logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Possibile sospendere le rate del mutuo per 18 mesi

6 mag 2013 | 2 min di lettura | Pubblicato da Giovanna V.

possibile sospendere le rate del mutuo per 18 mesi

Pubblicato il 6 May 2013

Dalla scorsa settimana è ritornato in azione il Fondo di Solidarietà del Ministero del Tesoro che permette di sospendere i pagamenti delle rate dei mutui anche per un periodo di un anno e mezzo; questo Fondo venne istituito per la prima volta alla fine del 2010 ed ora ha ricevuto nuovi finanziamenti, altri venti milioni di euro, grazie al decreto “Salva Italia”. Questo rifinanziamento permetterà di sostenere il costo degli interessi che vengono maturati durante il periodo in cui il mutuo è sospeso, consentirà quindi di ripagare alle banche i tassi di interessi che vengono applicati ai mutui, il precedente ha permesso di sospendere quasi sei mila mutui.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Affinchè si possa ottenere la sospensione delle rate vanno rispettati alcuni criteri, che sono stati dettati direttamente dalla Legge e dalla normativa del Fondo di Solidarietà, l’ammontare del mutuo non deve essere maggiore di duecentocinquanta mila euro, deve essere in ammortamento da almeno dodici mesi e l’intestatario del finanziamento deve avere un ISEE che non superi i trenta mila euro. Possono godere della sospensione delle rate le persone senza lavoro che abbiano perso l’occupazione dopo aver ottenuto il mutuo e che siano disoccupate da meno di trenta sei mesi al momento della domanda di sospensione; identici parametri vengono usati in caso di persone con condizione di invalidità civile grave, ovvero non minore dell’ottanta per cento.

Altre caratteristiche sono il fatto che non possa essere fatta domanda di sospensione per i mutui che, al momento di fare richiesta di sospensione, abbiano avuto ritardi nel pagamento delle rate maggiori di tre mesi consecutivi, o anche i finanziamenti per  i quali ci sia stata una decadenza del beneficio del termine o se sia stata posta in essere da parte di un soggetto terzo un’azione esecutiva sull’immobile ipotecato.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 settembre 2025
Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Se la tua rata è troppo alta, la surroga è lo strumento che ti permette di trasferire il finanziamento in un'altra banca, ottenendo condizioni più vantaggiose e un risparmio significativo. Ma quali sono le soluzioni più convenienti del momento? Scopriamolo insieme.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.