Mutui Liquidità in estinzione, non per BNL

Pubblicato il 30 December 2011
Non è un momento eccelso per i mutui e, in generale, per l’erogazione del credito. I dati di Bankitalia prima, e dell’Osservatorio Crif poi, negli ultimi due mesi ce l’hanno confermato. La stretta creditizia del resto è sotto gli occhi di tutti, e le categorie di mutuo presenti sul mercato sono sempre di meno. Tra le tante, quella che più di ogni altra sembra in via di estinzione è quello del mutuo per la liquidità.
Ma c’è ancora chi crede in questa tipologia di finanziamento. Anzi, nel caso di BNL Gruppo PARIBAS, l’offerta è stata da poco rilanciata. Ma di cosa si tratta? Mutuo “Spensierato liquidità”, così si chiama, è un finanziamento di tipo ipotecario immobiliare che può erogare da una cifra minima di 50 mila euro fino a un massimo del 50% del valore dell’immobile in questione, in base però a una perizia effettuata dalla stessa banca. Il tasso è sempre fisso, e il vantaggio è dato dal fatto che esso aumenta solo al crescere della durata del rimborso. Per i mutui fino a 10 anni è del 5,30%, per quelli a 20 anni 5,80%, fino a 30 6,05%. Il TAEG, cioè quel tasso che prende in considerazione anche le diverse spese accessorie di un finanziamento, non supera in nessun caso il 6,45%.
Questo perché in Mutuo Spensierato liquidità di BNL non c’è alcun addebito rata e nessuna spesa ricorrente, a parte quella una tantum legata all’imposta sostitutiva (che in genere ammonta a una percentuale tra lo 0,25% e lo 0,50% dell’intero importo erogato). Questo tipo di prodotto è particolarmente indicato e conveniente per chi, al fine di acquistare una casa, non ha bisogno di una somma complessiva troppo elevata e parta già da una buona base di liquidità. Infatti il vero risparmio sta nello stipulare, nel contratto, un termine di durata piuttosto breve.
di Valerio Mingarelli
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Valerio Mingarelli Valerio Mingarelli, marchigiano, è giornalista professionista fin dall’età di 28 anni.
Le ultime news dal mondo mutui
- Le 21 città dove l'affitto è aumentato più... 8 February 2023
- Mutui: cosa fare quando la rata pesa troppo? 7 February 2023
- Aste: quante sono e dove si compra di più 3 February 2023
- Milano regina del monolocale 1 February 2023
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
Commenti