logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Vacanze? Tendenza “scambio casa”

26 gen 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

vacanze tendenza scambio casa

Sempre più diffusa anche tra gli italiani

C’è chi lo fa per risparmiare e chi per scoprire posti nuovi in modo originale. Niente hotel o affitti brevi tra privati: è l’house-swapping. Vuol dire, letteralmente, “scambio di casa” e permette di trovare un alloggio a costo zero. Come? Semplice: si offre la propria casa, magari acquistata con un mutuo, a un altro proprietario, che mette a disposizione la sua.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Abitiamo a Roma e vogliamo passare una settimana a Londra? Si cercherà lo scambio con chi ha un appartamento nella capitale inglese e vuole visitare Colosseo e Fori imperiali.   

Le previsioni

Lo scambio di case è una tendenza ancora di nicchia, ma in crescita. La piattaforma HomeExchange prevede che i soggiorni nel 2024 sfioreranno quota 1,2 milioni. Nei primissimi giorni del 2024, le prenotazioni sono già state 46.000.

La crescita si registra anche tra gli italiani: sono 2.400 i turisti nostri connazionali che hanno già “scambiato casa” nel 2024. Secondo le stime, le prenotazioni a fine anno dovrebbero essere 51.500.   

Le mete in Italia

La modalità è originale, ma segue grossomodo i flussi consueti. Le località italiane dove l’house-swapping è più gettonato sono infatti le grandi città a maggiore vocazione turistica: Roma, Firenze, Venezia, Milano e Torino. I singoli centri trainano anche gli scambi su base regionale. Secondo HomeExchange, infatti, il maggior numero di scambi si concentrerà in Lazio, Toscana, Lombardia, Veneto e Sicilia.

I vantaggi

Si tratta di un’opzione che potrebbe avere alcuni vantaggi. Il primo è il costo: può anche essere pari a zero, fatta eccezione per il costo di abbonamento previsto da alcune piattaforme che mettono in comunicazione i proprietari. C’è poi la possibilità di vivere la destinazione come un vero residente. Valgono però, come di consueto, le solite raccomandazioni di viaggio: meglio affidarsi a intermediari affidabili, evitare scambi che paiono poco trasparenti e stipulare un’assicurazione viaggio, tanto più se il soggiorno si allunga.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 25 settembre 2025
Più sostegni pubblici per comprare casa

Più sostegni pubblici per comprare casa

La Fabi chiede più sostegni pubblici per i giovani sull'acquisto della casa: ci sono una serie di criticità che ostacolano le compravendite.
pubblicato il 24 settembre 2025
Mutui da 100.000€: 3 soluzioni a confronto di settembre 2025

Mutui da 100.000€: 3 soluzioni a confronto di settembre 2025

A settembre 2025 chi cerca un mutuo da 100.000€ per acquistare la prima casa può valutare soluzioni a tasso fisso con rate mensili comprese tra 408 e 410 euro. Le principali banche, come Intesa Sanpaolo, Banco Desio e BPER, offrono prodotti green con condizioni vantaggiose per giovani e immobili a basso impatto energetico.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.