logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Gestire il mutuo dopo la separazione

4 giu 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

gestire il mutuo dopo la separazione

Pubblicato il 4 June 2014

Fra le tante case history che vengono spesso messe in luce in tema mutui, c'è quella dei mutui cointestati con l'ex coniuge che pone problematiche spinose, soprattutto quando si parla di detrazione fiscale.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Prendiamo il caso di un mutuo acceso con il coniuge per acquistare la prima casa: dopo la separazione uno dei due lascia l'abitazione e non corrisponde più la sua parte di rata (50%), lasciando tutto il peso del rimborso su chi rimane a vivere in quella che era stata la casa coniugale. A questo punto, il coniuge rimasto a pagare il mutuo e ad abitare nell'immobile può detrarre il 19% per interessi passivi sull’importo massimo consentito (4.000 euro)?

Se fino a qualche anno fa, in casi come questo, regnava il vuoto assoluto da parte dell’Agenzia delle entrate, nel 2011, tramite la circolare n. 20/E la stessa Agenzia ha disciplinato situazioni come questa. Nel caso di separazione tra coniugi che siano comproprietari dell’immobile e altresì cointestatari del mutuo, sostiene l'Agenzia, gli interessi passivi su questo mutuo possono venire portati in detrazione totalmente dal coniuge che, dopo la separazione, è diventato proprietario esclusivo dell’immobile, accollandosi le rate residue del mutuo stesso (accollo interno). In sostanza, l’amministrazione finanziaria ammette che possano essere portati in detrazione gli interessi pagati anche se l’accollo del mutuo non abbia rilevanza esterna per cui il contratto risulta sempre cointestato a entrambi i coniugi. Vi sono però delle regole da rispettare: a) l’accollo va formalizzato con atto pubblico o in scrittura privata autenticata; b) le quietanze che sono relative al pagamento degli interessi vanno integrate con l’attestazione che tutto l'onere sia stato sostenuto dal coniuge proprietario.

Inoltre, nella circolare 20/E del 2011, viene disposto che l'immobile oggetto del contendere continua a essere destinato ad abitazione principale dei figli (e dell’ex coniuge) se I) dopo la sentenza di separazione, siano stati assegnati al marito sia l’unità immobiliare che la relativa pertinenza di proprietà dell’ex moglie e se II) sui beni citati grava un mutuo ipotecario intestato all’ex coniuge.

Se poi, dalla sentenza di separazione, risulta che il marito è obbligato ad assolvere alle rate residue del mutuo (e se, nei suoi confronti, ricorrono le condizioni previste per fruire del beneficio), egli potrà detrarre gli interessi, anche se il mutuo è intestato all’altro coniuge. 

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 settembre 2025
Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Se la tua rata è troppo alta, la surroga è lo strumento che ti permette di trasferire il finanziamento in un'altra banca, ottenendo condizioni più vantaggiose e un risparmio significativo. Ma quali sono le soluzioni più convenienti del momento? Scopriamolo insieme.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.