Torna di moda la casa al lago
8 giu 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Pubblicato il 8 June 2016
Torna la moda di comprare casa al lago. Si parla, ovviamente, più che altro di seconde case, di case per le vacanze, anche se il trend sembra interessare anche quanti decidono di spostarsi dalla città, accendendo un mutuo prima casa per andare ad abitare lontano da stress e rumori. I dati relativi alle compravendite dicono chiaro che la percentuale di quanti acquistano casa è in aumento rispetto all'anno passato. Secondo l'Ufficio studi Tecnocasa, il gradimento di questo tipo di abitazione sta salendo, favorito, nella seconda metà del 2015, dalla discesa dell'1,7% delle quotazioni nelle principali località di lago. Dal 2008 a oggi, comunque, i valori degli immobili nei centri lacustri sono scesi complessivamente del 26,4%.
Bilocale e trilocale. Secondo Tecnocasa, l'immobile acquistato al lago, prima casa o casa vacanza, viene comunque acquistato non solo per viverlo, ma anche come investimento. Le tipologie più richieste sono: trilocale (43%) e bilocale (34,9%). Coloro che cercano casa al lago apprezzano quasi sempre il possesso di uno spazio esterno come balcone, terrazzo o giardino e, possibilmente, una bella vista panoramica. Il top delle richieste è rappresentato dal fronte lago che però si scontra con la bassa offerta e con una capacità di spesa degli acquirenti non sempre all'altezza: per questo, molti, acquistano una prima casa al lago, potendo accedere a un mutuo prima casa.
Iseo la più gettonata. Tra le zone più gettonate, il lago d'Iseo, dove le quotazioni immobiliari sono scese in media del 4,5%. A Iseo e Provaglio di Iseo, per esempio, la domanda giunge soprattutto da lombardi alla ricerca di trilocali per investire da 130 a 200 mila euro. Scendono anche le quotazioni lungo il lago di Como (-2-2%), così come quelle del lago di Garda, in calo dell'1,6%: sulla sponda bresciana i valori scendono dell’1,4%, su quella trentina dell’1,6% e su quella veronese dell’1,9%. Il lago di Bolsena vede scendere i valori degli immobili, in media, dell'1,2%: chi decide di comprare ha un budget ristretto, intorno a 30-40 mila euro.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Mutuo Sostituzione + Liquidità: confronto tasso fisso e variabile ad ottobre 2025

Perché la casa si conferma una leva per l’economia italiana

Surroga mutuo a fine settembre 2025: 3 offerte a tasso fisso con TAEG sotto il 3,2%

Mutui ristrutturazione a settembre 2025: 6 soluzioni a tasso fisso e variabile

Più sostegni pubblici per comprare casa

Mutui da 100.000€: 3 soluzioni a confronto di settembre 2025

Dalle banche, un miliardo in più al mese per chi compra casa

Mutui al 90% di settembre 2025: tassi fissi da 2,74% con Intesa Sanpaolo, Banco di Sardegna e BPER

Surroga mutuo Intesa Sanpaolo, settembre 2025: tassi e simulazioni

Compravendite ancora in aumento nel secondo trimestre dell’anno

Quanto rende un affitto nelle grandi città

Tassi mutui a settembre 2025: la media del fisso e del variabile
Guide ai mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Mutui in convenzione

Acquisto programmato

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

Le agevolazioni fiscali sul mutuo
