logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Cosa sono antiusura e anatocismo

19 feb 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da

ragazzi sorridenti con chiavi di casa

Molti sostengono che le banche provino sempre ad esigere dai mutuatari più di quanto sia lecito chiedere. Ultimamente però alcune sentenze e decisioni hanno provato a riportare chiarezza nel ginepraio dei tassi di interesse applicati ai finanziamenti per l’acquisto della casa.

Un esempio sono le sentenze della Cassazione e la legge anti usura che tutelano il mutuatario dall’usura preventiva o successiva. Cosa significa? Che per ogni tipo di finanziamento (acquisto rateale, carta revolving, mutuo, ecc.) il tasso massimo da non superare per non sconfinare nell'usura è quello fissato trimestralmente dalla Banca d’Italia, maggiorato dello spread previsto. Il tasso va calcolato non solo a partire dal tasso di interesse nominale, ma anche aggiungendo tutti gli oneri considerati dalle banche: dalla mora per il ritardato pagamento, alla Commissione d’Istruttoria Veloce (fissa o variabile), una commissione che si applica agli sforamenti sul conto corrente o sulla carta di credito

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Inoltre, due sentenze della Cassazione del 2013 (la 602 e la 603) stabiliscono che l’usura può essere anche successiva alla stipula del contratto, in caso i tassi di mercato si abbassino tanto da rendere usurari secondo la legge gli interessi pattuiti. Ecco quindi che il mutuo va “trasformato”, come da decisione dell’Arbitro Bancario Finanziario (10 gennaio 2014, prot.77/14). In che modo? Per l’usura vera e propria, gli interessi vanno azzerati (come da articolo 1815 del Codice Civile); per quanto riguarda l’usura sopravvenuta, sono azzerati solo gli interessi eccedenti la soglia fissata per legge.

Un altro caso: cosa succede in caso di surroga del mutuo? La surroga del mutuo è il trasferimento del debito da una banca ad un’altra che offre migliori condizioni (ad esempio, un tasso di interesse più conveniente). Di fatto non si fa altro che acquistare un nuovo prodotto, con la condizione che l’ammontare da restituire sia lo stesso. In questo caso le regole da tenere presenti sono diverse: innanzitutto, la vecchia banca è obbligata ad accettare la nostra richiesta di trasferimento (invece quella nuova può anche rifiutare). In più, le spese accessorie per l’apertura del nuovo contratto saranno a carico della banca su sui si trasferisce il finanziamento. Infine, ma non ultimo, valgono anche per il mutuo surrogato le sentenze descritte sopra relativamente alla soglia di usura.

Un altro caso da tenere a mente è quello relativo ai tassi di interesse quando il mutuo viene sospeso, ad esempio tramite il Fondo di solidarietà che consente la sospensione delle rate per un massimo di 18 mesi. In caso di accesso al Fondo, ad essere sospesi saranno gli interessi applicati al mutuo dalla banca, mentre lo spread resta a carico del mutuatario. Ma esistono altri casi di sospensione, come ad esempio a seguito di calamità naturali. Segnala il Plus 24 (Il Sole 24 Ore) che in questo caso gli interessi sono sì dovuti, ma soltanto quelli relativi al periodo di sospensione delle rate. I casi segnalati da Plus invece parlano di banche che, in situazioni omologhe, hanno conteggiato gli interessi del mutuo sospeso sull’intero importo del finanziamento, facendo lievitare esponenzialmente la somma da rimborsare.

E’ il cosiddetto anatocismo, ovvero la capitalizzazione degli interessi, che l’Arbitro Bancario Finanziario ha condannato nei casi segnalati da Plus (decisioni 3257e 4574 del 2013): casi che possono essere presi come esempio dai mutuatari, perché le banche non si approfittino della loro fiducia.

19 February 2014 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 15 luglio 2025
Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Ripresa delle compravendite immobiliari grazie alla riduzione del costo del denaro ma banche più prudenti nel concedere mutui. A rivelarlo Nomisma.
pubblicato il 8 luglio 2025
Limiti di detraibilità

Limiti di detraibilità

Gli interessi passivi per il mutuo spettano in una misura massima di 4.000 euro. Ecco come funziona il calcolo sia quando a utilizzarlo è un solo intestatario sia quando si rinegozia il mutuo.
pubblicato il 1 luglio 2025
Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Per l’abitazione principale come condizione necessaria ai fini dell’ottenimento dello sgravio fiscale del 19% degli interessi passivi sui mutui basta l’autocertificazione del contribuente.
pubblicato il 24 giugno 2025
Bussola del fisco sugli interessi passivi sui mutui

Bussola del fisco sugli interessi passivi sui mutui

Gli interessi passivi, gli oneri accessori e le quote di rivalutazione corrisposti in dipendenza di mutui danno diritto ad una detrazione dall’imposta lorda nella misura del 19%.
pubblicato il 17 giugno 2025
C’è una casa per te

C’è una casa per te

Si donano immobili, soprattutto prima casa e in misura maggiore ai giovani. Ecco cosa succede
pubblicato il 10 giugno 2025
Bollette, mutuo, condominio, cara casa quanto mi costi

Bollette, mutuo, condominio, cara casa quanto mi costi

Comprare una casa vuol dire anche prevedere dei costi di mantenimento dovuti alle spese condominiali, quelle per la luce e il gas, la rata del mutuo e oneri fiscali come la Tari. Ecco la spesa media in 10 città campione.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Ottenere un mutuo senza una busta paga può sembrare una sfida insormontabile, soprattutto per i giovani o per chi ha un reddito instabile. Tuttavia, esistono diverse strategie e opzioni che possono facilitare questo processo.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni

Mutui a 5 anni

Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo

Mutuo integrativo

Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.