logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il superbonus del 110% piace, ma spaventa la burocrazia

4 nov 2020 | 4 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

Più di 21 milioni di italiani hanno intenzione di utilizzare l’agevolazione

Tutti pazzi per il 110%. Più di nove milioni di famiglie stanno pensando di utilizzare il superbonus per i lavori di ristrutturazione edilizia che migliorano le performance energetiche della propria casa. A raccontarlo è Facile.it che ha condotto un sondaggio sulle intenzioni, verso la misura approvata dal governo nel decreto Rilancio (dl. 34/20).

Il sondaggio di Facile.it ha spiegato anche che 6 milionidi cittadini ancora non hanno capito come funzionano le agevolazioni e in 3 milioni di sono già fatti scoraggiare a causa della documentazione necessaria. Per chi fosse interessato, niente paura, ecco alcune dritte sui passi da fare per ottenere il Superbonus del 110%.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Cos’è il 110%

L’agevolazione è stata introdotta dal decreto Rilancio e consiste in una super detrazione che è riconosciuta a chi sostiene delle spese per determinati tipi di ristrutturazione edilizia. L’aliquota rimborsata dallo stato dunque è pari al 110% della spesa, ad esempio se si rifà il cappotto termico dell’edificio. Il contribuente poi può scegliere se vedere il rimborso in dichiarazione, cederlo alla banca come se fosse denaro circolante o cederlo all’impresa come sconto in fattura e arrivare a effettuare i lavori con un esborso economico molto ridotto.

Gli interventi agevolati sono quelli sostenuti dal primo luglio 2020 al 31 dicembre 2021, anche se si parla già di possibili proroghe nella legge di bilancio. Sul sito di Enea dal 27 ottobre 2020 è possibile compilare e protocollare su detrazionifiscali.enea.it anche le asseverazioni e i documenti previsti dalla normativa sul Superbonus 110%

La ricerca di Facile.it

Quasi 1 individuo su 2 (48,6%), pari a più di 21 milioni di italiani, ha intenzione di utilizzare l’agevolazione; il che vuol dire che sono oltre 9 milioni i nuclei familiari interessati dal provvedimento. Più di 11,7 milioni di italiani (55%), tra coloro che hanno dichiarato di voler usufruire del bonus, lo faranno per il condominio in cui risiedono, mentre il 29,3%, pari a più di 6.250.000 individui, lo utilizzerà per la casa unifamiliare di residenza. Piu di 2 milioni, invece, i rispondenti che hanno intenzione di usufruire dell’agevolazione per le seconde case, siano esse un immobile unifamiliare o parte di un condominio.

I soldi subito con la cessione del credito di imposta

Gli esperti di Facile.it spiegano, inoltre, che, tra coloro che hanno dichiarato di volerne usufruire per un condominio, la maggior parte (46%) cederà il credito di imposta, mentre il 42,9% detrarrà quanto possibile nella dichiarazione dei redditi e solo il 21,6% userà lo sconto in fattura.

Guardando invece a coloro interessati al Superbonus per una casa unifamiliare, anche in questo caso la maggior parte (45,3%) ha dichiarato di voler cedere il credito di imposta alla banca o altri soggetti. A seguire quelli che pensano di detrarre quanto possibile nella dichiarazione dei redditi (43,8%) e, in ultimo, chi usufruirà dello sconto in fattura (18,6%).

Il rompicapo degli interventi trainanti e trainati

Il Superbonus spetta per tre tipologie di interventi definiti “trainanti”:

  • lavori di isolamento termico delle superfici,
  • lavori di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti
  • lavori antisismici e di riduzione del rischio sismico.

I trainanti, lo dice la parola sono quelli che danno diritto al 110%, mentre i trainati sono quelli che effettuati assieme sono attirati sotto l’aliquota del 110%. Per trainati si consideri ad esempio la sostituzione degli infissi.

Per ottenere il massimo dell’aliquota, e cioè il 110% i lavori nel loro insieme dovranno far fare un salto di due classi energetiche all’edificio. Ma come trovare altre informazioni? Sul sito dell’Agenzia delle entrate, www.agenziaentrate.it e sul sito di Enea https://www.enea.it/it/cittadini/superbonus-sito-enea-detrazioni-fiscali spazi dedicati alle Faq dei contribuenti e alle modalità di accesso all’agevolazione.

Cappotto termico e climatizzazione

Il cappotto termico è in cima alle richieste di intervento degli italiani. Sono 12,4 milioni(1 italiano su due del campione intervistato) i cittadini che pensano di ricorrere al bonus al 110% per l’intervento di isolamento termico (cappotto termico).

Altro desiderio di lavori da effettuare è quello del nuovo impianto di climatizzazione. Sono oltre 7 milioni(il 34,7%) gli italiani che hanno intenzione di sostituire l’impianto. Più di un milione e mezzo di individui si dedicherà a implementare le misure anti sismiche. Ma, poiché la normativa non è delle più semplici c’è già chi si è lasciato scoraggiare e non lo farà per la troppa burocrazia: desistono più di 3 milioni di italiani. Mentre 6 milioni sono quelli che non hanno capito bene come funziona e le risposte si possono trovare anche sul sito Mutui.it

4 November 2020 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 29 aprile 2025
Tutto pronto per la precompilata 2025

Tutto pronto per la precompilata 2025

Dal 30 aprile il cittadino non deve più conoscere quadri, righi e codici ma viene guidato fino all’invio della dichiarazione con una interfaccia intuitiva e parole semplici.
pubblicato il 22 aprile 2025
Crescono i mutui e il valore delle case

Crescono i mutui e il valore delle case

Con il calo dei tassi ripartono gli acquisti: aprile 2024 inizia a essere il primo mese che vede un aumento del numero dei mutui.
pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.