logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

L’Arbitro bancario finanziario

1 ott 2012 | 3 min di lettura | Pubblicato da

ragazzi si abbracciano davanti casa

Una spesa in più accreditata erroneamente, interessi conteggiati a favore dell’operatore finanziario o la mancata consegna della documentazione di trasparenza. Capita - purtroppo e troppo spesso - che ci si indispettisca con il proprio istituto bancario o con l’ufficio postale per un comportamento scorretto che si ritiene di aver subito.

Ma, in tutti questi casi, c’è una soluzione: basta rivolgersi all’Arbitro bancario finanziario (Abf), il sistema di risoluzione delle liti su tutte le controversie relative ai servizi bancari e finanziari (diversi da quelli di investimento), tra cui le operazioni di mutuo per l’acquisto della casa. Nato nel 2010 ha preso il posto dell’Ombudsman dell’Associazione bancaria italiana, vale a dire il vecchio giurì.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

L’Arbitro bancario finanziario - che opera attraverso i Collegi di Milano, Roma e Napoli - si è subito dimostrato un meccanismo che i clienti delle banche hanno molto apprezzato, dal momento che è in grado di offrire un’alternativa più semplice, rapida ed economica rispetto al ricorso al giudice che comporta, invece, procedure più complesse e lunghe.

Chiaro il meccanismo con cui opera questo organismo, indipendente e imparziale: decide in pochi mesi chi ha ragione e chi ha torto senza l’intervento di avvocati. Ma per rivolgersi all’ABF, il cliente deve prima aver tentato di risolvere il problema direttamente con la banca o con l’intermediario presentando un reclamo. E, solo nel caso in cui non ricevesse una risposta entro 30 giorni o non fosse soddisfatto della riposta, allora può prendere carta e penna e scrivere all’Arbitro. La forma scritta è, infatti, l’unica procedura che viene accettata, mentre l’acquisizione della documentazione viene affidata alla segreteria tecnica nel corso dell’istruttoria.

Tuttavia le decisioni dell’Abf non sono vincolanti come quelle del giudice. Ma se la banca o l’intermediario finanziario non le rispettassero, il loro inadempimento sarà reso pubblico. Insomma, si tratterebbe di una pessima pubblicità. Inoltre, le parti coinvolte hanno sempre la facoltà di ricorrere all’autorità giudiziaria.

Altri fattori importanti da tenere a mente sono la tempistica e gli importi. Le questioni da sottoporre all’Arbitro non possono riguardare operazioni o comportamenti successivi al 1° gennaio 2009. E, se il cliente chiede una somma di denaro, non si possono avanzare richieste per operazioni che superano 100.000 euro. Non ci sono, invece, limiti di importo quando si chiede soltanto di accertare diritti, obblighi e facoltà. È il caso, ad esempio, della mancata cancellazione di un’ipoteca dopo aver estinto un mutuo.

Ed ancora. Prima di presentare il ricorso è necessario versare 20 euro come contributo per le spese della procedura. Il versamento può essere effettuato con un bonifico bancario a favore dell’Abf o in contanti presso tutte le filiali della Banca d’Italia. Se il ricorso viene accolto, anche solo in parte, i 20 euro saranno restituiti.

Infine, un po’ di numeri. Nella recente relazione presentata da Bankitalia sull’operato dell’Arbitro bancario finanziario emerge che nel suo primo biennio di attività sono stati presentati 6.987 ricorsi. E di questi ben 2.760 sono giunti a decisione lo scorso anno, con il 62% di esito favorevole per il cliente. In materia di mutui, le cui domande raggiungono quasi il 13% del totale, i casi più frequenti riguardano la rinegoziazione e la portabilità dei mutui a tasso variabile.

In proposito meglio ricordare che nel caso in cui la surroga non si perfezioni entro 10 giorni per colpa della banca, quest’ultima è tenuta a risarcire il mutuatario in misura all’1% del valore del finanziamento per ciascun mese o frazione di mese di ritardo.

1 October 2012 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia

L’agevolazione prima casa non vale doppia

Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.
pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui

Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui

Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo

Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo

L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.
pubblicato il 28 agosto 2025
Fondo prima casa più ricco

Fondo prima casa più ricco

Il fondo gestito da Consap, società del ministero dell’economia, interviene, come garante statale, per l’acquisto della prima casa di determinate categorie che rispecchino condizioni fissate dalla legge nel corso degli anni.
pubblicato il 12 agosto 2025
Volano i mutui e le surroghe

Volano i mutui e le surroghe

La fotografia è stata scattata da Crif, società specializzata informazioni di credito e business, e consente di avere la visione più recente del mercato immobiliare considerando l’anno ancora in corso.
pubblicato il 22 luglio 2025
Mutuo senza segreti

Mutuo senza segreti

Il mutuo può rappresentare per molti il contratto più importante stipulato nel proprio percorso di vita; ecco le caratteristiche di questo accordo.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.