logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Doppia rendita catastale, ma nessun aumento di base imponibile

28 giu 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

Lariforma del catastosegna un primo punto. È stata approvata, dalla camera, con un primo sì, la legge delega di riforma fiscale che all’articolo 6 ridisegna il volto dell’archivio degli immobili in Italia.

Uno dei punti cardine, come scritto nel post di settimana scorsa, è il monitoraggio coordinato dall’Agenzia delle Entrate sull’attività dei comuni in merito al contrasto dell’evasione immobiliare.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Per farlo nella legge delega si prevede che: “strumenti e modelli organizzativi che facilitino la condivisione dei dati e dei documenti, in via telematica, tra l'Agenzia delle Entrate e i competenti uffici dei comuni nonché la loro coerenza ai fini dell’accatastamento delle unità immobiliari”.

Nessun aumento delle imposte

Non solo, si scrive un principio che dovrebbe mettere al riparo da variazioni di criteri di calcolo nella classificazione degli immobili tali da portare a un conseguente aumento delle imposte sugli immobili. Un punto, questo che ha creato molte tensioni all’interno della maggioranza di governo e parlamentare e che ha tardato di mesi il voto sulla legge delega.

La versione votata è frutto di mediazioni e limature. Si prevede dunque che le informazioni rilevate, secondo i principi indicati, non possano essere utilizzate per la determinazione della base imponibile dei tributi la cui applicazione si fonda sulle risultanze catastali e, allo stesso tempo, per la determinazione delle agevolazioni e dei benefici sociali.

Quindi la revisione del catasto non dovrà influenzare anche il calcolo dell’Isee, la dichiarazione di accesso a quasi tutti i bonus e agevolazioni attivi attualmente.

Ma come sarà, strutturalmente, il nuovo catasto?

Accanto all’attuale rendita, che si ricava da una serie di calcoli, parametri e valori mixati a formare la rendita catastale, appunto, per ciascuna unità immobiliare, dovrà essere indicata una ulteriore rendita, risultante dalla base dei dati in disponibilità dell’Agenzia delle Entrate e che sia il frutto di un periodico aggiornamento determinato utilizzando dei criteri ad hoc.

Si dovrà, poi, guardare all’articolazione del territorio comunale in ambiti territoriali omogenei di riferimento; alla rideterminazione delle destinazioni d'uso catastali, distinguendole in ordinarie e speciali; all’adozione di unità di consistenza per gli immobili di tipo ordinario; a prevedere nella consultazione catastale l’accesso alla banca dati OMI; a prevedere, per le unità immobiliari riconosciute di interesse storico o artistico, adeguate riduzioni del reddito delle unità immobiliari urbane, che tengano conto dei particolari e più gravosi oneri di manutenzione e conservazione nonché del complesso dei vincoli legislativi alla destinazione, all'utilizzo, alla circolazione giuridica e al restauro di tali immobili.

Da questo ridisegno complessivo si dovrà tenere conto per prevedere una quota di eventuale maggiore gettito derivante dall’attività di accertamento che dovrà essere destinata alla riduzione dell’imposizione dei tributi sugli immobili.

Tutto questo però non avrà delle attuazioni di tempi rapidi. Una volta approvata definitivamente la legge, si prevede agosto, il governo avrà due anni di tempo per scrivere quelli che si chiamano decreti delegati, strumenti tecnici operativi di attuazione dei principi quadro.

28 June 2022 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 29 aprile 2025
Tutto pronto per la precompilata 2025

Tutto pronto per la precompilata 2025

Dal 30 aprile il cittadino non deve più conoscere quadri, righi e codici ma viene guidato fino all’invio della dichiarazione con una interfaccia intuitiva e parole semplici.
pubblicato il 22 aprile 2025
Crescono i mutui e il valore delle case

Crescono i mutui e il valore delle case

Con il calo dei tassi ripartono gli acquisti: aprile 2024 inizia a essere il primo mese che vede un aumento del numero dei mutui.
pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.