Tracolla il settore mutui: -47%
18 lug 2012 | 2 min di lettura | Pubblicato da Valerio M.

Adesso è allarme rosso: il comparto mutui in Italia è in caduta libera. L’Osservatorio sul credito al dettaglio di Assofin ha fatto suonare i suoi campanelli di allarme: nell’ultimo trimestre il numero di contratti stipulati è calato del 47%. A memoria di Belpaese, mai il settore creditizio ha registrato un tracollo simile nell’ambito dei finanziamenti per l’acquisto di un’abitazione. L’analisi, realizzata in sinergia con Crif e Prometeia, danno inoltre una previsione lugubre: in Italia l’intero comparto del credito potrà rialzarsi soltanto a partire dal 2014.
“Il problema principale” – spiega la ricerca – “riguarda una domanda che si va affievolendo di giorno in giorno e per politiche di offerta che stanno diventando via via più selettive, orientate al mantenimento della qualità del credito e alla necessità di conseguire un rafforzamento patrimoniale”. Tradotto in parole povere: in tempi di crisi, i soldi si prestano soltanto andandoci con i piedi di piombo e chiedendo un lungo filotto di garanzie al cliente.
Nel dettaglio sono soprattutto gli altri mutui (mutui per ristrutturazione, liquidità, consolidamento del debito, surroga e sostituzione) a subire una flessione netta: dopo il -24,9% del 2011, nei primi tre mesi del 2012 fanno registrare una contrazione delle erogazioni pari a -80% rispetto allo stesso periodo del 2011. I dati confermano "siccità" per il credito alle famiglie. Eppure, con l’Euribor a tre mesi, il momento resta favorevole per sottoscrivere un mutuo, specie se si vuole optare per il tasso variabile. Questo andamento si riflette anche sul mercato immobiliare, sempre più fermo e in balìa degli eventi, con il giro d’affari che registra una contrazione quasi di un terzo delle contrattazioni tra il 2012 e il 2011.
di Valerio Mingarelli
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Mercato immobiliare in ripresa (lenta)

5 offerte surroga mutuo vantaggiose di luglio 2025: tassi da 2,50%

Mutui a tasso variabile: a luglio, tassi da 2,19% con MPS

I mutui accelerano: erogazioni in forte aumento

Mutuo Surroga Banco di Sardegna: offerte tasso fisso e variabile luglio 2025

Comprare casa: scambi in crescita, ma mancano nuove costruzioni

Migliori offerte mutuo prima casa di luglio 2025: confronto tassi, costi e condizioni

Mutui a tasso fisso: le 5 migliori offerte di luglio 2025

Direttiva case green, Italia a metà dell'opera

Mutui da 100.000: i 3 tassi più convenienti di luglio 2025

Le spiagge che muovono il turismo estivo

Mutui Green: le migliori offerte di fine giugno 2025 a confronto
Guide ai mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Acquisto programmato

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutui a 5 anni

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

Mutuo integrativo
