logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Torna di moda la casa al lago

8 giu 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

torna di moda la casa al lago

Pubblicato il 8 June 2016

Torna la moda di comprare casa al lago. Si parla, ovviamente, più che altro di seconde case, di case per le vacanze, anche se il trend sembra interessare anche quanti decidono di spostarsi dalla città, accendendo un mutuo prima casa per andare ad abitare lontano da stress e rumori. I dati relativi alle compravendite dicono chiaro che la percentuale di quanti acquistano casa è in aumento rispetto all'anno passato. Secondo l'Ufficio studi Tecnocasa, il gradimento di questo tipo di abitazione sta salendo, favorito, nella seconda metà del 2015, dalla discesa dell'1,7% delle quotazioni nelle principali località di lago. Dal 2008 a oggi, comunque, i valori degli immobili nei centri lacustri sono scesi complessivamente del 26,4%.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Bilocale e trilocale. Secondo Tecnocasa, l'immobile acquistato al lago, prima casa o casa vacanza, viene comunque acquistato non solo per viverlo, ma anche come investimento. Le tipologie più richieste sono: trilocale (43%) e bilocale (34,9%). Coloro che cercano casa al lago apprezzano quasi sempre il possesso di uno spazio esterno come balcone, terrazzo o giardino e, possibilmente, una bella vista panoramica. Il top delle richieste è rappresentato dal fronte lago che però si scontra con la bassa offerta e con una capacità di spesa degli acquirenti non sempre all'altezza: per questo, molti, acquistano una prima casa al lago, potendo accedere a un mutuo prima casa. 

Iseo la più gettonata. Tra le zone più gettonate, il lago d'Iseo, dove le quotazioni immobiliari sono scese in media del 4,5%. A Iseo e Provaglio di Iseo, per esempio, la domanda giunge soprattutto da lombardi alla ricerca di trilocali per investire da 130 a 200 mila euro. Scendono anche le quotazioni lungo il lago di Como (-2-2%), così come quelle del lago di Garda, in calo dell'1,6%: sulla sponda bresciana i valori scendono dell’1,4%, su quella trentina dell’1,6% e su quella veronese dell’1,9%. Il lago di Bolsena vede scendere i valori degli immobili, in media, dell'1,2%: chi decide di comprare ha un budget ristretto, intorno a 30-40 mila euro. 
 

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 25 settembre 2025
Più sostegni pubblici per comprare casa

Più sostegni pubblici per comprare casa

La Fabi chiede più sostegni pubblici per i giovani sull'acquisto della casa: ci sono una serie di criticità che ostacolano le compravendite.
pubblicato il 24 settembre 2025
Mutui da 100.000€: 3 soluzioni a confronto di settembre 2025

Mutui da 100.000€: 3 soluzioni a confronto di settembre 2025

A settembre 2025 chi cerca un mutuo da 100.000€ per acquistare la prima casa può valutare soluzioni a tasso fisso con rate mensili comprese tra 408 e 410 euro. Le principali banche, come Intesa Sanpaolo, Banco Desio e BPER, offrono prodotti green con condizioni vantaggiose per giovani e immobili a basso impatto energetico.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.