Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

La detrazione del mutuo

30 mag 2013 | 4 min di lettura | Pubblicato da

ragazza tra scatole con smartphone

“Nel caso in cui l’abitazione principale sia intestata al 50% col coniuge a carico senza redditi ma il mutuo è intestato solo a me, posso scaricarmi la quota degli interessi?”. “Due coniugi hanno acquistato casa al 50%, ma il mutuo è intestato al 100% alla moglie. Ho erroneamente scaricato al 50%. Ora posso compensare?”. Queste sono due delle tante domande che nelle ultime settimane sono state postate nel blog dai lettori alle prese con la dichiarazione dei redditi e la relativa detrazione degli interessi passivi degli oneri accessori corrisposti con il mutuo per l’acquisto dell’abitazione principale.

Ricordando che il 16 maggio si è chiuso l’appuntamento con il 730/2013 per i dipendenti e i pensionati che hanno consegnato il modello al proprio sostituto d’imposta, mentre ci sarà tempo fino al 10 giugno 2013 per chi presenta la dichiarazione ai Caf, ai commercialisti o ai consulenti del lavoro, meglio anche ricordare i casi particolari per i quali ai mutuatari è riconosciuta la detrazione d’imposta del 19% ammessa fino ad un massimo di 4.000 euro.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Ogni anno a fare chiarezza su varie questioni interpretative legate ai bonus sul prestito della casa è l’Agenzia delle Entrate che pubblica le istruzioni di compilazione ed emana una circolare ad hoc in cui risponde ai quesiti sollevati dai Caf. Quella di questo anno è la n° 13/E del 9 maggio.

In particolare, è nei righi da E7 a E11 che vanno indicati gli importi degli interessi passivi, gli oneri accessori e le quote di rivalutazione pagati sui mutui per acquisto, costruzione e ristrutturazione dell’abitazione principale. Da tenere bene a mente che la detrazione è riconosciuta solo nel caso in cui il titolare del mutuo sia anche proprietario dell’immobile e spetta solo se la casa è abitata entro 12 mesi dalla data di stipula del mutuo. Mentre per abitazione principale si intende quella nella quale il proprietario o i suoi familiari (coniuge, figli, parenti entro il terzo grado ed affini entro il secondo grado) dimorano abitualmente. Ma, in presenza di un mutuo per l’acquisto della propria abitazione e un altro per l’acquisto dell’abitazione di un familiare, la detrazione spetta solo per il mutuo pagato per l’acquisto della propria abitazione. Il requisito della dimora viene meno nel caso delle Forze armate o di Polizia e per motivi di lavoro. Inoltre, non può scaricare gli interessi l’usufruttuario, mentre la detrazione è riconosciuta al nudo proprietario che vive nella casa.

Da sottolineare, ancora, che in caso di trasferimento per lavoro, in Italia o all’estero, l’immobile può anche essere affittato e non si perde il diritto alla detrazione. Bonus valido anche se si viene ricoverati permanente in istituti sanitari, ma l’immobile in questa situazione non deve essere affittato.

Capitolo a parte per i coniugi. Marito e moglie comproprietari dell’abitazione principale e cointestatari in parti uguali del relativo mutuo possono indicare nella riga E7 al massimo 2.000 euro ciascuno. Ma se il mutuo è cointestato con il coniuge e uno dei due è fiscalmente a carico dell’altro, lo sconto spetta a quest’ultimo per entrambe le quote di interessi passivi. La detrazione è possibile anche quando il mutuo viene acceso per acquistare un’ulteriore quota di proprietà dell’immobile.

Nel caso di separazione legale anche al coniuge separato, che rientra tra i familiari, spetta la detrazione del mutuo. Mentre in caso di divorzio è possibile usufruire della detrazione solo se nell’appartamento abitano i figli visto che l’ex coniuge non è più un familiare.

Sul fronte dell’affitto va, invece, detto che il reddito da locazione non fa perdere le agevolazioni se si continua ad abitare nell’appartamento, magari affittando una stanza della casa.

Infine, c’è un altro caso su cui vertono molte domande: la detrazione per i mutui per la costruzione o la ristrutturazione della prima casa. La normativa prevede un bonus massimo di 2.582,28 euro che viene riconosciuto anche all’usufruttario o a chi gode del diritto di abitazione. Per la detrazione il mutuo deve essere stipulato non oltre sei mesi antecedenti, ovvero nei diciotto mesi successivi alla data di inizio dei lavori e la casa deve essere ad abitazione principale entro sei mesi dalla conclusione dei lavori.

30 May 2013 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
C

Cristina Bartelli

18/10/2021, 12:36:08

Caro Domenico, per la detrazione degli interessi passivi del mutuo è necessario che sia rispettata la condizione di essere proprietario dell’immobile e di essere anche colui al quale il mutuo è intestato. La condizione di proprietà è dimostrata mantenendo la residenza nell’immobile, altrimenti non se ne ha diritto.
D

Domenico

03/10/2021, 18:35:43

Buongiorno, io e mia moglie ci stiamo separando e abbiamo due figli di cui uno minorenne. Se acquisto un appartamento per i miei figli e l'ex moglie, posso scaricare gli interessi del mutuo se questo è intestato a me ma non vivo in quella casa? Grazie.
F

Floriana Liuni

02/10/2017, 15:39:39

Gentile Gerardo, a detrarre il mutuo saranno i vostri figli, se risultano anche cointestatari del mutuo stesso oltre che proprietari delle case. Voi genitori, intestatari del mutuo ma non proprietari, non potete invece detrarre nulla.
G

Gerardo

22/09/2017, 09:41:55

Io e mia moglie, in comunione di beni, abbiamo comprato casa per motivi di studio ai nostri due figli e solo loro sono proprietari in un’altra città' dove studiano. Abbiamo contratto mutuo ipotecario insieme a loro, volevo sapere se si era in diritto di detrazione fiscale, come garantito dal notaio (per motivi di studio, la residenza nella prima casa, ci ha indicato poteva essere tralasciata, bastava il domicilio)
F

Floriana Liuni

30/09/2016, 16:18:39

Gentile Fabio, la detrazione si intende solo per quella che sarà la sua abitazione principale.
F

Floriana Liuni

30/09/2016, 11:55:44

Caro Emanuele, se sua moglie non lavora e non effettua dichiarazione dei redditi è evidente che non possa detrarre nulla. Lei, Emanuele, avrebbe potuto detrarre gli interessi passivi del mutuo al posto di sua moglie solo se anche la casa – oltre al mutuo – fosse stata cointestata, ma dato che così non è la detrazione non è possibile.
F

fabio

29/09/2016, 16:25:52

Buongiorno, sono separato legalmente e proprietario al 50% della casa assegnata alla mia ex moglie. Attualmente, quindi, detraggo il 50% degli interessi passivi del mutuo. Sto per acquistare una nuova abitazione (in comune diverso da quello del primo immobile), che sarà la mia abitazione principale, accendendo un nuovo mutuo ancora con le agevolazioni fiscali prima casa (cosa credo possibile stante la mia situazione). Dal momento del rogito per la nuova abitazione potrò detrarre solo gli interessi del nuovo mutuo, o potrò detrarre entrambi fino a concorrere al massimo della detrazione concessa?
E

Emanuele

31/08/2016, 08:24:14

Buongiorno, io sono proprietario di una casa presa prima del matrimonio e poi mi sono sposato con il regime della comunione dei beni. Abbiamo preso un'altra casa e durante l'atto abbiamo fatto la separazione dei beni e intestando completamente a mia moglie la casa, il mutuo è cointestato e la rata viene prelevata da un conto condiviso. Perché il notaio mi ha detto che visto che mia moglie non lavora non può detrarre gli interessi passivi e le altre agevolazioni prima casa? non potrebbe essere la mia azienda come sostituto di imposta? scusate il disturbo ma non ne vengo più a capo. Buona giornata
F

Floriana Liuni

22/08/2016, 16:23:36

Caro Paolo, solo il proprietario, non l’usufruttuario, può scaricare gli interessi del mutuo. Per scaricarne almeno una parte lei dovrebbe essere proprietario almeno di una quota della proprietà della casa.
P

paolo

01/08/2016, 17:24:44

Salve qualche anno fa ho acquistato la mia prima casa, intestandola a mia figlia minorenne e io sono usufruttuario. Quindi la casa è intestata a mia figlia minorenne, io sono usufruttuario a vita e pagherò il mutuo a vita. Sono separato e mia figlia ha la residenza con la madre. Non ho mai scaricato gli interessi, ma volevo essere sicuro di questo e, nel caso contrario, capire come potrei farlo. Basterebbe che mia figlia prendesse residenza con me? Spero di essere stato chiaro. Paolo
F

Floriana Liuni

19/07/2016, 16:55:46

Caro Daniele, un mutuo per liquidità può essere utilizzato per qualsiasi cosa per cui non credo che destinarne una parte alla restituzione di un debito sia cosa punibile con sanzioni.
F

Floriana Liuni

19/07/2016, 16:55:27

Cara Arianna, sì, può farlo.
F

Floriana Liuni

19/07/2016, 16:55:08

Gentile Lorenzo, Non essendo lei proprietario della casa, purtroppo non può scaricare nulla. Potete decidere di cointestare anche la casa, con l'aiuto di un notaio.
D

Daniele

18/07/2016, 08:03:29

Buongiorno, per ristrutturare una pertinenza dell'appartamento in cui viviamo (garage) e effettuare alcuni interventi di manutenzione mia moglie, che ha la piena proprietà dello stesso, ha stipulato un mutuo con agevolazioni prima casa. In origine il mutuo era stato richiesto per liquidità in quanto parte del mutuo era destinata al rimborso di un prestito che le avevo fatto per sostenere delle spese di ristrutturazione di un altro appartamento nel quale ha residenza mia figlia. Purtroppo all'atto della stipula, nonostante fossi anche io dal notaio, non mi sono reso conto della cosa. Il mutuo è di 80.000 euro, l'ammontare della somma che mia moglie dovrebbe restituirmi è di 20.000 euro. Preciso che i 20000 euro sono stati utilizzati per pagare le spese di ristrutturazione dell'appartamento in cui ha residenza mia figlia, regolarmente fatturate e dimostrabili, con fatture intestate a mia moglie in quanto unica proprietaria. Se mia moglie mi restituisce la somma in questione siamo passibili di sanzioni? Se si c’è qualche modo per potere fare l'operazione senza incorrere in sanzioni, ad esempio mettendo in detrazione solo la parte di interessi relativa ai 60.000 euro che saranno effettivamente utilizzati per la ristrutturazione ? Se volessimo modificare la natura del mutuo è possibile farlo senza ulteriori passaggi dal notaio, ad esempio mediante un ravvedimento operoso? Come ho già detto sopra la banca era pienamente consapevole delle nostre necessità, il problema nasce dalla mia disattenzione, ma soprattutto dalla scarsa professionalità dei funzionari che ci hanno seguito.
A

Arianna

17/07/2016, 18:56:08

Salve gentile dott.ssa volevo farle una domanda: ho una casa intestata a me al 100% mentre il mutuo è cointestato con mio marito. L'immobile è stato acquistato prima del matrimonio. Il fatto è che io non lavorando non posso detrarre gli interessi del mutuo e neanche mio marito che ha reddito ma non la proprietà dell'immobile. La domanda è posso io un domani, tramite notaio, cedere il 50% della proprietà della casa a mio marito per permettergli di far detrarre gli interessi almeno a lui?? Grazie mille per il tempo dedicatomi. Distinti saluti.
L

Lorenzo

17/07/2016, 14:57:42

Buongiorno, la mia domanda è questa: la casa è intestata solo a mia moglie che però non lavora, il mutuo è però cointestato. Posso io scaricare il mutuo pur non essendo proprietario neppure della metà? Un'altra cosa: può mia moglie un giorno decidere di cointestare con me la casa per permettermi di scaricare il mutuo? Io ho reddito e ho fiscalmente a carico la moglie. Grazie mille per il tempo dedicatomi.
F

Floriana Liuni

15/07/2016, 10:13:37

Gentile Daniele, al momento questa cosa non è possibile. Potrebbe diventarlo grazie alle implicazioni della legge Cirinnà: http://www.mutui.it/mutuando/mutui-e-unioni-civili-cosa-cambia.html
D

Daniele

05/07/2016, 08:55:21

Io e la mia compagna abbiamo acquistato casa al 50% per uno e anche il mutuo è cointestato al 50%, però lei non lavora e pago tutto io tramite il mio conto. Lei non avendo reddito non ha diritto di scaricare gli interessi del suo 50%, posso scaricarli io visto che sono io che pago? Anche se non siamo sposati?
F

Floriana Liuni

03/05/2016, 11:49:28

Cara Milena, a detrarre gli interessi è colui che risulta proprietario, non usufruttuario dell'immobile. Quindi sarebbe il suo compagno, nudo proprietario, eventualmente, ad averne diritto. Ma dato che il mutuo è intestato a lei, che però è usufruttuaria ma non proprietaria, nessuno può detrarre nulla. Se lei invece, oltre che intestataria del mutuo fosse intestataria anche della nuda proprietà, allora potrebbe detrarre il 100% degli interessi passivi. Se posso darle un consiglio, e se è possibile, visto che a pagare è lei, faccia in modo che la proprietà sia sua e non del suo compagno onde evitare qualsiasi malinteso e complicazione futura.
F

Floriana Liuni

03/05/2016, 11:49:08

Buongiorno Luigi, se la casa per la quale detrae il mutuo resta l'abitazione principale di sua moglie, e lei è comproprietaio e cointestatario del mutuo, la detrazione al 100% (data la moglie a carico) può continuare senza problemi.
M

Milena

28/04/2016, 09:45:33

Buongiorno, le chiedo gentilmente un parere. Se acquisto un immobile come usufruttuaria prendendo poi entro i termini la residenza posso scaricarmi il mutuo (intestato a me) stipulato per l'acquisto? Il mio compagno sarebbe eventualmente nudo proprietario. Grazie per la cortese risposta.
L

Luigi

26/04/2016, 17:38:39

Sono un militare di carriera, nel 2003 ho acquistato, con l’agevolazione 1° casa, un’abitazione a Taranto dove risiedevo con la mia famiglia e dove facevo servizio. Il 1° di Ottobre del 2010, dopo 40 anni di servizio effettivo, sono andato in Ausiliaria. (sono 5 anni a disposizione durante i quali si può essere richiamati in servizio.) Durante questo periodo ho portato la residenza in un’altra regione dove possedevo un’altra abitazione lasciatami dai miei genitori (mi sono trasferito solo io mentre mia moglie e mio figlio sono rimasti nell’abitazione di Taranto). Nello stesso tempo ho continuato a detrarre gli interessi passivi del mutuo sia per me che per mia moglie. Il 1° di Ottobre 2015 ho terminato l’Ausiliaria e sono andato in riserva. Posso continuare a detrarre il mutuo per me e mia moglie? Volevo aggiungere che mia moglie non ha mai lavorato ed essendo a carico mio, il mutuo l’ho detratto sempre al 100%. Inoltre sia l’abitazione che il mutuo sono divisi al 50%. Luigi. Grazie per la vostra gentilezza
F

Floriana Liuni

12/01/2016, 16:17:00

Caro Reinaldo, sì, può farlo.
R

REINALDO

11/01/2016, 12:30:54

Salve io e mia moglie abbiamo in comproprietà sia la casa che il mutuo, e abbiamo fatto sempre il 730 congiunto, ma lei dall'anno scorso è a carico mio, per cui il 730 lo dovrò fare solo io. Posso detrarre gli interessi del mutuo al 100%? Vi ringrazio del vostro aiuto
F

Floriana Liuni

04/11/2015, 11:52:22

Caro Riccardo, trova il suo caso trattato nella guida dell'Agenzia delle Entrate al seguente link: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsilib/Nsi/Agenzia/Agenzia+comunica/Prodotti+editoriali/Guide+Fiscali/Agenzia+informa/pdf+guide+agenzia+informa/Guida_Fisco_e_casa_Acquisto_e_vendita.pdf
F

Floriana Liuni

03/11/2015, 13:57:05

Gentilissima Ester, consulti al riguardo questo link: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/Nsilib/Nsi/Home/CosaDeviFare/Dichiarare/DichiarazioniRedditiPF/730+2015/In+caso+di+errore+730+2015/
F

Floriana Liuni

03/11/2015, 13:56:27

Gentilissima Marilin, in linea di massima suo marito ha ragione. Se lei risulta già intestataria di una casa, non potrà stipulare un mutuo prima casa, né godere delle agevolazioni relative (come la detrazione degli interessi passivi). Se suo marito intesta la casa solo a se stesso, a quel punto potrà scaricare gli interessi passivi al 100%. Suo marito potrà scaricare totalmente gli interessi anche nel caso in cui lei vendesse la casa ereditata e acquistasse la nuova casa con suo marito (intestandosi sia il mutuo che la proprietà). In questo caso, dato che lei non lavora ed è a carico di suo marito, lui potrà scaricare totalmente gli interessi passivi. Altra questione è se lei vuole restare proprietaria della casa che ha ereditato. A quel punto la nuova casa risulterebbe seconda casa: per le spese le consiglio la lettura della nostra guida: http://www.mutui.it/mutuo-prima-casa/seconda-casa.html
R

Riccardo

01/11/2015, 09:23:49

Buongiorno, sono proprietario di un immobile acquistato con agevolazione prima casa oltre 10 anni fa e prima del matrimonio. Ho estinto da tempo e regolarmente il mutuo. Ora, io e mia moglie (senza reddito fiscalmente a mio carico) intendiamo acquistare una casa in un nuovo comune. La mia idea è di acquistare per quote (ad esempio 10% mia e 90% mia moglie) per usufruire (al 90%) delle agevolazioni fiscali acquisto prima casa di mia moglie e allo stesso tempo poter accendere un mutuo cointestato e detrarre io interamente gli interessi del mutuo. E' una cosa percorribile e corretta? Grazie
E

ester

26/10/2015, 11:56:16

Buongiorno, per un errore del mio commercialista non ho mai detratto gli interessi passivi del mutuo prima casa dalla dichiarazione redditi. Quale è il termine temporale per la detrazione? cioè, posso chiedere detrazione per gli anni passati? e se sì, fino a che data? Grazie mille
M

marilin

17/10/2015, 15:53:08

Buonasera, vorrei chiedere un consiglio, io sono sposata ma sono in separazione di beni, io ho una casa lasciatami da mio padre, ora mio marito e io vorremmo acquistare una nuova casa, però lui vorrebbe intestarla solo a lui, perché mi ha detto che io ho già una casa, e quindi se intestiamo la nuova casa a tutte e due poi risulta seconda casa ,come dovrei fare per tutelarmi, se la intestiamo a tutti e due quando verrei a pagare come seconda casa? Io non lavoro, se cointestiamo il mutuo, possiamo scaricare gli interessi al 100%, grazie.
F

Floriana Liuni

31/07/2015, 14:27:58

Gentilissimo Rosario, se il vostro mutuo è cointestato, essendo sua moglie a carico, lei (marito) può scaricare il 100% degli interessi passivi.
R

ROSARIO

10/07/2015, 20:34:48

Ho casa in coop. Ho pagato gli interessi passivi, art. 18, legge 17-02-1992, n° 179, aut. alla cessione in proprietà individuale di alloggi finanziati ai sensi legge 457/78. l'abitazione e intestata a mia moglie in comunione dei beni, non ha reddito, posso fare il 730 a nome del marito e richiedere il rimborso del 19% sugli interessi passivi. Grazie
F

Floriana Liuni

07/07/2015, 17:26:22

Caro Simone, potrebbe farlo se sua moglie fosse a carico suo.
F

Floriana Liuni

07/07/2015, 17:26:00

Caro Angelo, a scaricare gli interessi è solo lei, al 100%.
S

Simone

02/07/2015, 13:27:38

Salve. Io e mia moglie siamo comproprietari al 50% della nostra abitazione e cointestatari sempre al 50% del mutuo. Potrei usufruire solamente io (quindi al 100%) della detrazione degli interessi passivi tenendo conto che il coniuge non è a carico? Grazie
A

angelo

29/06/2015, 16:48:20

Salve, la mia situazione è questa: convivente non sposato, casa cointestata, mutuo intestato solo a me. Chi scarica gli interessi e in che misura?
F

Floriana Liuni

24/06/2015, 16:53:25

Caro Massimo, trattandosi di un mutuo il cui valore eccede quello dell’immobile, il caso è molto particolare, e l’Agenzia delle Entrate le ha già dato la risposta più esauriente possibile.
M

Massimo

21/06/2015, 18:47:25

Buonasera. Io e mia moglie siamo intestatati dell'immobile adibito ad abitazione principale come segue: io al 90% mia moglie al 10%. Il mutuo è intestato al 50% ed è di importo superiore all'importo a rogito dell'immobile. L'agenzia delle Entrate sostiene che si debba procedere come segue: fatto 100 il valore dell'immobile e 110 il valore del mutuo determinare la percentuale di deducibilità (100/110 = 90,91%). Poi verificare se la rispettiva quota di proprietà assorbe la quota di mutuo: per mia moglie 10% di 100 abitazione = 10 e 50% di 110 mutuo = 65. Siccome ha preso 65 di mutuo ma detiene 10 di valore di proprietà recupera interessi nella misura del 15,38% del 90,91%. Possibile?
F

Floriana Liuni

18/06/2015, 11:49:57

Caro Rico, nell’anno in cui sua madre non ha percepito reddito, evidentemente è da segnare a carico di suo padre. Per quanto riguarda gli interessi passivi, dato che non è stata presentata alcuna dichiarazione dei redditi, nemmeno la detrazione è possibile.
F

Floriana Liuni

18/06/2015, 11:49:33

Caro Gaetano, essendo sua figlia cointestataria del mutuo, potrà scaricare solo il 50% degli interessi passivi.
F

Floriana Liuni

18/06/2015, 11:49:12

Gentile Giuseppe, per usufruire delle detrazioni occorre che proprietario della casa (anche pro quota) e intestatario del mutuo coincidano, e perché si tratti di prima casa occorre che non ci sia nessun altro immobile che risulti al momento, appunto, prima casa. Intestando il mutuo a lei, ma la casa a suo figlio, la detrazione non è possibile.
R

rico

12/06/2015, 14:57:55

Buongiorno. Mia madre è proprietaria di una seconda casa. Ha acceso un mutuo per ristrutturarla. dal 1,gennaio 2014 è in attesa di pensione statale(poste) che le verrà assegnata dal 1-1-2017. Non avendo reddito 2014,come può fare per recuperare gli interessi passivi sul mutuo e i rimborsi per le spese di ristrutturazione? Nel 740 del 2015,mio padre deve metterla a suo carico? Grazie, saluti
G

gaetano

11/06/2015, 12:08:36

Mia figlia, unica proprietaria abitazione principale, paga interamente e da sola un mutuo cointestato con mia moglie. Che percentuale di detrazione può portare mia figlia dato che mia moglie, non essendo comproprietaria, non ha diritto? Grazie
G

Giuseppe

11/06/2015, 10:28:25

Vorrei rilevare la metà dell'abitazione ereditata dai miei genitori insieme a mio fratello ed intestare l'intero appartamento a mio figlio di 18 anni, e lui trasferirà la residenza in quella casa. Per acquistare il 50% della casa dovrò richiedere un muto. La casa si trova nello stesso comune in cui ho la residenza io, è possibile usufruire della detrazioni prima casa per mio figlio e si possono scaricare gli interessi del mutuo?
F

Floriana Liuni

11/06/2015, 10:10:55

Gentile Alberto, dal momento che gli intestatari del mutuo siete solo lei e sua moglie, la suddivisione degli interessi scaricabili non può che essere al 50%. La quota di proprietà della casa non ha influenza. Sua suocera non può detrarre nulla perchè, come da circolare n.7/2001 dell'agenzia delle entrate, proprietario e intestatario del mutuo devono coincidere al fine della detrazione.
F

Floriana Liuni

09/06/2015, 13:07:44

Gentile Alberto, dal momento che gli intestatari del mutuo siete solo lei e sua moglie, la suddivisione degli interessi scaricabili non può che essere al 50%. La quota di proprietà della casa non è influenza.
A

ALBERTO

08/06/2015, 12:18:53

Buongiorno, le espongo il mio caso: casa intestata a me per il 50%, a mia moglie per il 40% e a mia suovera la restante parte. Mutuo cointestato solo a me e mia moglie. Come devo detrarre gli interessi del mutuo? Sulla base delle quote di prorpietà, perdendo in questo modo un 10%,oppure al 50% con mia moglie? Se avesse qualche riferimento normativo le sarei molto grato. Grazie
F

Floriana Liuni

03/06/2015, 18:49:33

Cara Arianna, in teoria per detrarre gli interessi del mutuo bisogna essere sia proprietari che intestatari del mutuo. Se l'immobile però è stato acquistato dopo il vostro matrimonio, se siete in regime di comunione dei beni e se tale immobile non è stato escluso dalla comunione dei beni, allora suo marito può detrarre il 100% degli interessi, essendo lei fiscalmente a suo carico. Altrimenti forse potete valutare di cointestare la casa anche a suo marito, in modo che possa scaricare gli interessi passivi del mutuo.
M

MARIA ROSA

02/06/2015, 18:15:37

Buongiorno, sono intestataria al 100% di mutuo per abitazione principale, nel 2014 ho cointestato il conto corrente al mio compagno. Posso continuare a scaricare il mutuo per intero? Grazie mille
F

Fabrizio

30/05/2015, 14:01:43

Salve le chiedo per cortesia un chiarimento. Io e mia moglie nel 2005 abbiamo acquistato un immobile e acceso un mutuo con agevolazione prima casa cointestato. Dal 2012 ci siamo trasferiti con cambio di residenza in un immobile più grande in affitto nel medesimo comune. Nell'immobile di nostra proprietà si sono trasferiti i miei suoceri. Avendo un contratto di affitto cointestato di tipo convenzionato, mia moglie ha diritto ad una detrazione d'imposta pari al 50% di 495,80€ perché possiede un reddito complessivo annuo inferiore ai 15.493,71€ (se non sbaglio mi pare che non sia soggetta a tassazione IRPEF).Detto ciò le chiedo, con il mio 730 posso chiedere la detrazione (per il mio 50%) sugli interessi passivi del mutuo dal momento che nell'immobile di proprietà risiedono anagraficamente i miei suoceri? Inoltre mia moglie percependo la detrazione sull' affitto può comunque richiedere in accumulo la detrazione degli interessi passivi del mutuo? Aggiungo inoltre, dal 2013 il Caf non mi ha fatto più richiedere la detrazione degli interessi del mutuo in quanto non più residenti nell' immobile di proprietà, se avessi conferma di poterli detrarre avendo i miei suoceri residenti nell'immobile, potrei richiedere almeno per il 2013 il compenso dei rimborsi non ricevuti? Grazie
L

Laura

28/05/2015, 16:48:52

Gentile Floriana, vorrei sapere se in sede di 730 posso scaricare gli interessi del mutuo della casa di proprietà al 50% acquistata nel 2003, considerato che nel 2014 non risultavo residente nella casa predetta. Molte grazie
G

giuseppe

28/05/2015, 15:18:36

Salve, mia moglie e proprietaria di 1^ casa e relativa pertinenza, di altri tre immobili e terreno edificabile (giardino), tutti facenti parte di un unico edificio. Per l'acquisto sono stati stipulati due mutui a lei intestati, uno per 1^ casa (abitazione principale e pertinenza) e uno per 2 ^ casa (altri immobili e terreno edificabile). Lei non lavora ed è a mio carico fiscalmente. Devo dichiarare tali immobili e posso portare in detrazione gli interessi passivi di entrambi i mutui? Grazie
F

Floriana Liuni

28/05/2015, 10:46:41

Caro Giuseppe, come da circolare 17/e del 2006 dell'Agenzia delle Entrate, se foste anche comproprietari oltre che cointestatari del mutuo la cosa sarebbe possibile. Altrimenti, purtroppo, no.
F

Floriana Liuni

28/05/2015, 10:46:07

Caro Gennaro, mi spiace ma nessuno dei due può detrarre. Lei è intestatario solo dell'usufrutto mentre suo figlio - nudo proprietario - non è intestatario del mutuo.
F

Floriana Liuni

28/05/2015, 10:45:36

Gentile Biagio, gli interessi passivi sono detraibili da coloro che sono contemporaneamente intestatari del mutuo e della proprietà (in questo caso da lei e sua moglie) nella misura del 19% per un massimo di 4000 euro complessivi (quindi nel suo caso 2000 euro l'uno).
A

Arianna

27/05/2015, 13:32:31

Salve, ho un quesito da porle. Nel 2012 ho acquistato una casa intestata a me al 100%, il mutuo è invece cointestato con mio marito. All'epoca avevo un lavoro e potevo detrarre gli interessi, ma poi questo lavoro l'ho perso e attualmente sono disoccupata. La domanda è: può mio marito detrarre la sua parte di interessi dal mutuo anche se non è proprietario? esiste una possibilità di detrarre qualcosa o siamo costretti a perderci? Mio marito lavora e mi ha a carico. È una brutta situazione perché ora come ora non possiamo detrarre nulla.. la ringrazio di cuore in attesa di un riscontro.
G

giuseppe

23/05/2015, 11:32:36

Buongiorno,la mia situazione è questa: mia moglie acquirente intestataria appartamento nuda proprietà, io usufruttuario,il mutuo è cointestato e mia moglie è a mio carico.Ho diritto alle detrazioni fiscali? Ringrazio sentitamente
B

Biagio

20/05/2015, 19:58:18

Buonasera questa è la mia domanda: mutuo per acquisto ns. prima casa cointestato a me, mia moglie, mio padre e mia madre e proprietari di casa solo io e mia moglie. Il mutuo lo pago solo io. La lettera di dichiarazione della banca è così suddivisa: interessi passivi pagati alla banca € 3789,94; imposta sostitutiva € 475,00; spese istruttoria € 1300; polizza assicurativa € 1156,80. Posso detrarre solo io tutti gli interessi e quanto? Grazie. Biagio da Roma.
F

Floriana Liuni

20/05/2015, 10:37:23

Gentilissimo Demis, lei può recuperare gli interessi di un mutuo cointestato, qualora sua moglie risulti fiscalmente a carico suo.
F

Floriana Liuni

20/05/2015, 10:36:41

Cara Maria Ileana, per poter detrarre le spese per i lavori, questi devono essere intestati alla persona che intende detrarli…
F

Floriana Liuni

20/05/2015, 10:36:19

Caro Salvatore, essendo il mutuo cointestato, ed essendo vostra figlia a vostro carico, la cosa ha senso.
D

Demis

13/05/2015, 09:55:59

Buongiorno, volevo sapere se potevo recuperare gli interessi del mutuo sulla casa(intestato ed intestata a mia moglie) che attualmente non lavora da 2 anni, io son lavoratore dipendente ma all'estero e pago già le imposte alla fonte
M

Maria Ileana

12/05/2015, 13:01:49

Il mio dubbio è il seguente: se alcune spese per i lavori sono intestate a un genitore ma pagate dal figlio, mentre l'abitazione e il mutuo sono intestati al figlio, quest'ultimo può considerare tutte le spese al fine di stabilire la quota detraibile degli interessi?
S

salvatore

11/05/2015, 17:45:19

Buonasera, con mia sorpresa ho constatato che nel mio 730 precompilato ed in quello di mia moglie, è stato inserito l'importo pari ad un terzo, degli interessi passivi relativi all'acquisto della prima abitazione di mia figlia che è l'unica proprietaria e intestataria dell'immobile e dove ha la residenza. La stessa, studentessa universitaria, è ancora a nostro carico. Il mutuo, acceso proprio per tale acquisto, è cointestato a tutt'e tre. Noi genitori, ovviamente, siamo garanti in quanto nostra figlia non avendo reddito non avrebbe potuto acquistarlo. La domanda dunque è questa: è giusto lasciare nel 730 tale detrazione oppure l'Agenzia delle E. ha sbagliato? Come dobbiamo comportarci? Grazie, Salvatore.
F

Floriana Liuni

11/05/2015, 14:15:36

Salve Luciano, quello che scrive è corretto.
F

Floriana Liuni

11/05/2015, 11:36:54

Cara Rita, se la casa è stata acquistata dopo il vostro matrimonio, e non risulta esclusa dalla comunione dei beni, gli interessi passivi del mutuo possono essere detratti da entrambi i coniugi anche se uno dei due non risulta sul contratto d'acquisto.
L

Luciano

07/05/2015, 11:45:05

Buongiorno, l'anno scorso 2014 a giugno ho venduto la mia casa intestata solo a me e con mutuo intestato solo a me. A luglio ho comprato una nuova casa cointestata con mia moglie con mutuo cointestato. La mi domanda è se nel 730 posso detrarre sia gli interessi passivi del mutuo pagato fino a giugno dell'anno scorso (al 100% perché intestato tutto solo a me) e quelli del nuovo mutuo sempre per prima casa nel 2014 con la percentuale del 50% visto che è tutto cointestato? Cioè metto tutto nel rigo E7? Vi ringrazio in anticipo. Luciano
R

Rita

05/05/2015, 12:19:18

Buongiorno, siamo 2 coniugi in regime di comunione dei beni, abbiamo un mutuo cointestato per l'acquisto della prima casa ma intestato solo a mio marito. Posso detrarre il mio 50% degli interessi passivi, essendo in comunione dei beni ma non intestataria del contratto di acquisto? Grazie
F

Floriana Liuni

04/05/2015, 17:11:47

Gentile Marika, purtroppo se suo marito non risulta fiscalmente a suo carico, la sua parte di interessi passivi non può essere detratta da lei. Quanto ai suoi genitori, non possono detrarre nulla in quanto non intestatari della casa.
F

Floriana Liuni

04/05/2015, 14:32:57

Gentile Angelo, se sua moglie è fiscalmente a suo carico, lei può scaricare il 100% degli interessi passivi del mutuo.
I

ivan

01/05/2015, 09:16:45

Salve. Approfitto di questa pagina web per porle un quesito. Io e mia moglie vorremmo comprare casa, entrambi lavoriamo a tempo indeterminato e siamo in comunione dei beni. Mia moglie ad oggi detiene la nuda proprietà dell' appartamento dove risiedono i genitori. siamo obbligati a fare un mutuo cointestato ma, ovviamente, allo stato attuale mia moglie non godrebbe dei vantaggi fiscali sulla prima casa. Ci è stato detto che potremmo fare la separazione dei beni e un mutuo cointestato, io per acquisto prima casa e mia moglie per liquidità, donandomi successivamente la liquidità ottenuta.È realmente possibile fare una cosa di questo tipo? Grazie
M

Marika

25/04/2015, 21:00:45

Buonasera, mi trovo in una situazione un po' particolare. La casa è intestata a me e mio marito, mentre il mutuo è intestato in pari percentuali a me, mio marito, mio padre e mia madre. Fino a l'anno scorso, abbiamo detratto gli interessi solo io e mio marito, per il tetto massimo di 1000€ ciascuno, in quanto ci hanno sempre detto che per la parte intestata ai miei non si può far nulla. Questo anno, oltre a tutto ciò, mio marito non presenterà il 730 in quanto "incapiente". In pratica non può essere fiscalmente a mio carico perché ha guadagnato più di 2840€, ma non ha pagato IRPEF quindi non può detrarsi nulla. Non ho alcuna possibilità di detrarre io la sua parte di interessi sul mutuo? Grazie.
A

Angelo

22/04/2015, 17:30:33

Ho acquistato casa ed è stata intestata solo a mia moglie che è a carico mio, il mutuo a tutti e due, è possibile scaricare gli interessi passivi?
F

Floriana Liuni

22/04/2015, 14:58:49

Gentile Salvatore, purtroppo se lei non è intestatario sia del mutuo che della casa non può detrarre nulla, anche se le spese sono di fatto sostenute da lei
F

Floriana Liuni

22/04/2015, 14:54:16

Caro Alessandro, se la casa da lei acquistata nel 1994 risulta la sua prima casa, qualsiasi altro immobile da lei posseduto risulta come seconda casa (e quindi esente da detrazioni), a meno di non vendere il precedente immobile.
F

Floriana Liuni

22/04/2015, 14:51:54

Cara Patrizia, è esatto. In concreto, lei adesso potrebbe recuperare le detrazioni almeno per quest’anno, con la dichiarazione dei redditi attuale. Purtroppo per gli anni precedenti non c’è nulla da fare: la data per presentare una dichiarazione integrativa almeno per il 2013 (che sarebbe stata la sola cosa possibile) è infatti purtroppo trascorsa.
F

Floriana Liuni

22/04/2015, 14:51:31

Gentile Salvatore, se lei è intestatario del mutuo e proprietario, teoricamente dovrebbe essere in grado di detrarre. Bisognerebbe conoscere maggiori particolari della sua situazione. Provi a chiedere lumi all’agenzia delle entrate.
F

Floriana Liuni

22/04/2015, 14:51:02

Gentile Alessandro, è corretto, e sarebbe così anche se sua moglie non fosse disoccupata in quanto le detrazioni sulla ristrutturazione sono un capitolo a parte rispetto a quelle del mutuo.
F

Floriana Liuni

22/04/2015, 14:50:42

Cara Viviana, può scaricare il mutuo chi è contemporaneamente intestatario del mutuo e della proprietà della casa. Se lei non è anche proprietaria, oltre che intestataria del mutuo, non può scaricare gli interessi, cosa che può fare il suo compagno (proprietario).
F

Floriana Liuni

22/04/2015, 14:50:21

Caro Andrea, essendo proprietario e cointestatario del mutuo è solo lei che può detrarre gli interessi passivi del mutuo, ma solo al 50%. La sua compagna, invece, non essendo proprietaria, non può detrarre nulla.
Z

zullo salvatore

20/04/2015, 20:09:56

Nel 2014 abbiamo intestato un appartamento alla figlia ed abbiamo aperto un mutuo a suo nome. Adesso purtroppo non percepisce nessun reddito e quindi sono io a pagare le rate del mutuo attraverso il mio c.c. . Visto che vive a totale mio carico posso detrarre gli interessi passivi del mutuo ed anche le detrazioni del 50% riferite al garage di pertinenza? Grazie.
A

alessandro

20/04/2015, 09:49:56

Sono proprietario al 100% di un immobile acquistato nel 1994 con agevolazioni prima casa e detrazione interessi sul mutuo ipotecario. Nel mese di ottobre 2013 acquisto un altro immobile nello stesso comune in comproprietà con mia moglie (non a carico) in regime di comunione dei beni con mutuo ipotecario cointestato. Quest'ultimo immobile viene abitato (come residenza) solo da mia moglie nel mese di dicembre 2013 e anche da me nel mese di settembre 2014. Posso detrarre la mia quota di interessi sul mutuo e oneri accessori per l'anno 2013 e seguenti?
P

patrizia

17/04/2015, 15:59:11

Salve, alla fine del 2011 mi sono trasferita in altra regione come docente precaria. Ho affittato la casa e non ho più richiesto la detrazione mutuo per "trasferimento residenza per motivi di lavoro". Nel sito di Repubblica ho visto invece che il parametro di lavatore a tempo determinato non impedisce la richiesta. Adesso in concreto in che modo posso muovermi? Grazie mille buon tutto!!!
S

salvatore

16/04/2015, 20:39:40

Salve ho un mutuo acquisto prima casa, ma l'agenzia delle entrate non mi vuole riconoscere la detrazione degli interessi. Perché? Se sono intestatario del mutuo e della casa?
A

Alessandro

15/04/2015, 22:55:51

Buonasera vorrei sapere se a mia moglie risulta intestato il mutuo al 100 per cento, ma le fatture della ristrutturazione sono intestate a me, lei può detrarre gli interessi passivi del mutuo e io invece usufruire della detrazione per ristrutturazione essendo mia moglie disoccupata con Irpef a 0€ quindi non in grado di detrarre nulla.
V

Viviana

10/04/2015, 19:52:11

Salve, il mio compagno ha casa intestata ma il mutuo lo abbiamo in comune a chi tocca scaricare gli interessi del mutuo?
A

andrea

09/04/2015, 16:21:53

Buongiorno, vorrei sapere, io ho l'immobile intestato solo a me e il mutuo cointestato con la mia compagna, come posso detrarre gli interessi passivi del mutuo? Grazie
F

Floriana Liuni

03/04/2015, 12:22:34

Cara Valeria, il suo ex-marito non ha più diritto di detrarre il 50% in quanto non risulta poiù proprietario, ma d’altro canto nemmeno lei ha il diritto di detrarre il 100% in quanto il mutuo è intestato a lei solo per metà.
F

Floriana Liuni

03/04/2015, 12:22:14

Caro Alberto, se lei non è intestatario anche del mutuo, oltre che della proprietà della casa, la detrazione non è possibile. Quanto alla seconda richiesta, se lei è attualmente proprietario della casa dove alloggia sua figlia, questa risulta come prima casa, e quindi potrebbe esserle impedito l’accesso ad un nuovo mutuo prima casa.
F

Floriana Liuni

03/04/2015, 12:21:46

Cara Sabrina, in caso si tratti, ad esempio, di motivi di lavoro, lo può fare
V

Valeria

30/03/2015, 00:37:20

Salve, io e mio marito ci siamo separati a ottobre del 2013 e a dicembre 2013 ho acquistato la sua quota diventando unica proprietaria della casa in cui vivo (lui vive in un'altra città). Siamo cointestatari del mutuo perché la pratica di accollo non è ancora stata effettuata, ma di fatto pago io interamente il mutuo. Posso scaricare io al 100% gli interessi passivi? In alternativa lui ha ancora diritto a detrarre il 50% in qualità di separato e cointestatario del mutuo pur non essendo più proprietario e non avendo la residenza nella casa di mia proprietà? Grazie Valeria
A

ALBERTO

21/03/2015, 16:05:45

Salve, io e mia moglie abbiamo acquistato una casa in regime di comunione dei beni con un mutuo per prima casa a lei intestato ed io terzo datore d'ipoteca. Adesso siamo in corso di separazione e mi chiedo se in ragione di un accordo che prevede il mantenimento della rispettiva quota di proprietà lasciando però a lei il godimento della casa con mia figlia io possa scaricare gli interessi del mutuo. Inoltre posso effettuare una richiesta per accedere ad un nuovo mutuo per acquisto prima casa?
S

Sabrina

11/03/2015, 14:26:12

Buongiorno cara Floriana, se vivo in affitto in un'altra città, posso scaricare gli interessi passivi del mutuo per l'abitazione principale che ora è affittata a terzi, anche se non ho più la residenza? grazie mille
F

Floriana Liuni

09/03/2015, 15:16:48

Cara Rosa, il garante di un mutuo, a meno che non sia cointestatario della casa, non ha nessun diritto sulla proprietà della casa. Se la ex del suo ragazzo è però cointestataria, un punto a vostro favore dovrebbe essere il fatto che non abbia mai pagato il mutuo. Il vostro avvocato dovrebbe farsi valere su questo punto.
F

Floriana Liuni

09/03/2015, 15:16:16

Gentile Vincenzo, in caso nell'abitazione risieda anche, per esempio, un vostro figlio, si.
R

Rosa

05/03/2015, 10:37:58

Salve, il mio ragazzo anni fa ha comprato casa con la sua ex fidanzata e lei gli ha fatto da garante, ma non ha mai partecipato al pagamento del mutuo. Ora lei da mesi si oppone a liberare la casa. Volevo chiedere se è veramente così difficile farla uscire dalla abitazione? Abbiamo messo in mezzo anche l'avvocato e lei anche, ma con nessun risultato.
V

Vincenzo

04/03/2015, 18:12:07

Buongiorno, con la mia ex moglie abbiamo una casa di cui siamo proprietari e intestatari del mutuo al 50 %; se cambio la residenza posso continuare a detrarre gli interessi passivi del mutuo? Grazie
F

Floriana Liuni

24/02/2015, 16:15:47

Caro Giacomo, se sua figlia non dichiara alcun reddito, non può nemmeno usufruire di alcuna detrazione. Nel momento in cui inizierà a dichiarare redditi, potrà anche detrarre gli interessi.
F

Floriana Liuni

24/02/2015, 16:15:24

Caro Daniele, la detrazione spetta ai proprietari di un'abitazione principale, che si definisce come l'immobile in cui essi stessi o un familiare abitano abitualmente. Visto che sua figlia abita nella casa in questione, la detrazione dovrebbe essere possibile.
F

Floriana Liuni

19/02/2015, 17:15:38

Caro Enrico, se la casa appartiene a sua moglie, sarà lei a poter chiedere un mutuo per ristrutturarla. Potrà farlo presso la sua banca.
F

Floriana Liuni

19/02/2015, 17:15:19

Cara Sabrina, potete continuare a scaricare gli interessi passivi fino a che dura il pagamento delle rate del mutuo.
F

Floriana Liuni

19/02/2015, 17:01:37

Caro Giovanni, l’Agenzia delle Entrate ha ragione in quanto il tetto massimo detraibile per gli interessi passivi è di 4000 euro, ma dato che il proprietario dell’immobile è intestatario solo al 50% del mutuo, ha diritto a detrarre solo il 50% degli interessi passivi. Quindi 2000 euro.
D

daniele

18/02/2015, 21:07:46

salve..io e la mia ex compagna abbiamo acquistato una casa cointestato con un mutuo cointestato. abbiamo una figlia ora ci siamo lasciati, e la casa e stata affidata a lei.io sono dovuto andare via ed ho dovuto cambiare la residenza. volevo sapere se posso scaricare ancora le mie rate di mutuo, visto che ho una figlia che usufruisce della casa.. grazie..
G

giacomo la rosa

17/02/2015, 11:29:17

Salve,vorrei sapere se mia figlia proprietaria al 50% di un appartamento, puo scaricare il mutuo pure al 50%, pur non avendo alcun reddito.Grazie....
E

enrico

12/02/2015, 13:17:51

La casa è intestata a mia moglie che a sua volta la ereditata dai sui genitori la pensione è mia posso chiedere un mutuo per ristrutturarla e come?
S

sabrina

12/02/2015, 10:08:25

Buongiorno, io e il mio ex marito abbiamo venduto l'abitazione principale con contratto di affitto a riscatto e continuiamo a pagare l'IMU fino alla scadenza del contratto. La detrazione per interessi passivi sul mutuo, possiamo continuare ad inserirla nel 730? Grazie mille
G

giovanni

02/02/2015, 18:02:14

Coniugi cointestatari di mutuo per abitazione principale, uno solo proprietario al 100% quest'ultimo ha pagato 3.800 euro di interessi passivi L’Agenzia delle Entrate ha fatto un accertamento dicendo che ha diritto a scaricare massimo 2.000 euro. Non capisco in quanto è l'unico ad avere tutti i requisiti per scaricare.
F

Floriana Liuni

28/01/2015, 17:44:45

Gentile Domenico, se sua moglie è intestataria tanto della casa quanto del mutuo potrà detrarre il 100% degli interessi passivi.
F

Floriana Liuni

28/01/2015, 17:43:11

Caro Vittorio, se sua moglie non risulta a suo carico, la detrazione al 100% non è possibile, e quindi nemmeno il recupero delle detrazioni arretrate.
F

Floriana Liuni

28/01/2015, 16:04:23

Gentilissimo Enrico, il mutuo si può senz’altro richiedere, ma se lei non è intestatario della casa, oltre che del mutuo, non potrà avere alcuna detrazione.
F

Floriana Liuni

28/01/2015, 16:03:47

Cara Michela, direi entrambe le cose.
D

domenico

27/01/2015, 00:10:40

Salve, mia moglie ha stipulato un mutuo nel 2011 intestato tutto a lei come prima casa; può usufruire degli interessi?
E

Enrico

24/01/2015, 15:04:29

Mia moglie è proprietaria di una casa ed è casalinga. Posso chiedere il mutuo per ristrutturare la casa e accedere a tutti benefici di legge compresi quelli fiscali?
M

michela

22/01/2015, 15:52:41

Salve, sono cointestataria con mia sorella di un immobile donatoci da nostro padre. Volevo sapere se posso chiedere un mutuo per ristrutturazione di questo immobile oppure se lo possiamo richiedere insieme.
V

Vittorio Fabbri

28/12/2014, 15:03:40

Buongiorno. Sono cointestatario di un mutuo prima casa, unitamente a mia moglie (stipulato nel 2006 ). Fino ad oggi solo io ho presentato le detrazioni per il 50% degli interessi passivi. (Io ho una pensione dichiarabile, mia moglie ha una pensione minima non dichiarabile) Domando : 1) Posso dichiarare io il 100% degli interessi passivi nella mia dichiarazione? 2) Si possono recuperare le detrazioni fino ad oggi non dichiarate perché il mutuo è al 50% intestato a lei? Grazie.
F

Floriana Liuni

22/12/2014, 15:28:14

Gentilissimo Mario, tale eventualità è prevista solo tra coniugi.
F

Floriana Liuni

22/12/2014, 15:26:55

Gentilissimo Francesco, sua figlia potrà dedurre la sua parte di interessi passivi con l'agevolazione prima casa, in ogni caso vi consiglio di consultarvi con la banca per valutare insieme cosa sia meglio fare.
F

Francesco

15/12/2014, 20:32:41

Salve, ho bisogno di sapere se, stipulando un unico mutuo per l'acquisto di una casa con due appartamenti, i quali uno intestato a mia figlia come prima casa e l'altro intestato a me e mia moglie come seconda casa, nella rata unica del mutuo mia figlia avrà la possibilità di poter detrarre la sua quota di interessi o conviene stipulare due atti notarili separati affinché lei non abbia nessun problema? Grazie
M

mario

10/12/2014, 20:36:11

Salve vorrei un'informazione. Io e mio fratello siamo intestatari di un immobile adibito ad abitazione principale con mutuo al 50 per cento. Fino a qualche anno fa mio fratello aveva reddito e scaricava il suo 50% sono 2 anni che non lavoro ed è fiscalmente a mio carico. Nel 730 ho detratto anche la sua parte di mutuo ho fatto bene?
F

Floriana Liuni

09/12/2014, 16:29:59

: Gentilissimo Rosario, temo che l’Agenzia delle entrate abbia ragione banalmente perché chi non è intestatario né del mutuo né della casa non ha nessun titolo per chiedere alcuna detrazione. La sola a poter detrarre il 100% degli interessi passivi è sua moglie, in caso presenti una dichiarazione dei redditi, così come sua moglie è l’unica titolata a chiedere i vari bonus. Dato che nei fatti a pagare le rate del mutuo è lei, presumo che la banca non sia a conoscenza del fatto che sua moglie sia disoccupata e senza mezzi propri per pagare, quindi la situazione resterà invariata a meno che lei e sua moglie non vi rechiate in banca a rinegoziare, eventualmente, il mutuo in modo ad esempio da intestarlo a lei, signor Rosario. In questo modo lei maturerebbe il diritto alle detrazioni e quant’altro.
F

Floriana Liuni

01/12/2014, 16:46:28

Gentile Barbara, se lei è l’unica intestataria sia del mutuo che della casa, è giusto che sia l’unica a scaricare.
R

rosarioartiaco

24/11/2014, 20:57:24

Ho presentato il modello unico 2012 ed ho fatto una detrazione per interessi passivi per mutuo di 617,00 euro. mi e stata anche accolta ed ho anche riscosso. Dopo di ché, mi e arrivata una lettera in cui l' Agenzia delle entrate mi disconosce la detrazione, poichè il mutuo e casa, e a nome di solo mia moglie, Ho telefonato all'Agenzia delle entrate, e mi ha risposto che, il legislatore prevede solo se l'abitazione, e cosi il mutuo sia a nome di entrambi i coniugi, o del coniuge intestatario del modello presentato (unico). Premetto che mia moglie e in comunione dei beni, ed e carico mio. Ma se mia moglie non lavora, il denaro con cui e stato pagato il mutuo e della famiglia dell'intestatario del modello unico!!. E possibile che, il legislatore non ha previsto questo tipo di cose ? Allora significa anche che, non possiamo accedere ai bonus per la ristrutturazione dell'appartamento, ne per nessun altro bonus A giorni, andrò all'agenzia a risolvere anche a rate questo dilemma,ma con amaro in bocca sapendo che il denaro e stato frutto di sacrificio della mia famiglia. Ho letto da qualche parte che c'è anche tempo (48 mesi) per presentare queste detrazioni del 2011 Vogliate rispondermi quanto prima. Grazie
B

barbara

18/11/2014, 19:42:11

buona sera io e il mio ex compagno abbiamo comprato la casa con un mutuo cointestato cher scaricavamo ogniuno la propria parte, quando ci siamo lasciati io ho acquistato la sua parte di casa ho lasciato il solito mutuo accollandomelo completamente volevo chiedervi se è giusto che ora scarichi soltanto io. grazie
F

Floriana Liuni

31/10/2014, 12:42:20

Caro Arduino, c’è un po’ di confusione. Se lei intende essere garante di questo mutuo, non può contemporaneamente esserne anche l’intestatario. Se lei intende essere intestatario del mutuo, ma la casa sarà di proprietà di suo figlio,nessuno dei due potrà dedurre nulla (per dedurre occorre essere intestatari contemporaneamente del mutuo e della casa). Se invece lei vuole essere intestatario sia del mutuo che della casa, che non è la sua prima casa, non potrà avere né agevolazioni, né detrazioni, a meno che lei non decida di vendere la sua attuale abitazione e di spostare la residenza nella nuova casa. Il modo perché ci possano essere delle detrazioni è che intestatario sia di casa che del mutuo sia suo figlio, con lei garante del mutuo (anche se di fatto, mi pare di capire, sarà lei a pagare). In questo caso suo figlio maturerà il diritto a detrarre il 19% degli interessi, nel momento in cui, naturalmente, avrà un reddito da cui dedurre.
F

Floriana Liuni

30/10/2014, 10:52:08

Gentile Carlo, se il mutuo da 60 mila euro che lei sta per chiedere non è esplicitamente finalizzato all’acquisto o alla ristrutturazione di casa (ma è per esempio un mutuo liquidità o consolidamento) tale detrazione non è prevista.
F

Floriana Liuni

30/10/2014, 10:51:44

Buonasera Manuela, dato che il contratto di mutuo prevede che le quote siano pagate da entrambi, il suo ex-marito in teoria può continuare a detrarre la sua quota. Visto che però nei fatto così non è, le conviene rinegoziare il mutuo in modo da esserne l’unica intestataria oppure, in caso il suo ex-marito non sia d’accordo, può sollecitargli il rimborso delle rate non versate, tramite avvocato.
F

Floriana Liuni

30/10/2014, 10:49:26

Caro Massimo, date le condizioni, potete stipulare un mutuo prima casa, con tutte le agevolazioni del caso.
F

Floriana Liuni

20/10/2014, 17:08:17

Caro Andrea, l’Agenzia delle Entrate è nel giusto. Se non si è anche cointestatari della proprietà, oltre che del mutuo, chi non è proprietario non può detrarre nulla.
C

Carlo

19/10/2014, 02:16:26

Buongiorno, Ho in corso mutuo prima casa per residui 13.000 Euro stipulato nel 2002. Ora devo fare dei lavori di ristrutturazione per 37.000 Euro. Chiederò nuovo mutuo di 60.000 per estinguere quello vecchio (13.000), pagare ristrutturazione (37.000) e crearmi liquidità (10.000). Posso detrarre il 19% degli interessi sulla quota parte di 50.000 Euro (per estinzione mutuo+ ristrutturazione)? Grazie.
M

Manuela

18/10/2014, 07:20:10

Buongiorno, vorrei chiedere se il mio ex marito ancora co-intestatario di un immobile che usufruire della detrazione al 36%, che dal 2012 non paga né rata del mutuo, a Lui spettante né relativi interessi, può usufruire comunque delle detrazione fiscali della ristrutturazione e degli interessi passivi del mutuo. Preciso che dal 2012 ho dovuto versare anche le sue rate di mutuo, e nella mia dichiarazione dei redditi mi sono detratta solo la quota al 50%. Grazie.
M

Massimo

15/10/2014, 17:02:06

Buonasera, io e mia moglie, in regime di comunione dei beni, vorremmo accedere ad un mutuo per l'acquisto della prima casa. Mia moglie è proprietaria al 50% di una abitazione avuta in eredità dove non è residente e non ha mai chiesto un mutuo per prima casa. La casa che vorremmo acquistare è in un comune diverso da quello della casa di proprietà di mia moglie. Abbiamo diritto alle detrazioni fiscali? Grazie
F

Floriana Liuni

13/10/2014, 16:03:56

Buongiorno Nicola, per portare in detrazione un mutuo bisogna essere intestatari sia del mutuo che della casa.
A

andrea

01/10/2014, 19:27:41

Gentile Floriana, ho ricevuto una contestazione dalla agenzia delle entrate perché ho portato in detrazione il 100% degli interessi passivi del mutuo, di cui solo io sono proprietario dell'immobile (casa principale), ma il mutuo è cointestato con mia moglie. Dovevo detrarre solo il 50%. Aggiungo che mia moglie non è a mio carico e siamo in regime di separazione dei beni. L’altro 50% lo potrebbe scaricare nella sua denuncia dei redditi? Grazie
F

Floriana Liuni

30/09/2014, 16:06:04

Gentilissima Serena, un mutuo ipotecario è garantito da un immobile; per questa ragione non possono esistere due mutui garantiti dallo stesso immobile. Conviene forse che a stipulare il mutuo prima casa sia solo il suo compagno, anche se entrambi foste proprietari. In alternativa, potrebbe vendere il suo appartamento, nel quale attualmente vive, in modo che la nuova casa risulti una “prima casa” anche per lei. In questo modo lei e il suo compagno potreste stipulare un mutuo prima casa sul nuovo immobile, intestando sia mutuo che proprietà ad entrambi.
N

nicola

24/09/2014, 17:43:53

Buonasera, avrei una domanda da porle, potrei portare in detrazione un mutuo ristrutturazione a me intestato, dell'abitazione principale intestato solo a mia moglie? Grazie infinite.
S

serena

19/09/2014, 22:58:48

Buonasera, abito in un appartamento con i miei genitori ma di cui sono unica proprietaria e per il quale ho acceso un mutuo prima casa a me intestato con tutte le agevolazioni ad esso inerente e che ancora sto pagando, ora vorrei comprare in un altro comune un appartamento in comproprietà con il mio convivente non proprietario di alcun immobile, è possibile ottenere sul nuovo appartamento un mutuo per me come seconda casa e per il mio convivente come prima casa? Grazie infinite
F

Floriana Liuni

10/09/2014, 16:17:56

Caro Roberto, nel momento in cui la nuda proprietaria diventasse sua figlia, sarebbe sua figlia, se intestataria del mutuo, a poter scaricare gli interessi passivi. Lei invece sarebbe solo usufruttuario, e come tale non scaricherebbe nulla. In caso di mancato pagamento la banca si rivarrebbe ovviamente sulla casa che è garanzia del mutuo, privandone sua figlia.
F

Floriana Liuni

10/09/2014, 16:17:11

Gentile Giacobbe, se si tratta della sua abitazione principale può farlo.
R

roberto

06/09/2014, 08:40:29

Buongiorno, abito in un appartamento di cui sono proprietario e per l'acquisto del quale ho acceso un mutuo prima casa. Ora vorrei trasferire la nuda proprietà a mia figlia. Il mutuo non verrà estinto, manterrei le agevolazioni fiscali (detrazione 19% sugli interessi passivi)? Nella malaugurata ipotesi che io non potessi più pagare le rate del mutuo, la banca potrebbe rivalersi su mia figlia? La ringrazio
B

BARONI GIACOBBE

20/08/2014, 09:37:26

Buon giorno, per acquistare un appartamento ho richiesto un mutuo sulla prima casa di residenza, posso detrarre gli interessi nella dichiarazione dei redditi?
F

Floriana Liuni

08/08/2014, 13:57:12

Gentilissimi Maria Pia e Dino, vi scrivo un'unica risposta dato che il problema che avete espresso è simile a quello dell'altro. Purtroppo non è possibile. La detrazione al 100% è possibile solo se lei è proprietario al 100%, o se fosse sposato e la sua signora fosse a suo carico fiscalmente.
M

maria pia

02/08/2014, 14:13:31

Buongiorno, avrei un quesito a cui non riesco ad avere risposta. Io e il mio compagno stiamo per stipulare un rogito per acquisto prima casa. La proprietà dell'immobile (€170000) sarà al 50% tra me è lui, quindi 85000 a testa, ma il mutuo (€135000) sarà intestato interamente a lui. Non essendo sposati, può lui detrarre per intero la quota interessi? Oppure la detrazione deve essere proporzionata alla sua quota di proprietà? Altro fattore che io sono già propietaria di metà immobile con il mio ex e sto per estinguere il residuo del mutuo con questa nuova banca. Grazie
D

dino

02/08/2014, 03:17:58

Salve, le volevo chiedere; io e la mia compagna stiamo acquistando una prima casa, essa è già intestataria della metà con il suo ex marito e con il nuovo mutuo estingueremo quello esistente. Ora il punto è il seguente; la casa è stata periziata a 170000 ed il mutuo che andremo a fare sarà di 130000 posso io detrarre tutto intestandomi solo io il mutuo anche se la casa sarà cointestata? grazie mille
F

Floriana Liuni

31/07/2014, 16:47:16

Gentile Lorena, se la casa resta intestata a sua madre, il mutuo può farlo lei con i benefici prima casa, dato che l’appartamento sarà l’abitazione principale di sua figlia.
F

Floriana Liuni

31/07/2014, 16:36:17

Cara Elisa, se il suo compagno ha già una prima casa, non potrà stipulare un altro mutuo prima casa finchè non avrà lasciato la proprietà dell’altra. Può quindi vendere la sua casa precedente, e stipulare con lei il nuovo mutuo. Altrimenti potete comunque stipulare il contratto, ma solo lei potrà beneficiare dei benefici prima casa, non essendo intestataria di nessun altro immobile.
F

Floriana Liuni

31/07/2014, 16:35:48

Gentile Franco, stando al TUIR e alla circolare 15/2005 dell’agenzia delle entrate, le agevolazioni prima casa non vengono meno in caso di trasferimento di residenza per ragioni di lavoro, sia del proprietario che del parente, né in caso l’appartamento venga locato.
L

Lorena

30/07/2014, 00:18:50

Buonasera. Mia madre dispone di un appartamento, nel quale andrò' a vivere e quindi a breve farò residenza. Non può ancora intestarmelo perché ho un fratello minorenne. Posso richiedere per tale appartamento un mutuo per ristrutturazione? Mia madre mi farà da garante. E, quindi, potrò usufruire delle agevolazioni fiscali?
E

Elisa paggetta

28/07/2014, 18:00:15

Buongiorno, io e il mio compagno vorremmo acquistare un immobile da adibire a nostra abitazione principale. Lui nel 1999 aveva già acquistato un’altra casa con mutuo prima casa e usufruttuari i suoi genitori. Lui adesso può rifare un mutuo prima casa e spostare la residenza nella nuova casa?
F

franco

23/07/2014, 11:50:50

Gent.ma dott.ssa, le propongo un caso davvero mai risolto. Sono proprietario ed intestatario di un mutuo prima casa abitata da mio figlio per 4 anni, (io abito altrove, nella casa di mia moglie). Trasferitosi mio figlio a causa di lavoro (d'autorità) ho locato l'appartamento ed io continuo a portare in detrazione gli interessi passivi (oltre a pagare le tasse sui canoni). Ho sempre diritto a questa detrazione visto che il trasferimento causa lavoro sembra poter riguardare sia il proprietario che il familiare abitante nella casa? Nessuno ha saputo finora dare una risposta. Grazie tantissime
F

Floriana Liuni

21/07/2014, 14:35:34

Gentilissimo Giulio, non ho ben chiaro se lei sarebbe cointestatario di questo mutuo. Potrebbe essere più preciso?
G

giulio

07/07/2014, 01:08:52

Salve a tutti, volevo chiedere alcune informazioni; mia madre deve comprare una casa e anche se sposata intestarla a lei e basta. Il broker dice che è possibile nonostante guadagni sui 1300 euro al mese e dice che oggi come oggi è possibile usare l’età della persona più giovane della famiglia, ma assicurare mia madre, e in caso di decesso il mutuo si estinguerebbe, a me questa cosa sembra strana. Vi chiedo è possibile questa cosa? parola del broker “usiamo l’età del più giovane per fare il mutuo e l’assicurazione la facciamo su sua madre se succede qualcosa il mutuo si estingue è da pochi anni che esiste questa cosa ma si può fare”…… che ne pensate??? mia madre ha 58 anni……. Su di me farebbe 30 anni di mutuo, molte assicurazioni, credo tutte, fanno sì che l’asicurazione sia uguale alla durata del mutuo per questo mi sembra tutto molto strano. Fatemi sapere grazie
F

Floriana Liuni

11/06/2014, 16:38:08

Cara Elena, esatto , la detrazione è al 50% (conta la ripartizione del mutuo, non tanto della proprietà).
F

Floriana Liuni

11/06/2014, 16:37:17

Gentile Gloria, può farlo.
F

Floriana Liuni

11/06/2014, 16:36:40

Buonasera Pasquale. E’ possibile scaricare solo gli interessi del mutuo di quella delle due case che risulta abitazione principale.
F

Floriana Liuni

10/06/2014, 15:03:25

Gentile Roberta, la condizione per detrarre gli interessi dei mutui stipulati dopo il 2001 è proprio che la residenza sia trasferita entro un anno nell’immobile. Ma in caso di immobile da ristrutturare, tale limite si allunga a due anni. Provi a vedere se non è dimostrabile che il suo immobile era bisognoso di lavori di ristrutturazione
E

Elena

28/05/2014, 21:24:45

Salve, prima casa intestata in percentuali diverse a me e al mio compagno, mutuo intestato a entrambi al 50%, gli interessi passivi si devono detrarre al 50% (senza considerare la percentuale d'intestazione dell'immobile)? Grazie per vs cortese riscontro.
G

gloria

27/05/2014, 11:54:16

Salve, vorrei sapere se fosse possibile detrarre gli interessi passivi su mutuo acceso per acquistare prima casa a mio figlio. La situazione è la seguente sono sia intestataria del mutuo che dell'immobile acquistato e all'interno vi abita mio figlio e non io.
P

Pasquale

26/05/2014, 17:57:22

Salve. Volevo farvi una domanda: io sono proprietario di un immobile (abitazione principale) al 100%. Mia moglie è proprietaria di un immobile in un comune diverso dove vivono i suoi genitori e fratelli e dove ha ancora la residenza anagrafica. Nel caso di 730 congiunto possiamo scaricare gli interessi di entrambi i mutui?
R

Roberta

21/05/2014, 19:32:28

Salve, nel maggio 2012 ho acquistato un appartamento come prima casa, in quell'occasione ho preso anche un mutuo. L'appartamento però era occupato da un inquilino e ho impiegato più di un anno per ottenerne la liberazione (avuta tramite ufficiale giudiziario a settembre 2013). Ho potuto perciò trasferire la residenza nell'appartamento solo alla fine di ottobre 2013. Quest'anno avrei voluto scaricare gli interessi passivi del mutuo, ma dal CAF mi dicono che non posso perché tra la stipula del mutuo e il trasferimento della residenza è passato più di un anno. Ho davvero perso il diritto di detrarre gli interessi del mutuo senza averne colpa? La ringrazio anticipatamente per l'attenzione.
F

Floriana Liuni

12/05/2014, 17:16:44

Gentile Fernando, La detrazione del mutuo spetta se si è cointestatari di un mutuo e comproprietari di una "abitazione principale", termine con cui si indica la casa dove abitualmente dimorano la persona o i suoi familiari (ad esempio il coniuge), e dove hanno la residenza anagrafica. Se quindi la casa in questione è ancora la residenza di uno dei due (in questo caso di lei, Fernando), la detrazione è ancora possibile. Del resto, gli spostamenti per motivi di lavoro costituiscono uno dei casi in cui gli interessi sono comunque detraibili anche se si cambia residenza.
F

Floriana Liuni

12/05/2014, 15:03:09

Buongiorno Margherita, se ho ben capito lei ha ipotecato la sua casa e con i soldi ottenuti ha acquistato un immobile senza accendere un altro mutuo. Il mutuo di cui si parla, quindi, è quello relativo all’immobile di cui lei, Margherita, è unica proprietaria. Lei può quindi detrarre la sua quota di interessi passivi, che ammonta al 50% dato che il mutuo è cointestato con sua figlia. La quale, però, non essendo proprietaria dell’immobile oggetto dell’ipoteca, non ha diritto ad alcuna detrazione, né può trasferire a lei tale diritto.
F

Floriana Liuni

12/05/2014, 15:02:29

Buongiorno Damiano, può scaricare il mutuo chi è contemporaneamente proprietario dell’immobile e intestatario del mutuo. Se lei è solo intestatario del mutuo ma non dell’immobile non può detrarre nulla. Suo figlio, che è entrambe le cose, può invece detrarre il 50% degli interessi passivi.
F

Fernando

11/05/2014, 11:21:25

Salve, sono proprietario assieme a mia moglie di una prima casa con mutuo cointestato dal 2006, nel 2012 mia moglie per motivi di lavoro ha avuto il trasferimento in un'altra città, pertanto è in fitto con cambio di residenza. Spettano la detraibilità degli interessi passivi pagati mensilmente sul conto della banca erogatrice del mutuo? Grazie per la risposta.
M

Margherita

08/05/2014, 11:56:32

Buongiorno, vorrei un chiarimento, sono unica proprietaria di un appartamento sul quale ho acceso un mutuo ipotecario, il mutuo è stato cointestato a me e mia figlia, appena maggiorenne che è a mio carico. Con i soldi di questo mutuo ho acquistato un appartamento e l'ho intestato a lei interamente. Ora vorrei sapere se, essendo il mutuo cointestato e mia figlia a mio carico, posso detrarre il suo 50% sugli interessi passivi?
D

DAMIANO

07/05/2014, 16:53:23

Salve vorrei sapere chi può scaricare il mutuo cointestato: mio figlio è proprietario intestatario dell' immobile, e io sono il padre, intestatario del mutuo assieme a lui, però fiscalmente mio figlio non è a carico mio né sullo stato di famiglia, fa nucleo a se. Grazie
F

Floriana Liuni

05/05/2014, 16:29:43

Caro Emanuele, la risposta è sì
E

Emanuele

30/04/2014, 11:09:55

Salve, io e mia moglie abbiamo residenze in comuni diversi per motivi di lavoro, sia io che lei siamo proprietari di una prima casa a testa nei rispettivi comuni, la casa di mia moglie non beneficia più di nessun incentivo non avendo mutui gravanti sulla stessa ed essendo lei proprietaria ormai da molti anni (più di 5), io invece sono titolare di un mutuo per acquisto della mia prima casa al 100%, posso detrarre gli interessi passivi del mio mutuo?
F

Floriana Liuni

29/04/2014, 17:07:38

Buonasera Alessandra, se suo marito non è fiscalmente a suo carico, lei può detrarre solo il suo 50%.
A

Alessandra

27/04/2014, 12:48:51

Io e mio marito siamo cointestatari al 50% della nostra abitazione e del mutuo relativo. Mio marito non presenterà dichiarazione 730, inoltre gli interessi totali del mutuo relativi al 2013 sono pari a € 1300, pertanto inferiori a € 2000 (quota massima che potrei dichiarare io). Mi chiedevo se posso dichiarare io interamente € 1300 visto che mio marito non presenta il 730. O se devo dichiarare la metà. Grazie
F

Floriana Liuni

17/04/2014, 11:28:59

Buonasera Antony, nel caso in cui la sua fidanzata l’anno prossimo dovesse percepire un reddito e dichiararlo (cosa che le auguro), potrà presentare una dichiarazione integrativa relativa alla detrazione non effettuata quest’anno, e recuperarla. Le consiglio comunque di consultare il suo commercialista o il Caf in merito.
F

Floriana Liuni

16/04/2014, 10:54:35

Gentilissimo Francesco, purtroppo si possono recuperare solo le detrazioni sugli interessi passivi dell’anno precedente (in questo caso sarebbe il 2012). A distanza di più anni non è possibile recuperarle.
A

Antony

15/04/2014, 22:44:48

Salve, sono cointestatario di casa e mutuo con la mia fidanzata ma, essendo senza reddito, lei non può detrarre il suo 50% di interessi. Dato che immagino di non poter detrarre io il 100%, è possibile recuperare questa deduzione il prossimo anno? Grazie.
F

Floriana Liuni

14/04/2014, 12:41:09

Gentilissimo Marco, intanto tanti auguri. Nel momento in cui lei sposerà la sua fidanzata, i problemi di legge dovrebbero sparire, e dato che la data è imminente non me ne preoccuperei. La questione è se la sua futura moglie – che è già comproprietaria - dopo il matrimonio sarà o meno fiscalmente a suo carico. Se lo fosse, lei potrà detrarre tutti gli interessi, compresa la parte di sua moglie. Se non lo fosse, lei potrà dedurre solo il 50% degli interessi.
F

Floriana Liuni

14/04/2014, 12:40:03

Caro Rino, può farlo se oltre che intestatario del mutuo lei risulta anche proprietario.
F

Floriana Liuni

14/04/2014, 12:39:26

Gentilissimo Matteo, la detrazione parte dal mese in cui la sua signora ha iniziato ad essere a suo carico.
F

Floriana Liuni

14/04/2014, 12:38:50

Gentilissima Valentina, tra le condizioni per detrarre gli interessi passivi del mutuo c’è quella che la casa sia adibita ad abitazione principale entro 12 mesi dall’acquisto, e che l’acquisto dell’immobile avvenga nell’anno antecedente o successivo alla stipula del mutuo. Mi pare che i tempi non siano trascorsi, quindi, se non ci sono altri impedimenti, credo che una speranza ci sia. Le consiglio di consultare un commercialista nel dettaglio…e poi ci faccia sapere!
F

Francesco

10/04/2014, 18:35:13

Buongiorno, il mio consulente ha portato in detrazione erroneamente sul 730/2011 di mia moglie il 100% degli interessi passivi prima casa, e non il 50%, e zero a me. L'Agenzia delle Entrate chiede a mia moglie, giustamente, la parte non spettante. Posso a distanza di 4 anni recuperare, dopo aver restituito il dovuto, la mia parte di detrazione (50%)e, se si, come? E' possibile chiamare in causa la responsabilità del consulente per restituzione della somma richiesta dall'Agenzia delle Entrate? Ringrazio e porgo cordiali saluti. Francesco
M

Marco

07/04/2014, 19:16:04

Buongiorno, sono cointestatario della casa al 50% con la mia futura moglie (ci sposeremo al 31 maggio) e ho un mutuo sulla prima casa intestato solo a me. Da quel che leggo sulla Circolare 17 del 18 Maggio 2006 si parla solo di coniugi per poter beneficiare della detrazione sul 100% degli interesse e spese del mutuo. E' proprio cosi anche se ci sposeremo a breve? Solo per questo anno o non potrò mai più detrarre al 100%? Grazie mille, cordiali saluti. Marco
R

Rino

07/04/2014, 09:58:17

Salve, nel 2010 ho stipulato un mutuo per l'acquisto della prima casa di mio figlio (quindi proprietario 100% mio figlio e mutuo intestato a me al 100%). Essendo divorziato, ed avendo trasferito la mia residenza e domicilio (di fatto) nell'appartamento intestato a mio figlio, posso detrarre gli interessi passivi del mutuo? Grazie
M

Matteo

03/04/2014, 15:11:12

Salve, vorrei chiedervi un parere su un caso particolare relativo agli interessi passivi del mutuo, per il quale non riesco a trovare risposta :) Io e mia moglie ci siamo sposati a metà dello scorso anno e lei, non avendo reddito, sarà indicata nel 730 a mio carico per il numero di mesi a partire dalla data del matrimonio. Abbiamo un mutuo (rata mensile) cointestato dal 2008 per prima casa di cui siamo proprietari al 50%. Gli scorsi anni, non avendola a carico, ho usufruito della detrazione relativa al 50% degli interessi passivi (2000€ poiché gli interessi erano superiori a questa cifra). Nel 730 di quest'anno posso portare in detrazione completamente anche la sua componente (50%) di interessi passivi o la stessa deve essere proporzionata ai mesi effettivi di carico? Grazie
V

valentina

03/04/2014, 14:12:31

Salve, il caf mi dice che non potrò mai detrarre gli interessi del mio mutuo in quanto abbiamo acquistato a settembre una casa da ultimare non ancora accatastata. Dovevamo solo mettere gli infissi e finire i bagni, per questo non ci siamo intestati la concessione edilizia. Abbiamo accatastato l'immobile a dicembre. E 'corretto che non potremmo detrarre x tutti i 30 anni di mutuo????? Grazie
F

Floriana Liuni

02/04/2014, 12:00:49

Gentilissimo Antonio, per poter scaricare gli interessi bisogna essere sia intestatari dell'immobile che del mutuo, quindi a meno che non si modifichi questa situazione al momento non è possibile scaricare nulla.
A

antonio

01/04/2014, 16:46:29

Salve le chiedo: l'immobile acquistato è intestao a mia moglie, senza reddito, mentre il mutuo è intestato a me con reddito. Possiamo scaricare gli intessi o non c'è nessuna possibilità? Grazie
F

Floriana LIuni

01/04/2014, 15:11:50

Gentilissima Barbara, sarebbe stato possibile recuperare nel 2013 le detrazioni relative all’anno 2012 compilando una dichiarazione integrativa alla dichiarazione dei redditi e andando a compensazione delle tasse relative al 2013. Se però è passato più di un anno temo non si possa più far nulla.
F

Floriana Liuni

01/04/2014, 15:09:06

Esatto Sandro, solo chi è contemporaneamente proprietario ed intestatario del mutuo può detrarre.
F

Floriana Liuni

01/04/2014, 15:08:32

Gentilissima Anna, se sia il mutuo che la proprietà sono intestati ad entrambi, e se siete separati (quindi tecnicamente ancora coniugi), il fatto che l’appartamento sia la sua abitazione principale dà ancora a suo marito il diritto di continuare a scaricare la propria parte di interessi del mutuo, così come lei, Anna, può continuare a detrarre la sua parte.
B

Barbara

26/03/2014, 07:21:57

Buongiorno, sono Barbara, dal 2009 al 2012 per errore non è stato detratto il 19% degli interessi passivi del mutuo prima casa. Come posso fare per recuperarli? Grazie
A

alessandro

24/03/2014, 18:14:01

Ciao sono Sandro,io e mia moglie con i miei suoceri siamo cointestatari del mutuo, ma solo io e mia moglie siamo proprietari dell'immobile.Noi proprietari di casa, possiamo scaricare tutti gli interessi passivi del mutuo?
A

anna lahora

23/03/2014, 12:04:17

Abbiamo un appartamento intestato a tutti due coniugi. Siamo separati lui non ha più la residenza nel nostro appartamento. Gli interessi del mutuo, in questo caso i suoi, vanno persi e io devo detrarre solo i miei?
F

Floriana Liuni

12/02/2014, 11:29:29

Gentilissimo Paolo, solo lei può conoscere i pro e i contro della situazione. Se al momento sua moglie risulta proprietaria di una prima casa e residente in un altro comune, in caso di mutuo cointestato solo lei, Paolo, potrebbe detrarre gli interessi (al 50%). Altrimenti potrebbe considerare di far cambiare a sua moglie la residenza e di conferirle metà della proprietà della prima casa in costruzione. In questo caso gli interessi del mutuo cointestato verrebbero detratti al 50% da sua moglie e al 50% da lei. Altrimenti lei, Paolo, potrebbe essere l’unico proprietario della sua prima casa e detrarre il 100% di un mutuo intestato solo a lei. Provi a valutare le alternative facendo i conti degli importi detraibili in ciascun caso.
P

paolo

04/02/2014, 11:41:48

Buongiorno sono Paolo. Io e mia moglie possediamo un terreno edificabile in un comune dove io ho la residenza, ma non mia moglie. Vorrei costruire la mia prima casa, ma mia moglie è proprietaria di 2 immobili, ereditati in un altro comune dove lei risulta residente. E' possibile fare un mutuo cointestato con mia moglie? Le detrazioni possono essere al 50% oppure posso detrarre solo io? Conviene che mia moglie mi ceda la sua quota del terreno e richiedere solo io il mutuo? La cointestazione del mutuo mi servirebbe per avere un importo più alto da richiedere alla banca, avendo due redditi. La ringrazio anticipatamente.
F

Floriana Liuni

28/01/2014, 17:36:14

Buonasera, è esatto. Per poter detrarre gli interessi del mutuo bisogna essere sia proprietari che intestatari del mutuo.
L

luca

22/01/2014, 10:33:25

Salve, io e mia moglie abbiamo acquistato casa nel 2007 con mutuo cointestato ma l'appartamento è intestato solo a mia moglie. Il mio commercialista mi ha sempre detto che solo lei può detrarre gli interessi dalla dichiarazione dei redditi e io no, è vero? Cerco un secondo parere, perché a me sembra strano. Cordiali saluti.
F

Floriana Liuni

14/01/2014, 11:24:13

Cara Sabrina, come spiegavamo anche nei commenti precedenti, per detrarre gli interessi passivi bisogna essere tanto intestatari del mutuo o di una sua parte quanto proprietari della casa. Quindi credo che quello che lei chiede non sia possibile.
S

sabrina

07/01/2014, 17:07:27

Buongiorno, vivo con il mio compagno nella sua casa di proprietà e vorremmo fare dei lavori di ristrutturazione. Io, non avendo altri mutui, vorrei chiedere un mutuo per ristrutturazione, mi chiedevo se potevo detrarmi gli interessi sul mutuo anche se non sono proprietaria della casa (ma ci risiedo). Grazie
F

Floriana Liuni

02/12/2013, 16:09:47

Gentilissimo, temo ci sia poco da aggiungere a quello che l’Agenzia delle Entrate le ha obbiettato…se il mutuo è cointestato, la parte scaricabile di competenza dei due intestatari non va oltre il 50%. Se la sua compagna non paga e quindi non scarica, significa che semplicemente non esercita un diritto, ma ciò non dà a lei, Ernesto, la facoltà di acquisirlo al posto suo.
E

ernesto puglisi allegra

21/11/2013, 20:42:28

Salve avrei da porre un quesito con cortese urgenza alla vs.attenzione. Nel 2004 ho acquistato un'abitazione come 1° casa e ho contratto un mutuo per prima casa. La banca ha voluto cointestare tale mutuo, per ragioni di garanzia della cifra richiesta a me, unico proprietario dell'immobile, ed alla mia compagna non coniuge. Tenendo conto che io sono l'unico proprietario dell'immobile e che le rate di tale mutuo sono pagate solamente da me medesimo su cc bancario intestato esclusivamente al sottoscritto, ho ritenuto di detrarre tutto l'ammontare degli interessi passivi e non il 50%. Ora l'agenzia delle entrate mi obbietta che, essendo il mutuo cointestato, anche se la parte contestataria non è proprietaria dell'immobile e non è fiscalmente a carico, avrei dovuto detrarre solo il 50%. Io ho cercato pareri su casi simili ma tutti si rifanno a situazioni con coniuge cointestatario. Vorrei cortesemente un parere su tale caso ritenendo che la cointestataria del mutuo non è proprietaria del bene su cui tale mutuo insiste e che è dimostrato che le rate del mutuo sono state pagate in toto solo da me sul mio conto unipersonale. Ringraziando in anticipo aspetto con cortese urgenza la vostra risposta Ernesto Puglisi Allegra Giarre (CT)
F

Floriana Liuni

19/11/2013, 17:52:15

Buongiorno Valeria, se siete entrambi proprietari della casa e cointestatari del mutuo ciascuno di voi può detrarre solo il 50% a testa.
F

Floriana Liuni

18/11/2013, 16:48:54

Cara Martina, temo di sì perchè di fatto hai dichiarato la detrazione di una parte che non ti competeva. Consiglierei a tua sorella di esercitare il suo diritto e di richiedere la sua parte di detrazione.
V

valeria

14/11/2013, 15:25:06

COMMENTO: Buongiorno, in caso di proprietà e mutuo per la prima casa cointestato, per una coppia di conviventi dove uno lavora come dipendente e uno ha partita iva con regime dei minimi, se il dipendente paga con proprio conto corrente tutte le rate del mutuo, in sede di dichiarazione dei redditi è possibile recuperare sull’IRPEF del dipendente il 100% delle detrazioni per gli interessi passivi?
F

Floriana Liuni

13/11/2013, 16:13:59

Buongiorno Antonio. L’abitazione principale è l’immobile dove lei e i suoi familiari dimorano abitualmente e hanno la residenza anagrafica, e nel caso i componenti della famiglia abbiano dimora e residenza in due immobili diversi le agevolazioni per l’abitazione principale si possono applicare ad un solo immobile, non ad entrambi.
M

Martina

08/11/2013, 18:50:14

Buona Sera, miè arrivata una multa da parte dell'Agenzia delle Entrate relativa al 730/2011 redditi 2010. Io e mia sorella abbiamo un mutuo e la proprietà di casa al 50%, siccome mia sorella in sede di dichiarazione dei redditi non richiede il suo 50% di interessi passivi, io nella mia dichiarazione dichiaro il 100%. E' un errore??? grazie
A

Antonio Schiavone

04/11/2013, 18:59:28

Buongiorno, mi è arrivata una multa da parte dell'agenzia delle entrate relativa ad un 730/2011 redditi 2010. La situazione è questa: posso detrarre in dichiarazione gli interessi del mutuo relativo all'abitazione principale nella quale vivono i figli (a carico) e la ex moglie da cui sono separato legalmente, e beneficiare anche della detrazione per canoni di locazione avendo spostato la residenza nell'abitazione locata? Grazie
F

Floriana Liuni

23/10/2013, 17:29:11

Gentile Fei, gli interessi passivi del mutuo della prima casa si detraggono al 19% su un massimo di 4 mila euro. E’ importante capire se lei sia cointestataria del mutuo insieme a suo padre: in questo caso infatti lei avrà diritto a detrarre solo il 50% dell'importo. Nel caso invece suo padre abbia l’usufrutto ma non sia cointestatario del mutuo la detrazione sarà possibile a lei al 100%.
F

Floriana Liuni

23/10/2013, 17:27:40

Caro Tommaso, per quanto riguarda la sua seconda casa, che se ho capito bene lei ha intestato ai suoi figli e affittato, la legge non prevede alcuna detrazione. Può invece detrarre gli interessi passivi del mutuo della sua prima casa, nella misura del 19% su un massimo di 4mila euro. Se di questo mutuo lei e sua moglie siete cointestatari, entrambi potete detrarre il 50% degli interessi passivi dal 730. Se l’intestatario è solo lei, sarà lei a beneficiare della detrazione
F

Floriana Luini

15/10/2013, 15:56:26

Cara Elisa, posto che l'importo massimo su cui calcolare la detrazione al 19% degli interessi passivi del mutuo per ristrutturazione di una prima casa è di 2.582,28 euro, la detraibilità al 36% (che sale al 50% per le spese effettuate tra il 26 giugno 2012 e il 31 dicembre 2013, e che si riferisce non agli interessi ma alla spesa vera e propria per la ristrutturazione) ha sì un limite nel quale lei rientra, avendo spese detraibili per 36 mila euro (il limite è di 96 mila euro per le spese tra il 26 giugno 2012 e il 31 dicembre 2013, 48 mila per le altre), ma non prevede alcuna limitazione in termini di cumulabilità. E' quindi ragionevole pensare che le due detrazioni siano cumulabili.
F

Floriana Liuni

15/10/2013, 15:54:55

Gentile Tommaso, nel suo caso, lei è titolare del mutuo e della nuda proprietà, e sia lei che sua moglie (usufruttuaria) avete la residenza in questo immobile, che figura, in linguaggio giuridico, come la casa "nella quale il contribuente o i suoi familiari dimorano abitualmente". E' quindi possibile a lei (ma non a sua moglie), in quanto intestatario del mutuo, detrarre gli interessi. Secondo la Circolare n.20 del 2011 dell'agenzia delle entrate, punto 1.5, è possibile detrarre gli interessi passivi di un mutuo sulla prima casa di cui si sia acquistata la nuda proprietà, anche in caso l'usufrutto sia stato assegnato al figlio.
E

elisa

02/10/2013, 09:43:56

Buongiorno, vorrei sapere se si possono scaricare gli interessi passivi di un mutuo per ristrutturazione prima casa anche se si scaricano le spese (che sono una minima parte del mutuo) al 36%. Ho un mutuo di 95000 euro mentre le spese mandate a detrazione del 36% sono solo per 36000. Posso scaricare gli interessi passivi per la differenza?
F

fei

18/09/2013, 13:03:04

Salve, vorrei sapere come fare a detrarre gli interessi passivi del mutuo della mia casa (prima casa), e soprattutto la percentuale in quanto il mutuo è al 50% tra me e mio padre, io ho la nuda proprietà mentre mio padre l'usufrutto. Quindi quanto posso detrarre il 50 oppure il 100%? Considerando che mio padre non può detrarre? Grazie per l'attenzione e buona giornata.
T

tommaso

17/09/2013, 17:13:56

Buongiorno ho un'altra variante Buongiorno ho un'altra variante sull'argomento mutuo. Ho una prima casa di cui io ho la nuda proprietà mentre mia moglie l'usufrutto. Il mutuo è intestato a me, posso detrarre gli interessi del mutuo della mia (prima) casa. Sia io che mia moglie abbiamo la residenza in detto immobile. Grazie mille sull'argomento mutuo. Ho una prima casa di cui io ho la nuda propietà mentre mia moglie l'usufrutto. Il mutuo è intestato a me, posso detrarre gli interessi del mutuo della mia (prima) casa. Sia io che mia moglie abbiamo la residenza in detto immobile. Grazie mille
P

Patrizia De Rubertis

26/07/2013, 10:32:55

Gentile Carlo, vista la delicatezza dell’argomento, il consiglio è rivolgersi a un commercialista ricordando che dal 24 giugno l’Agenzia delle Entrate ha aperto il Sid (Sistema di interscambio dati), un grande database che aiuterà l’amministrazione finanziaria nel contrasto all’evasione fiscale su cui viaggeranno i dati destinati ad arricchire la nuova Anagrafe dei conti correnti.
C

carlo

22/07/2013, 12:17:23

Buongiorno, vorrei sapere come fare a detrarre gli interessi passivi del mutuo della mia casa, la casa l'ha comprata mia moglie ed ha sia il mutuo che la casa intestata, ma nell'anno 2012 è stata a mio carico perche disoccupata, noi da un po' di anni facciamo la dichiarazione congiunta e anche quest'anno, possiamo detrarre gli interessi passivi? Scusate il disturbo e vi auguro una buona giornata
P

Patrizia De Rubertis

15/07/2013, 10:15:31

Gentile Antonio, solo sua moglie può portare in detrazione il mutuo visto che per usufruire della detrazione è necessario essere non solo intestatario del mutuo, ma anche titolare della proprietà dell’immobile
A

Aimale Luca

14/07/2013, 16:23:57

Se possibile vorrei un chiarimento. Io e la mia compagna formiamo una coppia di fatto e paghiamo un mutuo prima casa in cui siamo residenti. La casa è intestata metà a me e metà alla mia compagna ed abbiamo acceso due mutui. L'importo di entrambi i mutui esce dal mio conto corrente sul quale la mia compagna non è cointestataria ma ha la delega. Ora l'agenzia delle entrate contesta il fatto che la mia compagna, che ha un suo lavoro e paga regolarmente le tasse, non può scaricarsi il mutuo in quanto l'importo dovrebbe uscire da un conto a lei intestato. Noi non siamo sposati ma conviviamo dal 1993, il mutuo è prima casa e risiediamo nell'immobile per cui paghiamo. Sinceramente non ci sentiamo truffatori fuorilegge. Se hanno ragione mi piacerebbe sapere il riferimento normativo che vieta il pagamento da un unico conto corrente. Situazione complicata ma spero di essermi spiegato. Grazie per l'attenzione e buon lavoro. Luca Aimale
A

antonio

24/06/2013, 19:35:37

Vorrei sapere se posso detrarre gli interessi di un mutuo su una casa dove abitiamo io e mia moglie. La casa è intestata a mia moglie, ma il mutuo è intestato a tutti e due.

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

Prima casa, la successione allunga il calendario

Prima casa, la successione allunga il calendario

Possibile l’accesso al beneficio fiscale oltre il termine ordinario, preservandolo con una dichiarazione integrativa o sostitutiva. Ma attenzione alla notifica del fisco che stoppa il processo. Una risoluzione dell’agenzia delle entrate fa chiarezza sui termini di cui tenere conto.
Una bussola per il preliminare

Una bussola per il preliminare

Prima di effettuare il rogito, l’atto con cui si formalizza la compravendita della casa, davanti al notaio può succedere di stipulare il contratto preliminare. Vediamo insieme cos’è e perché può essere conveniente farlo, aiutandoci con i consigli dell’Agenzia delle entrate.
Agevolazioni prima casa più tempo per il riacquisto

Agevolazioni prima casa più tempo per il riacquisto

Due anni di tempo e non più uno per cedere la casa e riacquistarne una nuova continuando a usufruire dell’aliquota agevolata al 2% dell’imposta di registro. E’ una delle novità sul capitolo compravendita prima nella legge di bilancio 2025. Ecco quali sono le altre novità
Beneficio prima casa anche per lo "straniero"

Beneficio prima casa anche per lo "straniero"

Ok agli sconti prima casa per cittadini trasferiti all’estero per il lavoro al momento della stipula del contratto di acquisto dell’immobile situato in Italia. Ma attenzione ai tempi del cambio di residenza. Ecco cosa dice l’Agenzia delle entrate.
Quali detrazioni per 730 e mutui

Quali detrazioni per 730 e mutui

Si avvicina l’appuntamento con la dichiarazione dei redditi e, come ogni anno, occorre fare mente locale su quelle che sono le detrazioni possibili per coloro che sono titolari di contratti di mutuo, o che in generale stanno sostenendo spese di ristrutturazione per il proprio immobile. Vediamo quindi quali sono le principali agevolazioni fiscali per il 2016.
Mutui Cdp ed esenzioni

Mutui Cdp ed esenzioni

I mutui di giovani coppie, famiglie numerose, o con portatori di disabilità devono essere esenti da imposta di bollo, di registro e dalle imposte aggiuntive. E’ questa la misura comunicata con la risoluzione 61/E del 25 luglio 2016 dell’Agenzia delle Entrate, che di fatto estende ad alcune categorie di clienti, meritevoli di tutela, i vantaggi fiscali che sono già applicati alle banche intermediarie grazie ad accordi con istituzioni quali Cassa Depositi e Prestiti e Banca Europea degli Investimenti.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 18/01/2025

Tasso Euribor mutui del 18/01/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.