logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Studenti fuori sede: posti in aumento, ma sono ancora pochi

3 ott 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

studenti fuori sede posti in aumento ma sono ancora pochi

Continuano le proteste nelle città

Pubblicato il 3 October 2023

Da Milano a Roma, da Cagliari a Firenze: in oltre venti città italiane sono tornati gli studenti in tenda. Si accampano davanti agli atenei per protestare contro il caro-affitti e la scarsità di posti disponibili negli studentati. I due problemi sono intrecciati: l’aumento dei canoni, in case messe a reddito per pagare un mutuo o avere un’entrata supplementare, ha reso ancor più pressante l’esigenza di nuove residenze universitarie.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Ma qual è, a oggi, la situazione? La risposta si trova nell’ultimo report dell’Anvur (Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca).

Posti in aumento

La buona notizia è un aumento, attorno all’11%, dei posti nelle residenze universitarie: si passa dai 44.733 dell’anno accademico 2022/2023 ai 49.251 dell’anno accademico 2023/2024. Sono in grande maggioranza, per l’85%, riconducibili a enti pubblici (regionali o atenei). Il restante 15% è gestito invece da enti privati.    

La distribuzione non è omogenea sul territorio nazionale, come peraltro non lo è quella degli studenti. Dai dati a disposizione, la Lombardia risulta essere la regione con il maggior numero di posti (11.125) di cui il 21,9% in collegi di merito o enti privati.

Regioni: promosse e bocciate

Nonostante il passo avanti, la disponibilità non è ancora sufficiente. Considerando i 446.603 studenti fuori sede, c’è in media un posto in residenze universitarie ogni 9 iscritti.

In Molise, ci sono appena 200 posti disponibili, tutti in residenze di enti privati, per i 4.113 fuori sede iscritti. Un posto ogni 20 iscritti. Rapporto simile anche in Basilicata (un posto ogni 22 studenti) ed Emilia-Romagna (18). Quest’ultima, nonostante sia la regione con più posti dopo la Lombardia (4.775), non riesce a coprire l’enorme afflusso dei 86.227 fuori sede. Il rapporto studenti posti è a due cifre anche per Umbria (15), Lazio (13), Veneto, Piemonte e Toscana (tutte e tre attorno a 10). Situazioni opposte si registrano in Calabria e in Sardegna, dove il rapporto tra alloggi e studenti fuori sede è di 1 a 1. C'è un posto ogni 3 studenti in Sicilia e ogni 2 in Puglia. Si tratta di regioni che però devono sostenere un numero decisamente inferiore di fuori sede (sono 1.236 in Sardegna e poco più di 2.600 in Calabria).

E, come sottolinea l’Anvur, i dati richiedono ulteriori approfondimenti, “con analisi a livello territoriale che prendano in considerazione anche la qualità delle residenze e dei collegamenti rispetto alle sedi universitarie”.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 8 ottobre 2025
Mutui: la media dei tassi ad ottobre 2025
Mutui: la media dei tassi ad ottobre 2025
Qual è la media dei tassi sui mutui a ottobre 2025? Analizziamo i dati disponibili e come questi influenzano le soluzioni di finanziamento degli istituti bancari.
pubblicato il 3 ottobre 2025
Bonus casa, ipotesi proroga al 2026
Bonus casa, ipotesi proroga al 2026
Il bonus casa potrebbe essere prorogato al 2026. Il governo sta valutando se inserire la modifica all’interno della prossima Legge di Bilancio.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.