logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

La situazione dei tassi sui mutui

18 set 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

la situazione dei tassi sui mutui

Il record si è raggiunto ad agosto ma i tassi sul denaro restano ancora bassi. E così è logico aspettarsi un boom di mutui, soprattutto di mutui prima casa, più facili da ottenere allo sportello delle banche e più convenienti. Secondo l’Abi, l’Associazione bancaria italiana, nei primi sei mesi del 2015 sono stati concessi dagli istituti nuovi finanziamenti ipotecari per oltre 20,8 miliardi di euro, in rialzo del 67,2% rispetto ai primi sei mesi dell'anno passato. Una percentuale clamorosa, che va un po' ridimensionata considerando il peso delle surroghe mutui, quelli che passano da una banca all’altra (e che vengono considerati, dal punto di vista statistico, nuovi mutui) e la domanda di finanziamenti da parte di chi non ha bisogno di un mutuo prima casa, quindi strettamente necessario, ma richiede un mutuo liquidità, un finanziamento cioè non destinato strettamente ad acquistare l'appartamento. L'esempio tipico è il professionista o l'imprenditore che compra una casa da mezzo milione di euro ma chiede un mutuo da 100mila euro, in modo da avere a disposizione  una certa liquidità da tenere lì per le emergenze oppure da destinare all’attività imprenditoriale, finanziata a tassi irrisori rispetto a quelli applicati sui prestiti personali.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Tassi ai minimi.Perché, come si vede, i tassi veleggiano da mesi ai minimi storici: l’Euribor, cioè il tasso interbancario che indicizza i finanziamenti variabili, è addirittura in territorio negativo: questo significa chei prodotti migliori costano tra l’1,5 e il 2%. L’Eurirs, il parametro adottato dalla maggior parte delle banche per determinare il prezzo dei mutui a tasso fisso, dopo un breve rialzo dovuto ai fatti della Grecia è tornato a livelli assolutamente competitivi, all'1,6% sia a 20 che a 30 anni.

Dov'è il trucco?Il problema c'è ma non si vede: queste condizioni, infatti, non valgono proprio per tutti coloro che richiedono un mutuo. Gli spread più bassi, infatti, sono riservati a coloro che  comprano casa con un forte apporto di capitali propri, nell'ordine del 50%. Chi, invece, acquista casa chiedendo un mutuo che copra tra il 70% e l’80% delle necessità, vede salire lo spread e vede diventare più stringenti i rimanenti requisiti necessari a ottenere il mutuo, soprattutto il rapporto tra la rata e il reddito dimostrabile e la sicurezza che questo reddito continui a essere percepito a lungo. A questo punto serve un contratto a tempo indeterminato (anche col jobs act, almeno così asseriscono le banche) firmato da un’azienda che venga giudicata solida. A volte, poi, vengono richieste garanzie supplementari, come, ad esempio, la disponibilità dei parenti al subentro nel pagamento delle rate, qualorsa si appalesino situazioni di difficoltà.  

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 29 ottobre 2025
Città sostenibili: la classifica
Città sostenibili: la classifica
Legambiente stila la classifica delle città sostenibili: Trento rappresenta il meglio della vivibilità in città.
pubblicato il 28 ottobre 2025
Corre la domanda dei mutui
Corre la domanda dei mutui
Nei primi 9 mesi del 2025 la domanda di mutui segna una forte crescita: +16,4%; a rivelarlo il Barometro Crif.
pubblicato il 22 ottobre 2025
Mutui 100% di ottobre 2025: 3 soluzioni a confronto
Mutui 100% di ottobre 2025: 3 soluzioni a confronto
Vuoi finanziare il 100% dell'immobile? Scopri le migliori soluzioni di ottobre 2025 per mutui garantiti Consap e Green. Confrontiamo i tassi fissi (Intesa, BPER) e variabili (MPS, Webank) con rata da 986€ su 30 anni.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.