logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il segreto è confrontare i TAEG

22 set 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da

tassello a forma di casa

Il tasso Euribor continua a scendere, e la domanda, per chi in questi giorni sta pensando di stipulare un nuovo contratto di mutuo, è amletica: tasso fisso o tasso variabile? Vediamo come calcolarlo e come regolarsi.

Nella direttiva europea sui mutui, che citavamo la scorsa settimana, un articolo (il 17) è dedicato espressamente al calcolo del TAEG (tasso annuo effettivo globale), che è poi il tasso che va preso in considerazione per conoscere il costo reale del mutuo. La formula matematica per il calcolo è contenuta nell’allegato 1 della direttiva.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Nel TAEG sono comprese tutte le spese obbligatorie sostenute per la stipula del mutuo, come polizze, conti correnti, spese di apertura della pratica eccetera. Secondo la direttiva Ue citata, nel calcolo del TAEG vanno inclusi “i costi di apertura e tenuta del conto (qualora l’apertura di tale conto sia necessaria all’erogazione del mutuo alle condizioni offerte), i costi relativi all’utilizzo di un mezzo di pagamento che permetta di effettuare operazioni e prelievi su quel conto e gli altri costi relativi alle operazioni di pagamento”. In caso il contratto contenga clausole che permettono di modificare il tasso, il calcolo del TAEG viene fatto comunque assumendo che questo resti fisso al livello concordato in fase di firma del contratto, ma la direttiva stabilisce che venga data al cliente debita informazione sulle conseguenze della variazione degli importi al variare del tasso.

E’ poi dello scorso luglio una sentenza del Tribunale di Reggio Emilia (976/2015 della Seconda Sezione Civile) che dispone che nel TAEG siano compresi anche i costi delle assicurazioni collegate al contratto di mutuo, benché le istruzioni della Banca d’Italia vadano in una direzione differente (il caso vedeva una società contestare come usurario il tasso applicato dalla banca al mutuo stipulato, e calcolato, appunto, comprendendo anche i costi delle assicurazioni richieste).

Tali spese vanno poi sommate al tasso di interesse nominale, che, come già spiegato più volte in questo blog, è legato all’andamento dell’Euribor (a cui si aggiunge lo spread bancario) in caso di mutui a tasso variabile, e dell’IRS (più lo spread) in caso di mutui a tasso fisso.

Il fenomeno che da gennaio non si arresta è la caduta libera dell’Euribor, che fa del mutuo a tasso variabile, al momento, la scelta più conveniente. Attenzione però: perché con i tassi ai minimila probabilità di una prossima risalita si fa più alta, quindi avendo in mente di stipulare mutui dalle scadenze molto lunghe potrebbe essere saggio scegliere un finanziamento a tasso fisso.

Occorre però fare attenzione a due misure che le banche stanno mettendo in campo per non doverci rimettere troppo a causa di questo scenario. Da un lato, per evitare di dover applicare sconti eccessivi alle rate di rimborso dei mutui a tasso variabile, a causa del’Euribor che, essendo in territorio negativo, al momento va a sottrarsi invece che a sommarsi allo spread, dal febbraio 2015 alcune banche hanno iniziato a porre delle clausole di salvaguardia che stabiliscono che i tassi applicati non possano essere mai inferiori allo spread. Come se, quindi, l’Euribor si fosse fermato a zero.

D’altro canto, per i mutui a tasso fisso (forse perché più gettonati al momento in previsione di una possibile inversione di tendenza nel futuro), spesso i tassi di interesse risultano molto superiori rispetto ai contratti a tasso variabile, facendo aumentare la rata anche di 100 euro.

Attenzione quindi: per capire quale mutuo convenga davvero confrontate i TAEG e leggete bene i prospetti informativi che le banche sono tenute a fornire prima della stipula di un mutuo, e che devono ragguagliare il cliente sulle possibili conseguenze dei movimenti dei tassi dai livelli attuali. 

22 September 2015 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 novembre 2025
Mutuo, più facile se green
Mutuo, più facile se green
Secondo un bollettino della BCE, i criteri di concessione dei mutui sono stati allentati per gli edifici con elevate prestazioni energetiche e sono stati irrigiditi per quelli a bassa prestazione energetica.
pubblicato il 4 novembre 2025
Mutuo, più facile se green
Mutuo, più facile se green
Secondo un bollettino della BCE, i criteri di concessione dei mutui sono stati allentati per gli edifici con elevate prestazioni energetiche e sono stati irrigiditi per quelli a bassa prestazione energetica.
pubblicato il 28 ottobre 2025
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Se si sta pensando di mollare tutto e spostarsi dal caos della città verso altre destinazioni, è bene conoscere le novità che arrivano dalla legge 131/2025 contro lo spopolamento della montagna.
pubblicato il 21 ottobre 2025
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale, il suo utilizzo contagia anche i mutui nell’analisi posta a base degli istituti di credito per l’erogazione del finanziamento. Ecco come potrà essere in un futuro la procedura di richiesta e erogazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.
pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia
L’agevolazione prima casa non vale doppia
Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni
Mutui a 5 anni
Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo
Mutuo integrativo
Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.