logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Torna il Bonus mobili per il 2023 e il 2024

26 mag 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

torna il bonus mobili per il 2023 e il 2024

La detrazione è del 50%

La Legge di Bilancio 2023 ha previsto per quest'anno e per tutto il 2024 il Bonus Mobili in dichiarazione dei redditi. L'agevolazione vale per coloro che decidono di arredare un immobile in fase di ristrutturazione. Come ogni detrazione fiscale, anche questa, pari al 50% delle spese sostenute per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici, è accessibile solo dai contribuenti che possiedono determinati requisiti.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

La misura è particolarmente attesa dai proprietari che hanno stipulato un mutuo prima casa e che devono ristrutturare l'immobile visto che l'agevolazione garantisce risparmi e detrazioni che si aggiungono, in parecchi casi, a tassi sui mutui già convenienti.

Bonus mobili, come funziona

L'agevolazione fiscale consiste in una detrazione Irpef pari al 50% per l'acquisto di mobili ed elettrodomestici di classe almeno A+ finalizzati ad arredare un immobile che sia oggetto di lavori di ristrutturazione. La legge di Bilancio 2023 ha previsto un tetto massimo di spesa di 8 mila euro: la detrazione è ripartita in 10 rate annuali di pari importo.

Sebbene l’Agenzia delle Entrate abbia chiarito che il Bonus mobili è direttamente collegato agli interventi di ristrutturazione dell’edificio, tale agevolazione è usufruibile anche avviando lavori di entità minori: in questo caso, si hanno differenti tipologie di interventi sulla base dell’immobile in questione.

Chi può beneficiarne

Possono beneficiare della nuova misura, i proprietari o nudi proprietari di immobili che abbiano sostenuto le relative spese d’acquisto di mobili ed elettrodomestici; i titolari di diritto reale di godimento sugli edifici, oggetto di ristrutturazione e di arredo, che abbiano effettuato le relative spese; locatari o comodatari; imprenditori individuali per quegli immobili non considerabili come beni strumentali o merce; soci di cooperative a proprietà divisa e indivisa; soci di società semplici.

Cosa ci vuole

Per poter godere del Bonus Mobili, la dichiarazione dei redditi deve riportare le spese effettuate dal contribuente: l’importo versato per l’acquisto dell’arredo va inserito nel modello 730 del 2023 o il modello Redditi. In alternativa, la detrazione al 50% può essere ottenuta, optando per la cessione del credito oppure per lo sconto in fattura.

Adempimenti e documentazione necessari

Le modalità di pagamento sono determinanti: le spese del Bonus Mobili nel 730 precompilato 2023 possono essere inserite solo se effettuate con bonifico, carta di debito o credito oppure tramite finanziamento a rate.

È indispensabile: la ricevuta del bonifico; la ricevuta che la transazione è andata a buon fine; la documentazione che attesti l’addebito sul conto corrente; le fatture di acquisto dei beni che riportino la natura, la quantità e la qualità dei beni e dei servizi.

Comunicazione all'Enea

Da due anni a questa parte, il contribuente ha l’obbligo di inviare all’Enea una comunicazione con i dati relativi all’importo versato per l’acquisto di alcuni prodotti specifici, ad esempio frigo, forno, lavastoviglie. Il documento deve essere presentato all’ente di riferimento entro 90 giorni dal termine dei lavori, seguendo particolari procedure.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 26 agosto 2025
Aumentano gli acquirenti under 34

Aumentano gli acquirenti under 34

Continuano a crescere in numero gli under 34 tra gli acquirenti di abitazioni passando dal 28,8% al 29,1% in un anno.
pubblicato il 11 agosto 2025
Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Grazie al Fondo Garanzia Prima Casa, anche ad agosto 2025 è possibile ottenere un mutuo 100% per finanziare l’intero valore dell’immobile. Intesa Sanpaolo e Monte dei Paschi propongono due soluzioni concrete e competitive. Scopri quale conviene di più.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.