Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Il superbonus del 110% piace, ma spaventa la burocrazia

4 nov 2020 | 4 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

ragazzi sorridenti sul divano

Più di 21 milioni di italiani hanno intenzione di utilizzare l’agevolazione

Tutti pazzi per il 110%. Più di nove milioni di famiglie stanno pensando di utilizzare il superbonus per i lavori di ristrutturazione edilizia che migliorano le performance energetiche della propria casa. A raccontarlo è Facile.it che ha condotto un sondaggio sulle intenzioni, verso la misura approvata dal governo nel decreto Rilancio (dl. 34/20).

Il sondaggio di Facile.it ha spiegato anche che 6 milionidi cittadini ancora non hanno capito come funzionano le agevolazioni e in 3 milioni di sono già fatti scoraggiare a causa della documentazione necessaria. Per chi fosse interessato, niente paura, ecco alcune dritte sui passi da fare per ottenere il Superbonus del 110%.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Cos’è il 110%

L’agevolazione è stata introdotta dal decreto Rilancio e consiste in una super detrazione che è riconosciuta a chi sostiene delle spese per determinati tipi di ristrutturazione edilizia. L’aliquota rimborsata dallo stato dunque è pari al 110% della spesa, ad esempio se si rifà il cappotto termico dell’edificio. Il contribuente poi può scegliere se vedere il rimborso in dichiarazione, cederlo alla banca come se fosse denaro circolante o cederlo all’impresa come sconto in fattura e arrivare a effettuare i lavori con un esborso economico molto ridotto.

Gli interventi agevolati sono quelli sostenuti dal primo luglio 2020 al 31 dicembre 2021, anche se si parla già di possibili proroghe nella legge di bilancio. Sul sito di Enea dal 27 ottobre 2020 è possibile compilare e protocollare su detrazionifiscali.enea.it anche le asseverazioni e i documenti previsti dalla normativa sul Superbonus 110%

La ricerca di Facile.it

Quasi 1 individuo su 2 (48,6%), pari a più di 21 milioni di italiani, ha intenzione di utilizzare l’agevolazione; il che vuol dire che sono oltre 9 milioni i nuclei familiari interessati dal provvedimento. Più di 11,7 milioni di italiani (55%), tra coloro che hanno dichiarato di voler usufruire del bonus, lo faranno per il condominio in cui risiedono, mentre il 29,3%, pari a più di 6.250.000 individui, lo utilizzerà per la casa unifamiliare di residenza. Piu di 2 milioni, invece, i rispondenti che hanno intenzione di usufruire dell’agevolazione per le seconde case, siano esse un immobile unifamiliare o parte di un condominio.

I soldi subito con la cessione del credito di imposta

Gli esperti di Facile.it spiegano, inoltre, che, tra coloro che hanno dichiarato di volerne usufruire per un condominio, la maggior parte (46%) cederà il credito di imposta, mentre il 42,9% detrarrà quanto possibile nella dichiarazione dei redditi e solo il 21,6% userà lo sconto in fattura.

Guardando invece a coloro interessati al Superbonus per una casa unifamiliare, anche in questo caso la maggior parte (45,3%) ha dichiarato di voler cedere il credito di imposta alla banca o altri soggetti. A seguire quelli che pensano di detrarre quanto possibile nella dichiarazione dei redditi (43,8%) e, in ultimo, chi usufruirà dello sconto in fattura (18,6%).

Il rompicapo degli interventi trainanti e trainati

Il Superbonus spetta per tre tipologie di interventi definiti “trainanti”:

  • lavori di isolamento termico delle superfici,
  • lavori di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti
  • lavori antisismici e di riduzione del rischio sismico.

I trainanti, lo dice la parola sono quelli che danno diritto al 110%, mentre i trainati sono quelli che effettuati assieme sono attirati sotto l’aliquota del 110%. Per trainati si consideri ad esempio la sostituzione degli infissi.

Per ottenere il massimo dell’aliquota, e cioè il 110% i lavori nel loro insieme dovranno far fare un salto di due classi energetiche all’edificio. Ma come trovare altre informazioni? Sul sito dell’Agenzia delle entrate, www.agenziaentrate.it e sul sito di Enea https://www.enea.it/it/cittadini/superbonus-sito-enea-detrazioni-fiscali spazi dedicati alle Faq dei contribuenti e alle modalità di accesso all’agevolazione.

Cappotto termico e climatizzazione

Il cappotto termico è in cima alle richieste di intervento degli italiani. Sono 12,4 milioni(1 italiano su due del campione intervistato) i cittadini che pensano di ricorrere al bonus al 110% per l’intervento di isolamento termico (cappotto termico).

Altro desiderio di lavori da effettuare è quello del nuovo impianto di climatizzazione. Sono oltre 7 milioni(il 34,7%) gli italiani che hanno intenzione di sostituire l’impianto. Più di un milione e mezzo di individui si dedicherà a implementare le misure anti sismiche. Ma, poiché la normativa non è delle più semplici c’è già chi si è lasciato scoraggiare e non lo farà per la troppa burocrazia: desistono più di 3 milioni di italiani. Mentre 6 milioni sono quelli che non hanno capito bene come funziona e le risposte si possono trovare anche sul sito Mutui.it

4 November 2020 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 16/03/2025

Tasso Euribor mutui del 16/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.