Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Un catasto dal nuovo volto

21 giu 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

ragazza che trasloca nella casa appena acquistata

Il 20 giugno è stata votata dall’aula della camera la legge delega di riforma fiscale che interviene sul censimento degli immobili. Vediamo insieme le novità.

Nuovo catasto primo sì

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Il 20 giugno è stato dato il primo sì alla legge delega di riforma fiscale. Uno strumento normativo che prevede delle norme con principi e indicazioni generali che il governo successivamente dovrà attuare attraverso appositi decreti. In uno degli articoli di riforma il legislatore si è concentrato sul catasto disegnando, non senza polemiche e modifiche, il volto dell’archivio degli immobili in Italia.

Cosa cambierà?

A livello economico, cioè di tasse e di base imponibile, secondo le rassicurazioni del governo non cambia nullaè un aggiornamento, ed è stato scritto nella legge delega che deve essere fatto a saldo zero per le tasche degli italiani.

C’è da crederci? Si vedrà soprattutto con i decreti attuativi, intanto le disposizioni avranno un peso a partire dal 2026 e nel frattempo ci sarà anche un nuovo governo che dovrà scrivere i decreti quindi, come si suol dire, deve ancora passare molta acqua sotto i ponti.

Si torna a parlare di contrasto all’evasione immobiliare

Nel frattempo la delega prevede che si punti innanzitutto alla modernizzazione del sistema di rilevazione catastale per individuare in maniera più precisa e controllare le consistenze dei terreni e dei fabbricati.

Per questi obiettivi diventa più rilevante l’attività di coordinamento e monitoraggio dell’Agenzia delle Entrate nei confronti dei comuni. La legge delega prova a rilanciare l’operazione di affidare agli enti locali di far emergere gli immobili attualmente non censiti o che non rispettano la reale consistenza di fatto, la relativa destinazione d'uso ovvero la categoria catastale attribuita; i terreni edificabili accatastati come agricoli; gli immobili abusivi, individuando a tal fine specifici incentivi e forme di valorizzazione delle attività di accertamento svolte dai comuni in questo ambito, nonché garantendo la trasparenza delle medesime attività.

Agenzia delle Entrate supervisor dei comuni

A questo scopo sarà necessario prevedere strumenti e modelli organizzativi che facilitino la condivisione dei dati e dei documenti, in via telematica, tra l'Agenzia delle Entrate e i competenti uffici dei comuni nonché la loro coerenza ai fini dell’accatastamento delle unità immobiliari.

Come andò nel 2012

Un’operazione, quella che vede i comuni in campo nel contrasto all’evasione fiscale, e in particolare immobiliare, che nel corso degli anni ha avuto alterne vicende. Nel 2012 fu compiuta una prima ricognizione in chiave di riclassamento e ammodernamento soprattutto nei centri storici, delle grandi città, di quelle case che, sebbene avessero avuto un salto di pregio e di riconosciuto valore di vendita e di mercato, risultavano ai fini delle imposte ancora poco più di catapecchie o case rurali con neanche il bagno interno.

Quella operazione, denominata "Case fantasma", si chiuse vedendo attribuita a più di 492mila immobili una rendita presunta complessiva di 288 milioni di euro. Alla fine, emersero oltre 2,2 milioni di particelle del Catasto Terreni, oltre 1,2 milioni di unità immobiliari urbane non censite nella base-dati catastale.

Secondo i dati diffusi a consuntivo dal dipartimento delle finanze ai fini di emersione di base imponibile e gettito, arrivarono 589 milioni di euro, di cui circa 444 milioni di euro ai fini Imu, circa 137 milioni di euro ai fini delle imposte sui redditi (Irpef e “cedolare secca”) e circa 7,5 milioni di euro ai fini dell’imposta di registro sui canoni di locazione.

Il restyling del catasto non si ferma qui, vedremo la prossima settimana quali altre novità sono indicate nella legge delega.

21 June 2022 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 16/03/2025

Tasso Euribor mutui del 16/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.