I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
14 ott 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

Crescono, nel 2024, del 5% i mutui immobiliari stipulati in Italia. Un sensibile incremento dopo la contrazione dei due anni precedenti. I dati sono analizzati nel rapporto mutui ipotecari 2025 a cura dell’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle entrate.
Le unità ipotecate
Le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati, informa FiscoOggi, oggetto di mutuo nel 2024, sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023. In crescita anche e soprattutto gli importi finanziati. Il capitale complessivamente finanziato, si legge nel report, ha superato i 108,8 miliardi di euro, in crescita del 21,5% su base annua.
Il 71% circa delle unità ipotecate è riferito ad atti di tipo residenziale, che rappresentano il 37% del capitale complessivo, per un totale di poco superiore ai 40 miliardi di euro. Gli atti costituiti invece da una combinazione di unità residenziali e di altre tipologie, che il documento definisce atti misto residenziale, coprono il 18% degli immobili ipotecati, ma, fa notare la ricerca, la crescita del capitale finanziato per questi atti è risultata particolarmente sostenuta (+30,4%), segnalando un incremento delle operazioni che combinano immobili a uso abitativo e non abitativo.
Gli atti relativi a immobili del settore non residenziale (fabbricati) incidono solo per il 7,6% del totale delle unità, ma assorbono oltre il 43% del capitale, pari a 47 miliardi di euro, con una crescita annua del 33,7 per cento. Gli atti riferiti ai terreni, pur rappresentando appena il 2,8% degli immobili, mostrano anch’essi un incremento, +6,5% nel capitale e +7,9% nel numero di immobili ipotecati.
Le grandi città trainano il mercato, crescono gli importi erogati
Milano e Roma regine delle compravendite ma è Milano a segnare un aumento dei prezzi elevato. Sono stati oltre 34 miliardi di euro i capitali finanziati, nel 2024, con mutui ipotecari, e rappresentano oltre il 31% del totale nazionale. I mutui provengono da atti in cui le unità immobiliari concesse a garanzia del credito si trovano nelle otto maggiori città italiane per popolazione, dove, sebbene le unità immobiliari ipotecate siano aumentate su base annua del 6,4%, il capitale finanziato mostra un rialzo molto sostenuto, sopra il 31%. Dunque la crescita dei prezzi spinge, inevitabilmente, anche gli importi che si chiedono per il mutuo.
Circa il 22% del capitale nazionale è riconducibile, spiega il report, ad immobili ubicati a Milano, il 5,6% a Roma, le cui posizioni relative si mantengono in linea con quelle delle annualità precedenti sia in termini di capitali sia di immobili posti a garanzia delle ipoteche. In entrambe le città il numero degli immobili ipotecati è aumentato moderatamente ma, mentre a Roma ciò ha comportato una contrazione del 12,5% del capitale coinvolto in tali operazioni, a Milano, unica fra tutte e soprattutto nei settori diversi dal residenziale, il flusso del finanziamento è cresciuto di quasi il 58%, influenzando in tal modo anche la dinamica del dato nazionale.
Incrementi maggiori sia nel numero di immobili ipotecati sia nei capitali si riscontrano in tutte le città, tranne per i capitali erogati di Roma, come già detto, e per la città di Firenze, in cui persiste il dato negativo sia per gli immobili, -2,3%, che per i capitali, -18,4%. Nelle città di Bologna e Genova, si assiste ad un incremento di oltre il 16% nel numero di immobili ipotecati, a Napoli e Palermo si osserva, a fronte, rispettivamente, di un aumento del 6% e del 9,1% del numero di immobili posti a garanzia, ad un incremento del 26,1% e del 43,1% dei capitali erogati.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
Blog Mutuando








Guide ai mutui







