logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Quanto costa un affitto medio in Italia?

14 giu 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

quanto costa un affitto medio in italia

Solo tre regioni mostrano un calo

Gli affitti in Italia sono sempre più cari. A maggio, il canone medio è stato di 13 euro al metro quadro. Il dato – pubblicato in un report di Idealista – è in aumento del 3,8% rispetto ad aprile e dell'11,8% rispetto a un anno prima.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Il mercato immobiliare è vivace in molte città italiane: un fattore da tenere in considerazione per chi vuole investire in un immobile o ripagare il mutuo grazie a un'entrata mensile fissa.

Le città più care e quelle più economiche

Come sempre, le medie esprimono la sintesi di valori anche molto distanti. Tra i capoluoghi, Milano (con 22,1 euro/m2) raggiunge una nuova vetta storica e si conferma la città più cara. Seguono Firenze (18,6 euro/m2), Bologna (18,5 euro/m2) e Venezia (17,4 euro/m2).

Due calabresi e un siciliano sono invece i capoluoghi dove l'affitto è meno caro. A Caltanissetta (4,7 euro/m2) è poco più di un terzo della media nazionale. Seguono Reggio Calabria (5 euro/m2) e Cosenza (5,4 euro/m2).

In generale, la stragrande maggioranza dei capoluoghi (53 su 87) ha evidenziato prezzi in salita. Con una crescita particolarmente spiccata ad Alessandria (+8,6%) e Salerno (+8,2%). Variazioni sopra la media anche per Massa (+7,8%). Tra le città più grandi, Torino spicca con un incremento del 4,5%, mentre sono più piatti i mercati di Roma (+0,9%), Milano (+0,4%) e Napoli (+0,1%).

Ci sono però anche capoluoghi che a maggio hanno evidenziato pesanti contrazioni dei prezzi: sono Campobasso (-9,8%), Matera (-6,4%), Udine (-5,8%), Lecce (-5,7%) e Siena (-5%).

Regioni: chi sale e chi scende

Solo tre regioni hanno mostrato un calo del prezzo degli affitti: Friuli-Venezia-Giulia (-1,7%), Basilicata (-0,9%) e Umbria (-0,2%). Brillanti, invece, Marche (+8,9%), Emilia-Romagna (+7,5%) e Calabria (+6,8%). Rialzi superiori alla media nazionale del 3,8% anche per Toscana (5,4%), Liguria (5,1%) Piemonte (4,1%).

Per quanto riguarda i prezzi, la regione più cara è la Valle d’Aosta, con 18,3 euro/m2. Alle sue spalle Toscana (17,7 euro/m2) e Lombardia (17 euro/m2). Sopra la media nazionale anche gli affitti di Emilia-Romagna (16,6 euro/m2), Trentino-Alto Adige (14,3 euro/m2) e Lazio (13,3 euro/m2). La regione più economica è invece il Molise, con un canone medio di 6,2 euro/m2.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 11 agosto 2025
Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Grazie al Fondo Garanzia Prima Casa, anche ad agosto 2025 è possibile ottenere un mutuo 100% per finanziare l’intero valore dell’immobile. Intesa Sanpaolo e Monte dei Paschi propongono due soluzioni concrete e competitive. Scopri quale conviene di più.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Ottenere un mutuo senza una busta paga può sembrare una sfida insormontabile, soprattutto per i giovani o per chi ha un reddito instabile. Tuttavia, esistono diverse strategie e opzioni che possono facilitare questo processo.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni

Mutui a 5 anni

Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo

Mutuo integrativo

Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.