Mutuo cointestato, quando un coniuge detrae per due
7 ott 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

Mutuo cointestato, se il coniuge è fiscalmente a carico entrambe le quote spettano al coniuge che presenta la dichiarazione dei redditi. Nella posta di fiscooggi, la rivista dell’Agenzia delle entrate trova spazio una precisazione su una delle detrazioni più note e richiesta da parte dei contribuenti, quella legata a chi, per pagare la prima casa, stipula un mutuo.
Spesso sorgono dubbi sulla ripartizione della detrazione, su chi spetta e in che percentuale. Vediamo cosa dice il Fisco in questo caso.
La detrazione sugli interessi passivi per il mutuo
Quando si acquista la prima casa, tra le misure a sostegno dell’acquisto, ce n’è una che alleggerisce il costo del mutuo. Il legislatore ha fissato la possibilità, per chi è proprietario di casa e intestatario del mutuo, di poter vedersi restituito, nella dichiarazione, il 19% della cifra relativa agli interessi passivi, per una somma fino ai 4.000 euro massimo annui. E se il mutuo è, come spesso accade, cointestato? Nessun problema, la detrazione spetterà in misura ripartita per il 50% ai due proprietari.
La condizione
Come condizione per usufruire della detrazione devono esistere due elementi: essere proprietari dell’immobile prima casa, nonché risiedervi, e essere titolare del mutuo.
In linea generale, non si può cumulare la quota interessi dell’altro cointestatario, anche se familiare fiscalmente a carico. Il Fisco però la pensa diversamente in un caso: quando è il coniuge a essere soggetto fiscalmente a carico. In questa situazione via libera alla possibilità da parte del coniuge fiscalmente capiente di incassare anche la quota di interessi dell’altro coniuge
La risposta dell’Agenzia
Alla domanda secca In caso di mutuo cointestato è possibile detrarre anche la quota di interessi del coniuge fiscalmente a carico?, l’esperto di Fiscooggi sintetizza la posizione dell’amministrazione in questo modo:
“In caso di mutuo intestato a più soggetti, ogni cointestatario può fruire della detrazione unicamente per la propria quota di interessi non essendo possibile portare in detrazione la quota di interessi sostenuti per conto di familiari fiscalmente a carico. Tuttavia, nel caso di mutui stipulati per l’acquisto dell’immobile da adibire ad abitazione principale, ove il mutuo sia cointestato tra i due coniugi, di cui uno fiscalmente a carico dell’altro, il coniuge che ha sostenuto interamente la spesa può fruire della detrazione per entrambe le quote”.
Cosa vuol dire coniuge fiscalmente a carico
Per il fisco i familiari fiscalmente a carico, in senso ampio, ricomprendono non solo il coniuge ma anche i figli e sono considerati familiari fiscalmente a carico i membri della famiglia che nel periodo d’imposta (anno solare) hanno posseduto un reddito complessivo uguale o inferiore a 2.840,51 euro (soglia che si alza a 4.000 euro per i figli fino a 24 anni), al lordo degli oneri deducibili e della deduzione dell’abitazione principale e relative pertinenze. Dal 1° gennaio 2025 invece tra gli altri familiari vengono inclusi solo gli ascendenti del contribuente, ovvero coloro dai quali il contribuente discende, quindi i genitori e i nonni. Quindi il coniuge fiscalmente a carico sarà quello che ha “entrate” non superiori a 2.840 euro. E nel caso di mutuo cointestato potrà “girare” la sua quota di detrazione per gli interessi passivi al coniuge che presenta la dichiarazione.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
Blog Mutuando

L’agevolazione prima casa non vale doppia

Prima casa, regole severe sull’agevolazione per i coniugi

Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui

Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo

Assicurazione casa non intestata al proprietario, detrazione ampia

Fondo prima casa più ricco

Volano i mutui e le surroghe

Mutuo senza segreti
Guide ai mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Mutui in convenzione

Acquisto programmato

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

Le agevolazioni fiscali sul mutuo
