logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il superbonus edilizio scalda i motori

28 lug 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

martelletto giudice con casa in miniatura sullo sfondo

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato una guida informativa e operativa

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la guida informativa e operativa con tutte le indicazioni per coloro i quali sono interessati alla misura che consente di ottenere uno sconto fiscale pari al 110% su specifici interventi e che dà la possibilità di cedere questo credito a terzi (come ad esempio le banche).

Ma non è tutto 110% quello che luccica. Una importante precisazione arriva dalla Guida dell’Agenzia delle Entrate: “Per gli interventi diversi da quelli che danno diritto al Superbonus restano applicabili le agevolazioni già previste dalla legislazione vigente in materia di riqualificazione energetica”. 

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Cosa vuol dire? Che se si sostituisce un condizionatore potendo usufruire dell'agevolazione al 110% e contemporaneamente si ristruttura il bagno, quest’ultimo intervento è agevolabile al 50% secondo le percentuali “standard”. Non solo. Sempre l’Agenzia delle Entrate specifica che: “Qualora, invece, si realizzano più interventi riconducibili a diverse fattispecie agevolabili il contribuente potrà fruire di ciascuna agevolazione, nell’ambito di ciascun limite di spesa, a condizione che siano distintamente contabilizzate le spese riferite ai diversi interventi e siano rispettati gli adempimenti specificamente previsti in relazione a ciascuna detrazione”.

Sia che si tratti di una abitazione in un condominio o in una villetta, dunque, se il condominio o la villetta predispongono interventi di efficientamento energetico con i requisiti per il superbonus e contemporaneamente si fanno lavori di ristrutturazione questi ultimi seguiranno la strada della classica detrazione tenendo dunque distinti e separati i due meccanismi di sconto fiscale. 

Ricapitolando, dunque, con il Superbonus gli interventi, come ad esempio il cappotto termico e la sostituzione caldaia, ma anche la messa in sicurezza antisismica degli edifici, godranno di un’aliquota di detrazione pari al 110% del costo degli interventi effettuati. Ne usufruiranno le spese per gli interventi sostenuti dal primo luglio 2020 al 31 dicembre 2021.

Particolare è il meccanismo riconosciuto per usufruire degli sconti legati alle ristrutturazioni, e su cui torneremo la prossima settimana: si può utilizzare la detrazione spettante in cinque rate annuali di pari importo, si può scegliere di avere uno sconto in fattura applicato dalle imprese che effettuano i lavori o si può cedere il credito ad altri soggetti con facoltà successiva per questi ultimi di cederlo a loro volta.

Chi può richiedere l’agevolazione? La guida dell’Agenzia, sintetizzando le disposizioni della legge, propone una elencazione dei soggetti ammessi alla agevolazione.

I condomini per interventi sulle parti comuni; le persone fisiche ma non per la loro attività di impresa; gli Istituti autonomi case popolari (IACP); le cooperative di abitazione a proprietà, per interventi realizzati su immobili dalle stesse posseduti e assegnati in godimento ai propri soci; le onlus e le associazioni no profit; le associazioni e società sportive dilettantistiche limitatamente, però, agli interventi destinati ai soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi.

28 July 2020 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 28 agosto 2025
Fondo prima casa più ricco

Fondo prima casa più ricco

Il fondo gestito da Consap, società del ministero dell’economia, interviene, come garante statale, per l’acquisto della prima casa di determinate categorie che rispecchino condizioni fissate dalla legge nel corso degli anni.
pubblicato il 12 agosto 2025
Volano i mutui e le surroghe

Volano i mutui e le surroghe

La fotografia è stata scattata da Crif, società specializzata informazioni di credito e business, e consente di avere la visione più recente del mercato immobiliare considerando l’anno ancora in corso.
pubblicato il 22 luglio 2025
Mutuo senza segreti

Mutuo senza segreti

Il mutuo può rappresentare per molti il contratto più importante stipulato nel proprio percorso di vita; ecco le caratteristiche di questo accordo.
pubblicato il 15 luglio 2025
Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Ripresa delle compravendite immobiliari grazie alla riduzione del costo del denaro ma banche più prudenti nel concedere mutui. A rivelarlo Nomisma.
pubblicato il 8 luglio 2025
Limiti di detraibilità

Limiti di detraibilità

Gli interessi passivi per il mutuo spettano in una misura massima di 4.000 euro. Ecco come funziona il calcolo sia quando a utilizzarlo è un solo intestatario sia quando si rinegozia il mutuo.
pubblicato il 1 luglio 2025
Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Per l’abitazione principale come condizione necessaria ai fini dell’ottenimento dello sgravio fiscale del 19% degli interessi passivi sui mutui basta l’autocertificazione del contribuente.
pubblicato il 24 giugno 2025
Bussola del fisco sugli interessi passivi sui mutui

Bussola del fisco sugli interessi passivi sui mutui

Gli interessi passivi, gli oneri accessori e le quote di rivalutazione corrisposti in dipendenza di mutui danno diritto ad una detrazione dall’imposta lorda nella misura del 19%.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.