logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prima casa, regole severe sull’agevolazione per i coniugi

23 set 2025 | 2 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

uomo digita su calcolatrice con modellino di casa in mano

Revocata l’agevolazione prima casa al coniuge che ha solo una quota di immobile con l’altro coniuge anche se in separazione dei beni. Con la sentenza numero 2447/25 la corte di cassazione applica in maniera rigida le disposizioni legate al mantenimento delle agevolazioni fiscali legate alla prima casa.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Il fatto

Il caso ha riguardato una contribuente che aveva acquistato un immobile con le agevolazioni, pur essendo già titolare, in comunione ordinaria con il coniuge e in regime di separazione dei beni, di un altro immobile nello stesso Comune.
L'Agenzia delle Entrate ha contestato alla contribuente il beneficio, ritenendo che la titolarità di una quota di altro immobile in comunione con il coniuge fosse ostativa all'accesso alle agevolazioni prima casa. La contribuente ha, di conseguenza, impugnato gli avvisi sostenendo il proprio punto di vista interpretativo che solo la comunione legale, non quella ordinaria, impedisce il beneficio. Le Commissioni Tributarie hanno respinto questa ricostruzione, riconoscendo le ragioni dell’Agenzia e la vicenda è arrivata fino alla Corte di Cassazione.

Il principio

E anche la cassazione non ha fatto sconti, la proprietà, anche di una sola quota di un’altra abitazione, nello stesso comune, insieme al coniuge, fa decadere dalla possibilità di avere un beneficio fiscale, indipendentemente dal regime patrimoniale scelto. 

Di più, per la suprema corte il regime patrimoniale scelto dai coniugi al momento del matrimonio, che sia separazione o comunione dei beni, non influenza sui requisiti di accesso all’agevolazione prima casa, se esiste già una comproprietà su un altro immobile idoneo nello stesso Comune.

Nel testo unico sull’imposta di registro (dpr 131/1986) è utilizzato il concetto di comunione nel delimitare chi può accedere o meno. Sul significato da attribuirsi interviene la corte specificando che comprende sia la comunione legale sia quella ordinaria dentro cui far rientrare anche la proprietà di una quota. Questo perché le norme tributarie che introducono agevolazioni o esenzione sono da interpretarsi in maniera restrittiva, senza interpretazioni estensive o con il ricorso all’analogia.

Le conseguenze

La decisione della corte ha comportato quindi la revoca dell’agevolazione prima casa per il coniuge con l’obbligo di versare oltre le sanzioni e gli interessi l’imposta ordinaria di registro, l’Iva ordinaria e imposta sostitutiva sul mutuo tutte calcolate con aliquota ordinaria e non agevolata. Si ricorda che il beneficio della prima casa risiede proprio nella concessione di una tassazione agevolata al momento dell’atto di compravendita, di aliquote più basse per il calcolo dell’imposta di registro e Iva oltre alla possibilità di scaricare gli interessi passivi sul mutuo e una altra serie di voci nella dichiarazione dei redditi, oltre il non pagamento dell’Imu sull’abitazione che si individua come prima casa.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui

Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui

Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo

Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo

L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.
pubblicato il 28 agosto 2025
Fondo prima casa più ricco

Fondo prima casa più ricco

Il fondo gestito da Consap, società del ministero dell’economia, interviene, come garante statale, per l’acquisto della prima casa di determinate categorie che rispecchino condizioni fissate dalla legge nel corso degli anni.
pubblicato il 12 agosto 2025
Volano i mutui e le surroghe

Volano i mutui e le surroghe

La fotografia è stata scattata da Crif, società specializzata informazioni di credito e business, e consente di avere la visione più recente del mercato immobiliare considerando l’anno ancora in corso.
pubblicato il 22 luglio 2025
Mutuo senza segreti

Mutuo senza segreti

Il mutuo può rappresentare per molti il contratto più importante stipulato nel proprio percorso di vita; ecco le caratteristiche di questo accordo.
pubblicato il 15 luglio 2025
Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Ripresa delle compravendite immobiliari grazie alla riduzione del costo del denaro ma banche più prudenti nel concedere mutui. A rivelarlo Nomisma.
pubblicato il 8 luglio 2025
Limiti di detraibilità

Limiti di detraibilità

Gli interessi passivi per il mutuo spettano in una misura massima di 4.000 euro. Ecco come funziona il calcolo sia quando a utilizzarlo è un solo intestatario sia quando si rinegozia il mutuo.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.