logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Catasto decisivo per l’Imu

12 apr 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

donna appende quadro

A rivelarlo la Corte di Cassazione

Per ottenere l’esenzione Imu sulla prima casa è decisiva la classificazione dell’immobile registrato al catasto. L’indicazione arriva dalla Corte di Cassazione che con l’ordinanza 5574/22 ha cambiato orientamento sulla funzione della registrazione dell’atto in catasto. Ecco cosa è successo.

Esonero Imu, occhio alla categoria di registrazione

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Per ottenere l’agevolazione prima casa ed essere esonerati dal versamento dell’imposta Imu occorre verificare su quale categoria catastale risulti registrato l’immobile. Questa informazione prevale sulla considerazione che l’immobile è nei fatti la reale sede della residenza di famiglia.

Spetta al contribuente l’onere della prova, la dimostrazione della situazione se vuole ottenere l’esenzione dell’agevolazione impugnando l’atto di classamento.

L’ufficio non può essere prima casa

Nel caso esaminato dalla Corte di Cassazione l’immobile che era in tutto e per tutto prima casa risultava censito come categoria catastale A/10 quella degli uffici. Su queste categorie insieme a quelle A/1 e A/9 (ville e castelli) non trova applicazione l’esonero del pagamento dell’imposta sulla prima casa.

I giudici in sentenza chiariscono che, nel caso in cui l’immobile sia iscritto in una diversa categoria catastale, è onere del contribuente, che pretenda l'esenzione, impugnare l'atto di classamento. Non è sufficiente dimostrare di abitare nell’immobile in tutto e per tutto adibito a casa.

Quindi nei fatti risulta adibito a una categoria catastale A/2 su cui si applica l’esenzione Imu, mentre negli atti del catasto risulta iscritto nella categoria A/10 categoria che paga l’imposta.

Che fare dunque? Per i giudici la strada è a senso unico: impugnare l’atto, chiedere formalmente una correzione e variazione della classificazione catastale. Le registrazioni in catasto sono indicazioni per i giudici non solo per l’applicazione o meno dell’imposta ma anche per la dimostrazione della titolarità dell’immobile.

In quali casi non si paga l’Imu sugli immobili

La sentenza è l’occasione per ricordare che esistono una serie di situazioni in cui il legislatore riconosce l’esenzione Imu equiparando nei fatti gli immobili all’esenzione che esiste per la prima casa.

Non si paga se l’immobile è:

  • prima casa (ad esclusione di abitazioni di lusso A1, A8 e A9);
  • immobili con destinazioni culturali;
  • immobili di stati esteri e organizzazioni internazionali con i quali esistono accordi specifici;
  • immobili che rientrano nelle classificazioni E/1 e E/9 (stazioni, porti e fari);
  • immobili dello stato, dei comuni o di altri enti pubblici;
  • immobili della santa Sede (chiese);
  • terreni agricoli nelle isole minori e in particolari condizioni agrarie;
  • immobili a uso non commerciale destinate a attività assistenziali, sanitarie, didattiche, culturali, ricreative e sportive

Quali sono le situazioni come la prima casa

Il legislatore ha previsto poi situazioni in cui gli immobili possono essere considerati a tutti gli effetti prima casa anche se non ricorrono le condizioni come la titolarità della proprietà o l’effettiva residenza:

  • le unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibite ad abitazione principale e relative pertinenze dei soci assegnatari;
  • gli alloggi sociali;
  • la casa coniugale assegnata al coniuge a seguito di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio;
  • l’unico immobile posseduto, e non concesso in locazione, dal personale in servizio permanente appartenente alle Forze armate e alle Forze di polizia ad ordinamento militare e da quello dipendente delle Forze di polizia ad ordinamento civile, nonché dal personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e dal personale appartenente alla carriera prefettizia, per il quale non sono richieste le condizioni della dimora abituale e della residenza anagrafica;
  • una sola unità immobiliare posseduta dai cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato e iscritti all'Anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE), già pensionati nei rispettivi Paesi di residenza, a titolo di proprietà o di usufrutto in Italia, a condizione che non risulti locata o data in comodato d'uso.

    12 April 2022 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 28 ottobre 2025
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Se si sta pensando di mollare tutto e spostarsi dal caos della città verso altre destinazioni, è bene conoscere le novità che arrivano dalla legge 131/2025 contro lo spopolamento della montagna.
pubblicato il 21 ottobre 2025
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale, il suo utilizzo contagia anche i mutui nell’analisi posta a base degli istituti di credito per l’erogazione del finanziamento. Ecco come potrà essere in un futuro la procedura di richiesta e erogazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.
pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia
L’agevolazione prima casa non vale doppia
Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.
pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.