La sospensione dell'Imu? Solo un palliativo al crollo dei mutui

Pubblicato il 27 May 2013
La sospensione nel pagamento della rata Imu dunque è cosa fatta. Il Consiglio dei Ministri ha finalmente approvato il decreto con cui ordina la sospensione, fino al 16 settembre, della prima rata Imu sulla prima casa. Sospensione che include prima casa (e relative pertinenze), immobili residenziali che siano stati concessi a famiglie disagiate (ma utilizzati come abitazioni principali), case popolari (anch'esse utilizzate come abitazioni principali).
Sono esclusi dalla sospensione dell'Imu gli immobili signorili e quelli di pregio, ville, castelli, terreni agricoli e fabbricati rurali. Insomma, la boccata d'ossigeno per i proprietari c'è, visto che la discussa tassa sugli immobili è stata sospesa e tale sospensione rientra all'interno di una riforma fiscale che presenta parecchi punti oscuri, da mettere a punto entro agosto. Primo fra tutti, la decisione su cosa ne sarà di questa benedetta Imu, dal momento che la sospensione è solo un primo passo: tecnicamente l'imposta non è stata abolita, e il pagamento della rata è stato solo differito ad altra data. Se infatti non sarà realizzata entro il 31 agosto la tanto attesa riforma della tassazione sulla casa, il 16 settembre verrà richiesto il pagamento della rata di giugno.
A conti fatti, dunque, la sospensione della rata dell'Imu è una buona notizia per i proprietari di prime case ma non li legittima a cantar vittoria: non a caso il Codacons mette in guardia i consumatori attestando che sono ancora tanti i passi che andranno compiuti se si vuole consentire alle famiglie di recuperare almeno parte del potere d'acquisto che le stesse hanno perso in questi anni di crisi. Una crisi che ha colpito e continua a colpire pesantemente il settore dei mutui. Secondo i dati pubblicati nei giorni scorsi da Unimpresa, ottenuti rielaborando le statistiche di Bankitalia con ci vengono confrontate le cifre del marzo 2013 con quelle di dodici mesi prima, le famiglie italiane, per colpa del credit crunch hanno ottenuto a marzo 8,6 miliardi di meno rispetto a un anno prima. Scende il credito al consumo (-3,7 miliardi di euro, pari a un -6%) e diminuiscono di brutto anche i mutui che in un anno perdono 3 miliardi di euro, più o meno l'1% rispetto all'anno passato.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Franco Canevesio Franco Canevesio, genovese, è giornalista professionista specializzato in economia e Borsa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
- Bonus casa 2023: quali sono e come funzionano 5 January 2023
- Prezzi delle case in montagna: su nel Nord, giù al... 3 January 2023
- Mercato immobiliare, gli europei reclamano... 30 December 2022
- Quanto costano le case nelle città con la più alta... 28 December 2022
Commenti