logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Torna di moda comprare casa nei piccoli borghi

24 giu 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

torna di moda comprare casa nei piccoli borghi

Positano è la più amata dagli stranieri

Visto il buon momento dei mutui, ancora competitivi, anche i mutui prima casa, torna di moda comprare un'abitazione in Italia soprattutto nei piccoli borghi o nelle piccole città. Per questo il portale specializzato Idealista ha deciso di stilare la classifica delle località sotto i 5.000 abitanti che risultano più apprezzate dagli stranieri per l’acquisto dell'immobile.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Lontani dai luoghi alla moda

Diciamolo subito: dall'indagine emerge che gli stranieri si orientano soprattutto verso borghi caratteristici, luoghi lontani dalle mete turistiche alla moda. Qui l’acquisto è considerato alla portata di tutti (o quasi): addirittura spesso sono molto gettonate le case dei borghi che le mettono in vendita al prezzo simbolico di 1 euro, nell'ottica di un ripopolamento dei centri storici.

Positano in cima alla classifica

Dall’analisi emerge che sono 41 i luoghi nei quali gli stranieri si mostrano più interessati degli italiani a comprare casa. Tra questi, il comune che attira di più l’interesse degli investitori esteri è Positano, in provincia di Salerno: le visite degli stranieri, secondo il report, hanno pesato per il 72% rispetto alle richieste totali.

Campione d'Italia e Portofino sul podio

Dietro Positano si piazzano Campione d’Italia (Como) e Portofino (Liguria), ambedue con il 65% di visite alle abitazioni visualizzate sul sito Idealista. Seguono in classifica, Tignale (Brescia) e Apricale (Imperia) con il 64% delle ricerche straniere.

La top ten vede al sesto posto Perinaldo (Imperia) con il 63% delle ricerche, mentre settima è Colonno (Como) con il 62%: ottava si piazza Tremosine (Brescia) con il 61%, nona Brienno (Como) e decime, a pari merito sono Oggebbio (Verbano-Cusio-Ossola) e lo storico borgo di Maenza (Latina) tutte con il 60% delle preferenze.

Le preferite sono in Lombardia

La ricerca mette in evidenza che le preferite sono le località lombarde: sono 20 sulle 41 rilevate nello studio. Seconda regione per gradimento è la Liguria, con 9 preferenze, terze a pari merito la Campania e il Piemonte, entrambe con 3 località gettonate.

Agli stranieri piace il lago

La maggior parte delle località preferite dagli stranieri per un eventuale acquisto si trova in prossimità di laghi del Nord Italia: Lago Maggiore, Lago di Como e Lago di Garda, infatti, sommano 23 preferenze di case acquistabili. Molto gettonati anche i luoghi di mare, soprattutto il borgo marinaro di Portofino e le perle della Costiera Amalfitana: oltre a Positano, per esempio, svetta Ravello, con il 53% di visite dall’estero e anche Amalfi (50%).

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 26 agosto 2025
Aumentano gli acquirenti under 34

Aumentano gli acquirenti under 34

Continuano a crescere in numero gli under 34 tra gli acquirenti di abitazioni passando dal 28,8% al 29,1% in un anno.
pubblicato il 11 agosto 2025
Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Grazie al Fondo Garanzia Prima Casa, anche ad agosto 2025 è possibile ottenere un mutuo 100% per finanziare l’intero valore dell’immobile. Intesa Sanpaolo e Monte dei Paschi propongono due soluzioni concrete e competitive. Scopri quale conviene di più.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.