Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Cosa sono antiusura e anatocismo

19 feb 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da

ragazzi sorridenti con chiavi di casa

Molti sostengono che le banche provino sempre ad esigere dai mutuatari più di quanto sia lecito chiedere. Ultimamente però alcune sentenze e decisioni hanno provato a riportare chiarezza nel ginepraio dei tassi di interesse applicati ai finanziamenti per l’acquisto della casa.

Un esempio sono le sentenze della Cassazione e la legge anti usura che tutelano il mutuatario dall’usura preventiva o successiva. Cosa significa? Che per ogni tipo di finanziamento (acquisto rateale, carta revolving, mutuo, ecc.) il tasso massimo da non superare per non sconfinare nell'usura è quello fissato trimestralmente dalla Banca d’Italia, maggiorato dello spread previsto. Il tasso va calcolato non solo a partire dal tasso di interesse nominale, ma anche aggiungendo tutti gli oneri considerati dalle banche: dalla mora per il ritardato pagamento, alla Commissione d’Istruttoria Veloce (fissa o variabile), una commissione che si applica agli sforamenti sul conto corrente o sulla carta di credito

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Inoltre, due sentenze della Cassazione del 2013 (la 602 e la 603) stabiliscono che l’usura può essere anche successiva alla stipula del contratto, in caso i tassi di mercato si abbassino tanto da rendere usurari secondo la legge gli interessi pattuiti. Ecco quindi che il mutuo va “trasformato”, come da decisione dell’Arbitro Bancario Finanziario (10 gennaio 2014, prot.77/14). In che modo? Per l’usura vera e propria, gli interessi vanno azzerati (come da articolo 1815 del Codice Civile); per quanto riguarda l’usura sopravvenuta, sono azzerati solo gli interessi eccedenti la soglia fissata per legge.

Un altro caso: cosa succede in caso di surroga del mutuo? La surroga del mutuo è il trasferimento del debito da una banca ad un’altra che offre migliori condizioni (ad esempio, un tasso di interesse più conveniente). Di fatto non si fa altro che acquistare un nuovo prodotto, con la condizione che l’ammontare da restituire sia lo stesso. In questo caso le regole da tenere presenti sono diverse: innanzitutto, la vecchia banca è obbligata ad accettare la nostra richiesta di trasferimento (invece quella nuova può anche rifiutare). In più, le spese accessorie per l’apertura del nuovo contratto saranno a carico della banca su sui si trasferisce il finanziamento. Infine, ma non ultimo, valgono anche per il mutuo surrogato le sentenze descritte sopra relativamente alla soglia di usura.

Un altro caso da tenere a mente è quello relativo ai tassi di interesse quando il mutuo viene sospeso, ad esempio tramite il Fondo di solidarietà che consente la sospensione delle rate per un massimo di 18 mesi. In caso di accesso al Fondo, ad essere sospesi saranno gli interessi applicati al mutuo dalla banca, mentre lo spread resta a carico del mutuatario. Ma esistono altri casi di sospensione, come ad esempio a seguito di calamità naturali. Segnala il Plus 24 (Il Sole 24 Ore) che in questo caso gli interessi sono sì dovuti, ma soltanto quelli relativi al periodo di sospensione delle rate. I casi segnalati da Plus invece parlano di banche che, in situazioni omologhe, hanno conteggiato gli interessi del mutuo sospeso sull’intero importo del finanziamento, facendo lievitare esponenzialmente la somma da rimborsare.

E’ il cosiddetto anatocismo, ovvero la capitalizzazione degli interessi, che l’Arbitro Bancario Finanziario ha condannato nei casi segnalati da Plus (decisioni 3257e 4574 del 2013): casi che possono essere presi come esempio dai mutuatari, perché le banche non si approfittino della loro fiducia.

19 February 2014 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.