logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

La sospensione dell'Imu? Solo un palliativo al crollo dei mutui

27 mag 2013 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

la sospensione dell imu solo un palliativo al crollo dei mutui

La sospensione nel pagamento della rata Imu dunque è cosa fatta. Il Consiglio dei Ministri ha finalmente approvato il decreto con cui ordina la sospensione, fino al 16 settembre, della prima rata Imu sulla prima casa. Sospensione che include prima casa (e relative pertinenze), immobili residenziali che siano stati concessi a famiglie disagiate (ma utilizzati come abitazioni principali), case popolari (anch'esse utilizzate come abitazioni principali).

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Sono esclusi dalla sospensione dell'Imu gli immobili signorili e quelli di pregio, ville, castelli, terreni agricoli e fabbricati rurali. Insomma, la boccata d'ossigeno per i proprietari c'è, visto che la discussa tassa sugli immobili è stata sospesa e tale sospensione rientra all'interno di una riforma fiscale che presenta parecchi punti oscuri, da mettere a punto entro agosto. Primo fra tutti, la decisione su cosa ne sarà di questa benedetta Imu, dal momento che la sospensione è solo un primo passo: tecnicamente l'imposta non è stata abolita, e il pagamento della rata è stato solo differito ad altra data. Se infatti non sarà realizzata entro il 31 agosto la tanto attesa riforma della tassazione sulla casa, il 16 settembre verrà richiesto il pagamento della rata di giugno.

A conti fatti, dunque, la sospensione della rata dell'Imu è una buona notizia per i proprietari di prime case ma non li legittima a cantar vittoria: non a caso il Codacons mette in guardia i consumatori attestando che sono ancora tanti i passi che andranno compiuti se si vuole consentire alle famiglie di recuperare almeno parte del potere d'acquisto che le stesse hanno perso in questi anni di crisi. Una crisi che ha colpito e continua a colpire pesantemente il settore dei mutui. Secondo i dati pubblicati nei giorni scorsi da Unimpresa, ottenuti rielaborando le statistiche di Bankitalia con ci vengono confrontate le cifre del marzo 2013 con quelle di dodici mesi prima, le famiglie italiane, per colpa del credit crunch hanno ottenuto a marzo 8,6 miliardi di meno rispetto a un anno prima. Scende il credito al consumo (-3,7 miliardi di euro, pari a un -6%) e diminuiscono di brutto anche i mutui che in un anno perdono 3 miliardi di euro, più o meno l'1% rispetto all'anno passato.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 8 ottobre 2025
Mutui: la media dei tassi ad ottobre 2025

Mutui: la media dei tassi ad ottobre 2025

Qual è la media dei tassi sui mutui a ottobre 2025? Analizziamo i dati disponibili e come questi influenzano le soluzioni di finanziamento degli istituti bancari.
pubblicato il 3 ottobre 2025
Bonus casa, ipotesi proroga al 2026

Bonus casa, ipotesi proroga al 2026

Il bonus casa potrebbe essere prorogato al 2026. Il governo sta valutando se inserire la modifica all’interno della prossima Legge di Bilancio.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.