logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutuo cointestato, quando un coniuge detrae per due

7 ott 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

mutuo casa

Mutuo cointestato, se il coniuge è fiscalmente a carico entrambe le quote spettano al coniuge che presenta la dichiarazione dei redditi. Nella posta di fiscooggi, la rivista dell’Agenzia delle entrate trova spazio una precisazione su una delle detrazioni più note e richiesta da parte dei contribuenti, quella legata a chi, per pagare la prima casa, stipula un mutuo. 

Spesso sorgono dubbi sulla ripartizione della detrazione, su chi spetta e in che percentuale. Vediamo cosa dice il Fisco in questo caso.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

La detrazione sugli interessi passivi per il mutuo

Quando si acquista la prima casa, tra le misure a sostegno dell’acquisto, ce n’è una che alleggerisce il costo del mutuo. Il legislatore ha fissato la possibilità, per chi è proprietario di casa e intestatario del mutuo, di poter vedersi restituito, nella dichiarazione, il 19% della cifra relativa agli interessi passivi, per una somma fino ai 4.000 euro massimo annui. E se il mutuo è, come spesso accade, cointestato? Nessun problema, la detrazione spetterà in misura ripartita per il 50% ai due proprietari

La condizione

Come condizione per usufruire della detrazione devono esistere due elementi: essere proprietari dell’immobile prima casa, nonché risiedervi, e essere titolare del mutuo.

In linea generale, non si può cumulare la quota interessi dell’altro cointestatario, anche se familiare fiscalmente a carico. Il Fisco però la pensa diversamente in un caso: quando è il coniuge a essere soggetto fiscalmente a carico. In questa situazione via libera alla possibilità da parte del coniuge fiscalmente capiente di incassare anche la quota di interessi dell’altro coniuge

La risposta dell’Agenzia

Alla domanda secca In caso di mutuo cointestato è possibile detrarre anche la quota di interessi del coniuge fiscalmente a carico?, l’esperto di Fiscooggi sintetizza la posizione dell’amministrazione in questo modo: 

“In caso di mutuo intestato a più soggetti, ogni cointestatario può fruire della detrazione unicamente per la propria quota di interessi non essendo possibile portare in detrazione la quota di interessi sostenuti per conto di familiari fiscalmente a carico. Tuttavia, nel caso di mutui stipulati per l’acquisto dell’immobile da adibire ad abitazione principale, ove il mutuo sia cointestato tra i due coniugi, di cui uno fiscalmente a carico dell’altro, il coniuge che ha sostenuto interamente la spesa può fruire della detrazione per entrambe le quote”.

Cosa vuol dire coniuge fiscalmente a carico

Per il fisco i familiari fiscalmente a carico, in senso ampio, ricomprendono non solo il coniuge ma anche i figli e sono considerati familiari fiscalmente a carico i membri della famiglia che nel periodo d’imposta (anno solare) hanno posseduto un reddito complessivo uguale o inferiore a 2.840,51 euro (soglia che si alza a 4.000 euro per i figli fino a 24 anni), al lordo degli oneri deducibili e della deduzione dell’abitazione principale e relative pertinenze. Dal 1° gennaio 2025 invece tra gli altri familiari vengono inclusi solo gli ascendenti del contribuente, ovvero coloro dai quali il contribuente discende, quindi i genitori e i nonni. Quindi il coniuge fiscalmente a carico sarà quello che ha “entrate” non superiori a 2.840 euro. E nel caso di mutuo cointestato potrà “girare” la sua quota di detrazione per gli interessi passivi al coniuge che presenta la dichiarazione.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 18 novembre 2025
Mutui in crescita ma i costi restano elevati
Mutui in crescita ma i costi restano elevati
Crescono i mutui erogati ma non cala il costo per i mutuatari: non si è assistito, dunque, al trasferimento del taglio del costo del denaro dalle banche ai clienti.
pubblicato il 4 novembre 2025
Mutuo, più facile se green
Mutuo, più facile se green
Secondo un bollettino della BCE, i criteri di concessione dei mutui sono stati allentati per gli edifici con elevate prestazioni energetiche e sono stati irrigiditi per quelli a bassa prestazione energetica.
pubblicato il 4 novembre 2025
Mutuo, più facile se green
Mutuo, più facile se green
Secondo un bollettino della BCE, i criteri di concessione dei mutui sono stati allentati per gli edifici con elevate prestazioni energetiche e sono stati irrigiditi per quelli a bassa prestazione energetica.
pubblicato il 28 ottobre 2025
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Se si sta pensando di mollare tutto e spostarsi dal caos della città verso altre destinazioni, è bene conoscere le novità che arrivano dalla legge 131/2025 contro lo spopolamento della montagna.
pubblicato il 21 ottobre 2025
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale, il suo utilizzo contagia anche i mutui nell’analisi posta a base degli istituti di credito per l’erogazione del finanziamento. Ecco come potrà essere in un futuro la procedura di richiesta e erogazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.
pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia
L’agevolazione prima casa non vale doppia
Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni
Mutui a 5 anni
Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo
Mutuo integrativo
Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.