logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il mutuo per la seconda casa

22 giu 2012 | 4 min di lettura | Pubblicato da

richiesta di un muto in banca

Non ci si può girare intorno: avere una seconda casa costa. Ed anche parecchio viste le ultime novità fiscali che si sono abbattute su questi immobili come l’introduzione dell’Imu con l’aliquota al 7,6% contro il 4% applicato sulle prime case. Ma sono le stesse condizioni applicate sull’acquisto, sul mutuo e poi sul mantenimento delle abitazioni non principali ad essere decisamente meno favorevoli.

Ma gli italiani lo sanno bene e ne accettano gioie e dolori. Secondo quando dicono gli esperti, infatti, per quanto sia stato pesante per le tasche degli italiani l’esborso dell’Imu, niente lascia pensare che le tasse sul patrimonio spingeranno a vendere casa.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Risulta, quindi, certamente più forte la componente gioia sospinta dalla passione italica per il mattone. Tanto che, secondo quanto emerge dal rapporto dell’Osservatorio Censis-Abi, l’81% delle famiglie vive nella casa di proprietà, mentre in Italia ci sono circa altre 3,5 milioni di seconde casa non occupate. Numeri tra i più alti in tutta Europa.

Nel caso delle seconde abitazioni, si tratta in prevalenza di immobili ereditati che si trovano nei paesi natii o di piccoli/medi investimenti conclusi con grande fatica dalle famiglie per acquistare una casa al mare o in montagna. In fin dei conti non ci è stato sempre ripetuto che il miglior investimento è nel mattone?

Così che sia per regalarla ai figli, per affittarla, per goderne durante le vacanze o per trarne maggiore redditività rispetto agli andamenti altalenanti della Borsa poco importa. Possedere una seconda casa è dote assai diffusa lungo lo Stivale se si hanno un po’ di risparmi da parte. Tanto che recenti statistiche indicano che ogni anno sono venduti e acquistati 35mila alloggi relativi alla seconda casa.

Ovviamente è bene ricordare che per seconda casa si intende quella in cui i proprietari non dimorano o non hanno la residenza. Insomma le due caratteristiche fondamentali che consentono invece di usufruire delle agevolazioni tanto care ai mutuatari. Va, infatti, sottolineato che nel caso si decida di acquistare un immobile non prima casa attraverso un prestito non si potrà godere di alcun bonus anche se le procedure di accensione sono le stesse della prima casa. Se non più rigide.

Le banche che esaminano le richieste di mutuo sulla seconda casa vagliano, infatti, con molta più attenzione le garanzie del mutuatario visto che l’ipoteca viene accesa su un immobile dove non si ha la residenza. E quindi ci sono meno garanzie per il minor coinvolgimento del mutuatario. In altre parole secondo gli istituti bancari i proprietari potrebbero essere meno regolari nel pagamento delle rate non temendo un pignoramento. Fermo restando che la banca deve considerare non solo il valore dell’immobile offerto in garanzia, ma anche la capacità economica del debitore che deve garantire un reddito certo e un patrimonio consistente.

Per quanto riguarda le caratteristiche del mutuo, detto che i tassi da scegliere sono gli stessi della prima casa (fisso, variabile o misto), la durata è limitata mediamente a 30 anni, mentre il loan to value (cioè il rapporto tra l’importo del mutuo e il valore dell’immobile) è abbondantemente sotto il 60%. Anche perché acquistare una seconda casa è un investimento importante che viene compiuto solitamente da chi ha già una buona copertura di fondi.

Capitolo a parte per le agevolazioni che, come detto, non ci sono se già si risulta proprietari di un altro immobile che ne beneficia. Anzi, comperare un secondo immobile comporta spese più alte per l’atto di compravendita. Quando il venditore è privato l’imposta di registro sale dal 2% al 7%, mentre quelle ipotecarie e catastali non sono più fisse e toccano quota rispettivamente 2% e 1%. Ma se il venditore è un’impresa costruttrice la tassazione prevede l’Iva al 10% con le imposte in misura fissa ciascuna di 168 euro.

Infine, non si può parlare di mutui sulla seconda casa senza analizzare anche il fenomeno degli acquisti delle case all’estero. Tendenza che soprattutto nell’ultimo anno ha registrato un boom a causa della crisi registrata in Grecia e in Spagna e ai bassi prezzi del mercato immobiliare tedesco. Per quanto riguarda le modalità di acquisto, se si decide di ricorrere al mutuo meglio ricordare che difficilmente si ottiene in Italia un prestito per una casa che si trova oltreconfine. Conviene rivolgersi agli istituti internazionali, cioè a quelli che hanno filiali sia in Italia che nel Paese in cui si è deciso di acquistare l’immobile. Questo perché le normative sono diverse tra gli Stati e le banche non vogliono correre nessun rischio.

22 June 2012 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
C

Cristina Bartelli

04/06/2024, 15:09:27

Caro lettore, in linea teorica sì ma non è una soluzione facilmente praticabile, sarebbe una concessione con condizioni più onerose rispetto al mutuo per acquisto casa standard.
M

Maycol

19/05/2024, 20:29:17

Buongiorno, si può comprare una seconda casa e dare alla banca come garanzia la prima casa? La differenza di valore la pagherei con il mutuo. Grazie.
F

Floriana Liuni

18/05/2016, 11:50:36

Gentilissima Valentina, non essendo per lei la prima casa, giustamente, la sua aliquota sarà differente. La sua banca di riferimento avrà modo di comunicarle le modalità di addebito delle somme.
V

valentina innocente

03/05/2016, 13:43:18

Buongiorno, sto per comprare casa e vorrei accollarmi il mutuo prima casa dell'attuale proprietario. Io sono già intestataria di una prima casa, quindi accollandomi il mutuo non rientrerei nel caso imposta sostitutiva 0,25%. Mi verrà addebitata la differenza dell'1,75%? Se si, come? Saluti, Valentina

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 21 ottobre 2025
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale, il suo utilizzo contagia anche i mutui nell’analisi posta a base degli istituti di credito per l’erogazione del finanziamento. Ecco come potrà essere in un futuro la procedura di richiesta e erogazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.
pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia
L’agevolazione prima casa non vale doppia
Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.
pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.