logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Banca d'Italia

La Banca d’Italia, nota anche come Bankitalia, è l’istituto bancario centrale della Repubblica Italiana e dal 1998, insieme agli altri 26 Paesi membri dell’Unione Europea, fa parte del SEBC (Sistema Europeo delle Banche Centrali). Operando nel settore economico e finanziario, essa persegue obiettivi di carattere generale quali la stabilità dei prezzi e l’efficienza del sistema finanziario, coerentemente con i principi dell’Eurosistema e della Costituzione italiana. La Banca d’Italia è tenuta a svolgere le proprie attività in modo limpido, divulgando dati e informazioni all’insegna della massima trasparenza e conservando comunque una forte autonomia nei limiti delle direttive nazionali.

Istituita nel 1893 con la fusione di quattro banche già esistenti, la Banca d’Italia ottiene in seguito l’autorizzazione esclusiva all’emissione della moneta e le vengono affidati compiti di vigilanza sulle banche italiane. Nel 1936 diviene istituto di diritto pubblico, mentre negli anni successivi vengono consolidati i suoi poteri di vigilanza e ne viene estesa la tutela giuridica in termini di autonomia operativa. Ciò ha contribuito al riequilibrio finanziario e alla stabilità della Lira conquistati dopo i periodi di inflazione (la fase post-bellica e gli shock economici degli anni Settanta) e, insieme al fondamentale rispetto dei parametri stabiliti dal Trattato di Maastricht, ha posto così le basi per l’ingresso dell’Italia nel primo gruppo di nazioni che hanno adottato l’Euro nel 1999.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

In seguito allo scandalo finanziario in cui fu coinvolto nel 2005 il governatore di Bankitalia Antonio Fazio, e alle conseguenti dimissioni di quest’ultimo, la nuova legge sulla tutela del risparmio (n. 262) ha destituito la carica di Governatore a vita ed introdotto un mandato della durata di sei anni, rinnovabile una sola volta. L’attuale governatore della Banca d’Italia è Mario Draghi, in carica dal dicembre 2005.

Le attività principali di Bankitalia sono le seguenti:

  • la partecipazione al Consiglio Direttivo della Banca Centrale Europea e ad organismi internazionali quali Fondo Monetario Internazionale e Banca Mondiale;
  • la vigilanza e la regolamentazione delle funzioni svolte da istituti bancari, intermediari finanziari, Istituti di Moneta Elettronica e intermediari non bancari;
  • la sorveglianza sui mercati finanziari e monetari e sul sistema dei pagamenti;
  • l’analisi dello stato economico del Paese e la diffusione delle relative informazioni, anche tramite la Relazione annuale del governatore;
  • il controllo del riciclaggio di denaro (antiriciclaggio).

La struttura della Banca d’Italia ha il suo fulcro nell’Amministrazione Centrale, che ha sede a Roma e detiene le principali funzioni strategiche ed operative dell’istituto. La rete di Filiali – suddivise in Sedi e Succursali – si estende su tutto il territorio nazionale e si occupa, a livello locale, di gran parte delle attività di analisi e vigilanza sopra elencate. Esistono infine tre Delegazioni estere di Bankitalia a Tokyo, Londra e New York, le quali mantengono i rapporti con gli enti internazionali e con le istituzioni finanziare di quei Paesi.

Contatti

  • Indirizzo: Via Nazionale, 91 – 00184 Roma
  • Tel.: +39 06 47921
  • Casella di posta elettronica dell'Istituto: email@bancaditalia.it

Forse ti interessa anche ...

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.