logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Possibile cedere gli sconti fiscali derivanti dalle ristrutturazioni

18 ago 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

ragazza con scatole trasloco

Firmato il provvedimento dell' Agenzia delle Entrate

Dal 15 ottobre sarà possibile cedere gli sconti fiscali derivanti dalle ristrutturazioni edilizie. È stato firmato il provvedimento dell’Agenzia delle entrate che consente lo scambio, la cessione, sia da parte dei contribuenti sia da parte delle imprese, alle banche del credito fiscale maturato. 

Abbiamo già avuto modo di scrivere del super bonus edilizia 110% e delle regole per ottenerlo. 

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Una delle novità più interessanti è la modalità di utilizzo per i contribuenti che possono scegliere, oltre la tradizionale formula della detrazione fiscale in dichiarazione, di optare o per un contributo sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto, o per la cessione del credito alle banche.

Nel primo caso si tratta di un contributo fino a un importo massimo pari al corrispettivo stesso, anticipato dai fornitori che hanno effettuato gli interventi; il tutto avviene d’intesa con i fornitori stessi e da questi ultimi recuperato sotto forma di credito d’imposta, di importo pari alla detrazione spettante.

Per la cessione del credito d’imposta si tratta di un importo di pari ammontare ceduto ad altri soggetti, ivi compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari. 

Per ottenerla è necessario inviare all’Agenzia delle entrate una comunicazione con un modello denominato: Comunicazione dell’opzione relativa agli interventi di recupero del patrimonio edilizio, efficienza energetica, rischio sismico, impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica. La Comunicazione, si legge nel provvedimento dell’Agenzia: “è inviata esclusivamente in via telematica all’Agenzia delle entrate a decorrere dal 15 ottobre 2020. La Comunicazione deve essere inviata entro il 16 marzo dell’anno successivo a quello in cui sono state sostenute le spese che danno diritto alla detrazione”.

Siccome la cessione riguarda anche interventi in essere, per cui si sono già avute delle detrazioni e quindi coinvolge le rate successive, è specificato che il termine di invio è fissato al 16 marzo dell’anno di scadenza del termine ordinario di presentazione della dichiarazione dei redditi in cui avrebbe dovuto essere indicata la prima rata ceduta non utilizzata in detrazione.

La comunicazione deve essere trasmessa o dal titolare della detrazione o da un intermediario abilitato, mediante il servizio web disponibile nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle entrate oppure mediante i canali telematici dell’Agenzia delle entrate.

Per il superbonus invece la comunicazione deve essere fatta da chi ha seguito il rilascio del visto di conformità̀. Mentre per le parti comuni dei condomini, la comunicazione deve essere fatta dagli amministratori di condominio. I tempi della comunicazione del superbonus seguono l’inoltro delle istanze inviate all’Enea che a sua volta trasmette all’Agenzia delle entrate i dati sintetici delle asseverazioni (le certificazioni effettuate dai tecnici per le agevolazioni al 110%).

L’Agenzia fa un controllo sulla regolarità dei documenti, l’asseverazione è elemento essenziale per la validità della comunicazione altrimenti l’Agenzia scarta la comunicazione stessa. 

E se ci si accorge, infine, di un errore o di un cambio di idea nella comunicazione? Si hanno cinque giorni di tempo del mese successivo a quello dell’invio per annullare o inviare una comunicazione interamente sostitutiva della precedente. 
 

18 August 2020 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia

L’agevolazione prima casa non vale doppia

Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.
pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui

Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui

Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo

Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo

L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.
pubblicato il 28 agosto 2025
Fondo prima casa più ricco

Fondo prima casa più ricco

Il fondo gestito da Consap, società del ministero dell’economia, interviene, come garante statale, per l’acquisto della prima casa di determinate categorie che rispecchino condizioni fissate dalla legge nel corso degli anni.
pubblicato il 12 agosto 2025
Volano i mutui e le surroghe

Volano i mutui e le surroghe

La fotografia è stata scattata da Crif, società specializzata informazioni di credito e business, e consente di avere la visione più recente del mercato immobiliare considerando l’anno ancora in corso.
pubblicato il 22 luglio 2025
Mutuo senza segreti

Mutuo senza segreti

Il mutuo può rappresentare per molti il contratto più importante stipulato nel proprio percorso di vita; ecco le caratteristiche di questo accordo.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.