristiche di questo accordo.
pubblicato il 15 luglio 2025
Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Ripresa delle compravendite immobiliari grazie alla riduzione del costo del denaro ma banche più prudenti nel concedere mutui. A rivelarlo Nomisma.
pubblicato il 8 luglio 2025
Limiti di detraibilità

Limiti di detraibilità

Gli interessi passivi per il mutuo spettano in una misura massima di 4.000 euro. Ecco come funziona il calcolo sia quando a utilizzarlo è un solo intestatario sia quando si rinegozia il mutuo.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.