logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Superbonus, preoccupa lo stop alla cessione del credito

22 feb 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

superbonus preoccupa lo stop alla cessione del credito

La novità è operativa dal 17 febbraio

Il decreto legge 16 febbraio 2023, intitolato "Misure urgenti in materia di cessione dei crediti" ha decretato lo stop alla cessione del credito e allo sconto in fattura per il superbonus 110 e per gli altri bonus fiscali.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Uno stop che ha provocato un vero terremoto nel mondo delle imprese di costruzione e delle banche. E che preoccupa non poco i consumatori, primi fra tutti quelli che hanno sottoscritto mutui prima casa e che vedono in pericolo la ghiotta possibilità di avere un beneficio per il rifacimento e la messa a norma esg delle loro case.

Lo stop, già entrato in vigore, vale per tutte le nuove operazioni di cessione: sono previste anche delle casistiche di esclusione, per chi potrà continuare a usufruire delle cessioni.

L'incontro con le banche

Per trovare una soluzione al problema dei crediti incagliati, il governo ha incontrato Abi e Ance, ossia i rappresentanti delle banche e del mondo delle aziende: da loro è avanzata l'ipotesi di una compensazione dei crediti nell'F24.In pratica, questo vorrebbe dire che le banche, le quali non possono più acquistare crediti, potrebbero scaricare i debiti compensandoli con gli importi dei pagamenti fiscali fatti dai clienti con i modelli F24 ai propri sportelli. L'ipotesi presuppone un costo immediato da parte del governo e che andrebbe di pari passo con una garanzia statale.

Stop in decreto dal 17 febbraio

Lo stop allo sconto in fattura e alla cessione del credito è operativo a partire dal 17 febbraio 2023, giorno di entrata in vigore del decreto legge che prevede ancora una serie di casistiche per alcune spese per il superbonus 110 e per gli altri bonus fiscali i quali potranno continuare a usufruire della cessione del credito e dello sconto in fattura.

In questo senso si fa riferimento alle operazioni già avviate o a quelle per cui è stata già presentata la Cilas, la Comunicazione di inizio lavori asseverata per il superbonus.

I costruttori esprimono soddisfazione

"Siamo soddisfatti – sottolinea al termine dell'incontro la presidente Ance, Federica Brancaccio - Abbiamo trovato un confronto franco e un'apertura e una grande consapevolezza da parte del Governo che vanno sbloccati i crediti pregressi. Il governo ci ha dato aperture e rassicurazioni sui crediti pregressi anche attraverso l'utilizzo dell'F24. Un ragionamento invece per le misure stabili sul futuro, in base alla possibilità di copertura del bilancio".

Ipotesi cartolarizzazione e Cdp

Per quanto riguarda la cessione del credito, una delle ipotesi al vaglio è quella della cartolarizzazione. “È una possibilità che stiamo studiando con il Mef, con gli esperti del settore - sottolinea Alessandro Cattaneo, presidente dei deputati di Forza Italia - Il tema è complesso : bisogna evitare che il conto dello spendi e spandi che qualcuno in passato non ha saputo governare ricada su famiglie e imprese".

Un'altra ipotesi contempla il possibile intervento della Cassa depositi e prestiti, allo studio del viceministro al Mit, Edoardo Rixi.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 29 ottobre 2025
Città sostenibili: la classifica
Città sostenibili: la classifica
Legambiente stila la classifica delle città sostenibili: Trento rappresenta il meglio della vivibilità in città.
pubblicato il 28 ottobre 2025
Corre la domanda dei mutui
Corre la domanda dei mutui
Nei primi 9 mesi del 2025 la domanda di mutui segna una forte crescita: +16,4%; a rivelarlo il Barometro Crif.
pubblicato il 22 ottobre 2025
Mutui 100% di ottobre 2025: 3 soluzioni a confronto
Mutui 100% di ottobre 2025: 3 soluzioni a confronto
Vuoi finanziare il 100% dell'immobile? Scopri le migliori soluzioni di ottobre 2025 per mutui garantiti Consap e Green. Confrontiamo i tassi fissi (Intesa, BPER) e variabili (MPS, Webank) con rata da 986€ su 30 anni.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.