logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Segnali di schiarita: le rate, finalmente, scendono

16 gen 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

segnali di schiarita le rate finalmente scendono

Si guarda alle prossime mosse della Bce

Finalmente arriva una buona notizia per chi ha un mutuo a tasso variabile. Dopo 18 mesi in cui la rata, in alcuni casi, è quasi raddoppiata, si aprono prospettive di un calo. Per ora si tratta di poche decine di euro, ma a fine anno il risparmio potrebbe essere consistente.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Il calo della rata

Il segnale arriva dall'indice Euribor, ai quali sono indirettamente ancorate le rate dei mutui a tasso variabile. Tracciano infatti il tasso al quale le banche si prestano denaro tra loro, influenzando quelli che riguardano i loro clienti (cioè famiglie e imprese).

Dopo aver raggiunto il picco a novembre, al 4%, nell’ultimo giorno lavorativo dell’anno l’Euribor a 3 mesi è diminuito, al 3,89%. Passo indietro piccolo, ma importante, perché la rata di gennaio sarà inferiore rispetto alla media degli ultimi tre mesi. Almeno per ora non è tanto centrale il risparmio sulla rata (poco più di 10 euro su un mutuo trentennale da 200.000 euro) quanto l’inversione di tendenza. La flessione potrebbe infatti accentuarsi.

Le attese per i prossimi mesi

Non ci sono certezze, ma per capire cosa potrebbe succedere si guardano i futures, cioè contratti che fissano una “scadenza” e indicano l’orientamento dei trader. Ebbene: i futures suggeriscono un Euribor al 2,3% alla fine di quest’anno e al 2% al termine del prossimo. Nel giro di due anni, quindi, il costo di un mutuo a tasso variabile potrebbe dimezzarsi.  

Cosa guardare

Molto dipenderà dalle mosse della Banca centrale europea, che dovrà scegliere in quale momento e con quale ritmo ridurre i tassi. Per farlo, guarderà a tre fattori, intrecciati tra loro: l’inflazione (che dovrà continuare a rallentare), i salari (che non dovranno aumentare in modo repentino per evitare fiammate di ritorno dei prezzi) e la crescita economica (che se dovesse frenare oltre le attese potrebbe accelerare la riduzione dei tassi).

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 settembre 2025
Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Se la tua rata è troppo alta, la surroga è lo strumento che ti permette di trasferire il finanziamento in un'altra banca, ottenendo condizioni più vantaggiose e un risparmio significativo. Ma quali sono le soluzioni più convenienti del momento? Scopriamolo insieme.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.