Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
21 ott 2025 | 2 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

La richiesta del mutuo è un processo con diverse fasi il cui cuore è forse la analisi del rischio, insieme alla analisi dei documenti presentati elementi che fanno maturare la scelta e l’offerta per il cliente.
Valutazione del rischio
Attualmente, quando si richiede il mutuo, il cliente deve fornire dati certi della sua solidità finanziaria, attraverso la propria capacità reddituale e, dunque, allegare documenti come la busta paga, la tipologia di contratto, la dichiarazione dei redditi, il proprio score del credito, verificato attraverso la ricerca in banche dati apposite.
L’Intelligenza artificiale potrà su questi aspetti analizzare dati più capillari e ampi. Ad esempio gli algoritmi potranno esaminare e intercettare il comportamento finanziario, le abitudini di spesa e altre informazioni che fondano l’affidabilità del richiedente il mutuo. Inoltre è questa forse la scommessa di chi si affida ai modelli di ricerca dell’intelligenza artificiale ci sarà una capacità predittiva cioè un incrocio della situazione attuale con le future tendenze del mercato, l’andamento dei tassi di interesse e le reazioni prospettiche dei mutuatari.
Tempi per l’iter della delibera
Il processo di richiesta e sottoscrizione oggi consta di un periodo altamente variabile tra istituto e istituto e non privo di angosce e incognite per il mutuatario. Possono passare anche mesi dall’avvio dell’istanza, le perizie e alla fine la delibera dell’istituto. L’intelligenza artificiale, in prospettiva, potrà ridurre tempi e errori manuali, velocizzando tutto il processo. I dati potranno essere estratti con maggiore velocità e il confronto delle informazioni presenti nei diversi documenti potrà essere effettuato più velocemente. L’applicazione dei modelli di macchine intelligenti potrà accorciare il processo di valutazione del credito. Inoltre la presenza sempre più frequente di assistenti virtuali potrà coadiuvare i clienti per risposte a domande standard nelle richieste più frequenti guidandoli nel processo di richiesta.
Insomma per chi ama la descrizione di scenari futuri potranno esserci proposte che si auto-adeguano alla vita finanziaria del richiedente, ad esempio, modificando in automatico i tassi con le variazioni del costo del denaro o rivalutando le condizioni dopo una promozione e un avanzamento di carriera.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
Blog Mutuando








Guide ai mutui







