Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Catasto decisivo per l’Imu

12 apr 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

donna appende quadro

A rivelarlo la Corte di Cassazione

Per ottenere l’esenzione Imu sulla prima casa è decisiva la classificazione dell’immobile registrato al catasto. L’indicazione arriva dalla Corte di Cassazione che con l’ordinanza 5574/22 ha cambiato orientamento sulla funzione della registrazione dell’atto in catasto. Ecco cosa è successo.

Esonero Imu, occhio alla categoria di registrazione

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Per ottenere l’agevolazione prima casa ed essere esonerati dal versamento dell’imposta Imu occorre verificare su quale categoria catastale risulti registrato l’immobile. Questa informazione prevale sulla considerazione che l’immobile è nei fatti la reale sede della residenza di famiglia.

Spetta al contribuente l’onere della prova, la dimostrazione della situazione se vuole ottenere l’esenzione dell’agevolazione impugnando l’atto di classamento.

L’ufficio non può essere prima casa

Nel caso esaminato dalla Corte di Cassazione l’immobile che era in tutto e per tutto prima casa risultava censito come categoria catastale A/10 quella degli uffici. Su queste categorie insieme a quelle A/1 e A/9 (ville e castelli) non trova applicazione l’esonero del pagamento dell’imposta sulla prima casa.

I giudici in sentenza chiariscono che, nel caso in cui l’immobile sia iscritto in una diversa categoria catastale, è onere del contribuente, che pretenda l'esenzione, impugnare l'atto di classamento. Non è sufficiente dimostrare di abitare nell’immobile in tutto e per tutto adibito a casa.

Quindi nei fatti risulta adibito a una categoria catastale A/2 su cui si applica l’esenzione Imu, mentre negli atti del catasto risulta iscritto nella categoria A/10 categoria che paga l’imposta.

Che fare dunque? Per i giudici la strada è a senso unico: impugnare l’atto, chiedere formalmente una correzione e variazione della classificazione catastale. Le registrazioni in catasto sono indicazioni per i giudici non solo per l’applicazione o meno dell’imposta ma anche per la dimostrazione della titolarità dell’immobile.

In quali casi non si paga l’Imu sugli immobili

La sentenza è l’occasione per ricordare che esistono una serie di situazioni in cui il legislatore riconosce l’esenzione Imu equiparando nei fatti gli immobili all’esenzione che esiste per la prima casa.

Non si paga se l’immobile è:

  • prima casa (ad esclusione di abitazioni di lusso A1, A8 e A9);
  • immobili con destinazioni culturali;
  • immobili di stati esteri e organizzazioni internazionali con i quali esistono accordi specifici;
  • immobili che rientrano nelle classificazioni E/1 e E/9 (stazioni, porti e fari);
  • immobili dello stato, dei comuni o di altri enti pubblici;
  • immobili della santa Sede (chiese);
  • terreni agricoli nelle isole minori e in particolari condizioni agrarie;
  • immobili a uso non commerciale destinate a attività assistenziali, sanitarie, didattiche, culturali, ricreative e sportive

Quali sono le situazioni come la prima casa

Il legislatore ha previsto poi situazioni in cui gli immobili possono essere considerati a tutti gli effetti prima casa anche se non ricorrono le condizioni come la titolarità della proprietà o l’effettiva residenza:

  • le unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibite ad abitazione principale e relative pertinenze dei soci assegnatari;
  • gli alloggi sociali;
  • la casa coniugale assegnata al coniuge a seguito di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio;
  • l’unico immobile posseduto, e non concesso in locazione, dal personale in servizio permanente appartenente alle Forze armate e alle Forze di polizia ad ordinamento militare e da quello dipendente delle Forze di polizia ad ordinamento civile, nonché dal personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e dal personale appartenente alla carriera prefettizia, per il quale non sono richieste le condizioni della dimora abituale e della residenza anagrafica;
  • una sola unità immobiliare posseduta dai cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato e iscritti all'Anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE), già pensionati nei rispettivi Paesi di residenza, a titolo di proprietà o di usufrutto in Italia, a condizione che non risulti locata o data in comodato d'uso.

    12 April 2022 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.