logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Comprare casa con mutuo

26 mag 2011 | 4 min di lettura | Pubblicato da

ragazza in braccio ad un ragazzo

La casa resta saldamente al primo posto nelle priorità degli italiani. Tanto che nel BelPaese due terzi delle famiglie vivono in un immobile di proprietà, come certifica l’Istat. Un investimento che sembra non avere controindicazioni: è un rifugio solido che si tocca con mano e rappresenta una concreta soluzione per far accrescere il patrimonio personale. Soprattutto dopo i tre anni di stallo dovuti alla crisi innescata dai subprime e alla congiuntura internazionale.

Basti pensare che gli operatori, protagonisti della ripresa, sono stati spesso gli investitori speculativi che - intimoriti dal crollo del mercato - hanno preferito scommettere sul mattone. Una scelta vincente: mentre la Borsa è stata caratterizzata da un’altissima volatilità, il mercato immobiliare, anche nel 2009, l’annus horribilis, è rimasto sempre affidabile. Tanto che chi disponeva di liquidità ha trovato ottime occasioni di investimento: prezzi più bassi (in alcune città italiane si sono registrati picchi del 4%) e guadagno certo dalla locazione.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Ma ora che la crisi ce la siamo lasciati alle spalle e, soprattutto, con la disponibilità di un gruzzolo, conviene ancora investire nel mattone?

Detto che secondo l’affordability index (vale a dire il calcolo dell’accessibilità all’abitazione da parte delle famiglie) presentato dall’Associazione bancaria italiana e dall’Agenzia del Territorio, nel 2010 una famiglia su due poteva sostenere le rate di un prestito, puntare tutto sulla casa continua a rappresenta sempre una scelta azzeccata, dal momento che gli aspiranti proprietari possono ancora beneficiare di mutui con tassi di interesse convenienti, di transazioni più rapide e di una fiscalità agevolata.

Iniziamo con i mutui. Il costo del denaro, dopo due anni di minimo storico, ha iniziato una lente ma inesorabile risalita che ha spinto all’insù anche i tassi Euribor (a cui sono indicizzati i mutui a tasso variabile) che in queste settimane hanno raggiunto i massimi da due anni: quello a 1 mese è all’1,24%, mentre il trimestrale è all’1,43%. Ma anche se sono destinati a salire ulteriormente, chi sceglie un mutuo indicizzato non deve perdere il sonno, visto che ogni decimo di punto di aumento del costo del denaro comporta nell’immediato un incremento della rata di 12 euro al mese su un debito residuo di 150mila euro. Quindi il rischio non appare particolarmente elevato, soprattutto perché nessuno può aver messo in conto di pagare per decenni rate intorno al 2%.

Inoltre dalla parte del futuro proprietario c’è il fattore tempo: prima che l’Euribor raggiunga livelli preoccupanti, si può valutare l’opportunità di una surroga o di una rinegoziazione, operazioni che ormai non risultano più imprese impossibili.

Chi invece si affida al tasso fisso ha sì la certezza di pagare sempre lo stesso importo fino al termine del piano di ammortamento, ma è anche consapevole di non sfruttare il risparmio che concede il variabile. Va, infatti, ricordato che il tasso Irs (che serve per determinare la rata del mutuo fisso) è 3,77% quello a 20 anni e 3,65% a 30 anni.

Buone notizie arrivano anche sul fronte risparmio. Questo perché se il settore immobiliare è ancora alle prese con i postumi della crisi, gli italiani ne potranno approfittare sfruttando la contrazione dei prezzi delle case che per il 2011 arriveranno a costare anche il 5% in meno secondo stime Cresme.

Poi ci sono le detrazioni. Tra i vantaggi nell’acquistare casa non bisogna mai sottovalutarle, perché consentono di ammortizzare la spese anche per alcune migliaia di euro. E dal momento che quando si rogita, il carico fiscale è il costo accessorio più rilevante, meglio ricordare che le agevolazioni previste per la prima casa riguardano l’imposta di registro ridotta al 3% se si acquista da un privato e l’aliquota agevolata dell’Iva al 4% se si acquista da una ditta costruttrice.

Senza dimenticare lo sconto Irpef che consente di recuperare dall’imposta lorda - in sede di dichiarazione dei redditi - il 19% degli interessi passivi, nonché degli oneri accessori e delle quote di rivalutazione pagati per mutui ipotecari stipulati per acquistare l’abitazione principale.

Mentre per quanto riguarda gli interventi edili sugli immobili, sono usufruibili la detrazione fiscale del 36% sulle ristrutturazioni edilizie e quelle del 55% sugli interventi di risparmio energetico.

Ma se solitamente si compra una casa per sé o per la propria famiglia, quando ci sono le capacità economiche, è possibile anche concederla in affitto ed incrementare le entrate. Leggere per credere: attualmente il rendimento per chi affitta casa a studenti oggi è intorno al 5%-6% lordo l’anno. Percentuale che, tuttavia, con la cedolare secca scenderà di un punto al 4,5%-5% annuo.

26 May 2011 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo

Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo

L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.
pubblicato il 28 agosto 2025
Fondo prima casa più ricco

Fondo prima casa più ricco

Il fondo gestito da Consap, società del ministero dell’economia, interviene, come garante statale, per l’acquisto della prima casa di determinate categorie che rispecchino condizioni fissate dalla legge nel corso degli anni.
pubblicato il 12 agosto 2025
Volano i mutui e le surroghe

Volano i mutui e le surroghe

La fotografia è stata scattata da Crif, società specializzata informazioni di credito e business, e consente di avere la visione più recente del mercato immobiliare considerando l’anno ancora in corso.
pubblicato il 22 luglio 2025
Mutuo senza segreti

Mutuo senza segreti

Il mutuo può rappresentare per molti il contratto più importante stipulato nel proprio percorso di vita; ecco le caratteristiche di questo accordo.
pubblicato il 15 luglio 2025
Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Ripresa delle compravendite immobiliari grazie alla riduzione del costo del denaro ma banche più prudenti nel concedere mutui. A rivelarlo Nomisma.
pubblicato il 8 luglio 2025
Limiti di detraibilità

Limiti di detraibilità

Gli interessi passivi per il mutuo spettano in una misura massima di 4.000 euro. Ecco come funziona il calcolo sia quando a utilizzarlo è un solo intestatario sia quando si rinegozia il mutuo.
pubblicato il 1 luglio 2025
Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Per l’abitazione principale come condizione necessaria ai fini dell’ottenimento dello sgravio fiscale del 19% degli interessi passivi sui mutui basta l’autocertificazione del contribuente.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.