Quanto costa comprare una casa vacanze
12 ago 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

Le destinazioni montane si confermano le più gettonate
La voglia di vacanza non se ne è mai andata. Quella di acquistare un immobile in zone turistiche, complice la pandemia, si era un po' persa.
Adesso i dati di Fimaa e Nomisma certificano la ripresa dopo un 2020 che l'associazione di Confcommercio definisce “annus horribilis”.
Prezzi in aumento
Secondo l'Osservatorio immobiliare turistico, nel 2021 il prezzo medio per l’acquisto di un’abitazione nelle località turistiche in Italia è di 2.730 euro al mq, con prezzi di vendita delle case per le vacanze in aumento del 3,1%.
Per le abitazioni nuove di maggior pregio nelle località turistiche, le quotazioni medie si attestano oltre i 3.700 euro al mq.
Per gli immobili centrali usati i valori medi oscillano tra 2.110 e 3.160 euro al mq, mentre le abitazioni periferiche usate si mantengono tra 1.520 e 2.200 euro al mq.
Montagna batte mare
In cima alla classifica delle principali località turistiche si confermano le destinazioni montane: Cortina d'Ampezzo guadagna la vetta, con valori che raggiungono i 13.500 euro al mq. Seguono Madonna di Campiglio e la prima località balneare, Forte dei Marmi, con 13.000 euro al mq.
Quarta Capri, con 12.500 euro al mq; si torna in quota per chiudere la top 5, con Courmayeur (11.000 euro al mq).
Più uso diretto, meno investimento
Secondo il report, anche quest’anno il mercato residenziale nelle località turistiche è alimentato principalmente dagli acquisti per utilizzo diretto (65,2%) grazie anche al ricorso ai mutui.
Si riduce dal 26% al 18% la quota di chi acquista con duplice finalità (investimento ed uso personale), mentre gli acquisti solo per investimento rappresentano il 16,8%; l'85% degli acquirenti è italiano.
Il mercato degli affitti
Per quanto riguarda gli affitti, il “canone medio settimanale ordinario” (cioè il valore - spese incluse - di massima frequenza per un appartamento con camera matrimoniale, cameretta, cucina e bagno, quattro posti letto) è di quasi 500 euro per il mese di giugno, 710 euro per luglio e 930 euro ad agosto.
A causa della pandemia, è ancora sottodimensionata la quota degli affittuari stranieri, ferma al 16%, ben al di sotto del 30% pre-Covid.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Quanto rende un affitto nelle grandi città

Tassi mutui a settembre 2025: la media del fisso e del variabile

Immobili, è l'energia che fa la differenza

Surroga mutuo a tasso fisso: 3 offerte convenienti di settembre 2025

Mutui al 100% a settembre 2025: 4 offerte per comprare casa senza anticipo

Quali sono le città che inquinano di più? La classifica

Surroga Mutuo BPER: le offerte di settembre 2025 per alleggerire la rata

Locazione: ecco quanto rende affittare nelle grandi città

Mutui per giovani, le richieste aumentano: 4 offerte vantaggiose di settembre 2025

Mutui prima casa di settembre 2025: le offerte di Banca Sella

In italia si riduce il gap dei mutui ad alto loan to value

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025
Guide ai mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Mutui in convenzione

Acquisto programmato

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

Le agevolazioni fiscali sul mutuo
