logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Quali canali usano gli italiani per acquistare casa

23 lug 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Francesca L.

quali canali usano gli italiani per acquistare casa

L'agenzia ha ancora un ruolo fondamentale

Il mercato immobiliare residenziale italiano si fa sempre più vivace: nel corso degli ultimi anni si è assistito a una buona ripresa delle compravendite, ben sostenute dai mutui casa concessi a tassi particolarmente competitivi e vantaggiosi. Ma quali sono i canali preferiti dagli italiani per individuare l’immobile dei propri sogni?

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

A dare una risposta a questo curioso quesito ci ha pensato una recente indagine curata da Nomisma per Fimaa-Confcommercio, dal titolo “Il ruolo dell’agente immobiliare”. Nel corso degli ultimi tre anni è ben il 48% del campione preso in esame ad aver scelto di affidarsi ad un agente immobiliare già dalle prime fasi di ricerca; una buona parte di italiani (47%), invece, preferisce riservarsi una certa autonomia iniziale, raccogliendo informazioni attraverso portali di comparazione (23%), passaparola di persone fidate (13%) oppure direttamente dal costruttore dell’immobile (8%), qualora sia di nuova fattura. Seguita la fase di ricerca, però, il 52% di coloro realmente intenzionati a finalizzare la transazione immobiliare si affida ad un’agenzia, canale che raccoglie numerosi consensi anche nel caso in cui il cliente sia un venditore e non un acquirente.

Questi dati confermano dunque una buona tenuta della categoria che, di fronte ad un sempre maggior peso dell’offerta online, si rivela ancora essenziale per moltissimi consumatori. A fare la differenza, secondo gli intervistati, sarebbero il grado di conoscenza e consulenza, ma anche la professionalità e l’empatia degli agenti immobiliari, tutte caratteristiche fondamentali per chi intende impegnarsi con un progetto a lungo termine come quello dell’acquisto di un immobile.

Entrando maggiormente nel dettaglio, tra i punti di forza dell’agenzia c’è senza dubbio la capacità di proporre soluzioni immobiliari in linea con esigenze e budget, ma anche la preparazione degli operatori, dimostrata dal fatto che ben 7 intervistati su 10 ritornerebbero alla medesima agenzia qualora volessero procedere con l’acquisto di una seconda casa.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 25 settembre 2025
Più sostegni pubblici per comprare casa

Più sostegni pubblici per comprare casa

La Fabi chiede più sostegni pubblici per i giovani sull'acquisto della casa: ci sono una serie di criticità che ostacolano le compravendite.
pubblicato il 24 settembre 2025
Mutui da 100.000€: 3 soluzioni a confronto di settembre 2025

Mutui da 100.000€: 3 soluzioni a confronto di settembre 2025

A settembre 2025 chi cerca un mutuo da 100.000€ per acquistare la prima casa può valutare soluzioni a tasso fisso con rate mensili comprese tra 408 e 410 euro. Le principali banche, come Intesa Sanpaolo, Banco Desio e BPER, offrono prodotti green con condizioni vantaggiose per giovani e immobili a basso impatto energetico.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.