Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Possibile cedere gli sconti fiscali derivanti dalle ristrutturazioni

18 ago 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

ragazza con scatole trasloco

Firmato il provvedimento dell' Agenzia delle Entrate

Dal 15 ottobre sarà possibile cedere gli sconti fiscali derivanti dalle ristrutturazioni edilizie. È stato firmato il provvedimento dell’Agenzia delle entrate che consente lo scambio, la cessione, sia da parte dei contribuenti sia da parte delle imprese, alle banche del credito fiscale maturato.

Abbiamo già avuto modo di scrivere del super bonus edilizia 110% e delle regole per ottenerlo.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Una delle novità più interessanti è la modalità di utilizzo per i contribuenti che possono scegliere, oltre la tradizionale formula della detrazione fiscale in dichiarazione, di optare o per un contributo sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto, o per la cessione del credito alle banche.

Nel primo caso si tratta di un contributo fino a un importo massimo pari al corrispettivo stesso, anticipato dai fornitori che hanno effettuato gli interventi; il tutto avviene d’intesa con i fornitori stessi e da questi ultimi recuperato sotto forma di credito d’imposta, di importo pari alla detrazione spettante.

Per la cessione del credito d’imposta si tratta di un importo di pari ammontare ceduto ad altri soggetti, ivi compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari.

Per ottenerla è necessario inviare all’Agenzia delle entrate una comunicazione con un modello denominato: Comunicazione dell’opzione relativa agli interventi di recupero del patrimonio edilizio, efficienza energetica, rischio sismico, impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica. La Comunicazione, si legge nel provvedimento dell’Agenzia: “è inviata esclusivamente in via telematica all’Agenzia delle entrate a decorrere dal 15 ottobre 2020. La Comunicazione deve essere inviata entro il 16 marzo dell’anno successivo a quello in cui sono state sostenute le spese che danno diritto alla detrazione”.

Siccome la cessione riguarda anche interventi in essere, per cui si sono già avute delle detrazioni e quindi coinvolge le rate successive, è specificato che il termine di invio è fissato al 16 marzo dell’anno di scadenza del termine ordinario di presentazione della dichiarazione dei redditi in cui avrebbe dovuto essere indicata la prima rata ceduta non utilizzata in detrazione.

La comunicazione deve essere trasmessa o dal titolare della detrazione o da un intermediario abilitato, mediante il servizio web disponibile nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle entrate oppure mediante i canali telematici dell’Agenzia delle entrate.

Per il superbonus invece la comunicazione deve essere fatta da chi ha seguito il rilascio del visto di conformità̀. Mentre per le parti comuni dei condomini, la comunicazione deve essere fatta dagli amministratori di condominio. I tempi della comunicazione del superbonus seguono l’inoltro delle istanze inviate all’Enea che a sua volta trasmette all’Agenzia delle entrate i dati sintetici delle asseverazioni (le certificazioni effettuate dai tecnici per le agevolazioni al 110%).

L’Agenzia fa un controllo sulla regolarità dei documenti, l’asseverazione è elemento essenziale per la validità della comunicazione altrimenti l’Agenzia scarta la comunicazione stessa.

E se ci si accorge, infine, di un errore o di un cambio di idea nella comunicazione? Si hanno cinque giorni di tempo del mese successivo a quello dell’invio per annullare o inviare una comunicazione interamente sostitutiva della precedente.

18 August 2020 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.