Agevolazione prima casa ampia
In caso di successione l'erede può fruire dell'agevolazione prima casa in relazione ad uno solo degli immobili ereditati, da individuare nella dichiarazione stessa, anche se questo è formalmente costituito da due particelle catastali a condizione che le stesse risultino "unite di fatto ai fini fiscali".
È questo il chiarimento fornito dall’Agenzia delle entrate con la risposta all’interpello n. 155 del 24 gennaio.
Il caso
La nonna muore e lascia un appartamento in eredità al nipote. Quest’ultimo vive già nello stabile dove risiedeva la nonna, in diverso appartamento, adibito a sua prima casa. La situazione che si viene a creare è di uno stabile composto da più appartamenti e pertinenze, individuati in distinte particelle catastali con intestazione diversa ma senza autonomia funzionale e reddituale da essere dunque ai fini fiscali, riunite di fatto.
Il contribuente chiede il chiarimento all’Agenzia delle entrate prospettando la sua soluzione. Se in pratica, in sede di successione, conservi l’agevolazione prima casa per alloggio e pertinenze anche intestate in maniera diversa, per il contribuente ciò è possibile senza ritornare in catasto e procedere a fusione catastale con l’accorpamento dei mappali come avviene nel caso di immobili contigui.
La risposta dell’Agenzia
L’Agenzia concorda con quanto prospettato dal contribuente. L’Agenzia dopo aver percorso le norme che disciplinano i requisiti per il mantenimento dell’agevolazione prima casa ricorda che "il beneficio in argomento possa essere riconosciuto una sola volta per ciascun beneficiario in relazione all'immobile cui egli faccia riferimento nella dichiarazione resa e allegata alla denuncia di successione; pertanto, l'agevolazione può essere accordata per tanti immobili caduti in successione quanti sono i beneficiari in possesso dei requisiti, purché si costituisca per mezzo della dichiarazione una diretta relazione tra il bene ed il soggetto beneficiario dell'agevolazione».
Ciò posto, nel caso di specie, in presenza di tutte le condizioni sopra descritte, l'istante potrà richiedere l'agevolazione "prima casa" in relazione ad uno solo degli immobili caduti in successione, da individuare nella relativa dichiarazione, anche se lo stesso risulti formalmente costituito da due particelle catastali (con distinta titolarità), a condizione che le stesse risultino "unite di fatto" ai fini fiscali, in quanto prive di autonomia funzionale e reddituale.
In buona sostanza il beneficiario delle agevolazioni deve dichiarare il possesso dei requisiti nella dichiarazione di successione. Il mantenimento dell’agevolazione, in una sorta di trattamento di favore si applica a uno solo degli immobili che sono arrivati in successione o in donazione, per gli altri immobili si seguirà la tassazione ordinaria.
Altre news
- Isee corrente e Isee ordinario, come orientarsi 28 March 2023
- Casa green, obbligati alla ristrutturazione (o forse... 21 March 2023
- Compravendite case in calo 14 March 2023
- La casa al minore si acquista dal notaio 7 March 2023
- Prima casa, l’agevolazione resiste 28 February 2023
- Più tempo per la residenza della prima casa 21 February 2023
- Mutui, rimborso anticipato limitato 14 February 2023
- La rinegoziazione dei mutui parte in salita 7 February 2023
- Agevolazione prima casa ampia 31 January 2023
- Case green, obbligati a ristrutturare 24 January 2023
- Mutui, con l’Inps la richiesta è online 17 January 2023
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Ultimi approfondimenti:
- Isee corrente e Isee ordinario, come orientarsi 28 March 2023
- Casa green, obbligati alla ristrutturazione (o forse... 21 March 2023
- Compravendite case in calo 14 March 2023
- La casa al minore si acquista dal notaio 7 March 2023
- Prima casa, l’agevolazione resiste 28 February 2023
- Più tempo per la residenza della prima casa 21 February 2023
- Mutui, rimborso anticipato limitato 14 February 2023
- La rinegoziazione dei mutui parte in salita 7 February 2023
- Agevolazione prima casa ampia 31 January 2023
- Case green, obbligati a ristrutturare 24 January 2023
- Mutui, con l’Inps la richiesta è online 17 January 2023
Commenti