logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Real estate, quali sono le città a rischio bolla

16 ott 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

real estate quali sono le citta a rischio bolla

Sotto la lente Francoforte e Monaco di Baviera

Il mercato immobiliare si gonfia e si sgonfia di continuo. Se i prezzi salgono senza essere accompagnati dalla domanda, si verifica il classico “rischio bolla”, cioè il collasso del mercato. Lo Ubs Global Real Estate Bubble Index analizza i prezzi degli immobili residenziali in 25 grandi città per individuare dove il rischio bolla è più consistente. Risultato: nel 2020 si segnalano Francoforte e Monaco di Baviera. Le due città tedesche sono le più esposte con un indice di rischio superiore a 2 (la quota del rischio bolla va da 1,5 in su). In zona rossa ci sono anche Toronto, Hong Kong, Parigi, Amsterdam e Zurigo.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

All'interno di questo elenco vanno però fatti alcuni distinguo. Tutte le città hanno registrato un incremento del rischio, salvo Hong Kong, che continua il trend discendente dell'ultimo biennio. La nuova arrivata è invece Zurigo, che fino al 2019 rientrava nella fascia in cui gli immobili erano “sopravvalutati” ma non tra le città a rischio bolla. Secondo lo Ubs Global Real Estate Bubble Index sono sopravvalutati gli immobili di Vancouver, Londra, Tokyo, Los Angeles, Stoccolma e Ginevra. Al pari di Madrid, Boston e Singapore, rientra invece nella fascia del “fair value” (cioè di valori immobiliari sostenibili) l'unica città italiana analizzata, Milano. L'indice si ferma allo 0,23. Resta molto lontano dalla zona a rischio, ma l'indice è cresciuto molto negli ultimi due anni: nel 2018 era appena 0,03.

L'analisi di Ubs ha dovuto tenere presente l'impatto del coronavirus, cui i mercati immobiliari “sembrano resistere relativamente bene”. “Sorprendentemente – spiega l'analisi – quest'anno la crescita dei prezzi delle abitazioni ha subito un'accelerazione”. Questo non vuol dire che non ci sia alcun effetto Covid: “Sembra che la pandemia stia facendo riconsiderare dove vivere. L'aumento dello smart working e la pressione sui redditi delle famiglie rendono la vita in periferia un'alternativa attraente”. Tenendo conto di questi fattori, “sono probabili alcuni effetti negativi a lungo termine sulla domanda di alloggi urbani”.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 29 ottobre 2025
Città sostenibili: la classifica
Città sostenibili: la classifica
Legambiente stila la classifica delle città sostenibili: Trento rappresenta il meglio della vivibilità in città.
pubblicato il 28 ottobre 2025
Corre la domanda dei mutui
Corre la domanda dei mutui
Nei primi 9 mesi del 2025 la domanda di mutui segna una forte crescita: +16,4%; a rivelarlo il Barometro Crif.
pubblicato il 22 ottobre 2025
Mutui 100% di ottobre 2025: 3 soluzioni a confronto
Mutui 100% di ottobre 2025: 3 soluzioni a confronto
Vuoi finanziare il 100% dell'immobile? Scopri le migliori soluzioni di ottobre 2025 per mutui garantiti Consap e Green. Confrontiamo i tassi fissi (Intesa, BPER) e variabili (MPS, Webank) con rata da 986€ su 30 anni.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.