logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

I mutui con LTV alto sono ritenuti a rischio

13 mar 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Francesca L.

i mutui con ltv alto sono ritenuti a rischio

Pochi fondi e troppi rischi sugli Ltv alti

Sarebbero a rischio i mutui casa con alto loan-to-value: secondo quanto rilevato da AmTrust in collaborazione con Mortage E Credit, il numero di prodotti di questo tipo che sono stati erogati è passata dai 6 miliardi di euro raccolti nel biennio 2006 – 2007, a meno di un miliardo nel periodo dal 2011 al 2014, per poi riguadagnare quota nel 2018 e posizionarsi sui 5 miliardi di euro in totale.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Nonostante dunque un’attuale ripresa dei valori di questi particolari strumenti finanziari, gli esperti suggeriscono di adottare un atteggiamento di sostanziale cautela rispetto alle aspettative future. I mutui casa che si propongono di finanziare importi superiori all’80% del valore dell’immobile potrebbero infatti presto subire un nuovo momento di stallo e, di conseguenza, compromettere la loro stessa esistenza sul mercato.

A contribuire a tale trend c’è non solo la diminuzione degli incentivi monetari concessi dalla Banca Centrale Europea, che se fino a qualche tempo fa grazie al QE aveva allargato le maglie del credito adesso ha interrotto tale flusso, ma ci sono anche le rinnovate difficoltà di accesso al credito per quote così alte da parte di cittadini ritenuti maggiormente a rischio.

Non è tutto, c’è poi oggi da considerare anche la dinamica che sta attraversando il Fondo di garanzia per i mutui per la prima casa: dopo infatti un primo momento in cui favoriva notevolmente le erogazioni dei prodotti ad elevato loan to value, adesso il plafond messo a disposizione si sta progressivamente esaurendo, prima ancora di quanto era stato preventivato.

Il quadro che ne emerge risulta quindi essere contrastante: da un lato, secondo gli studi, le richieste di mutui con loan to value superiori all’80% potranno registrare una crescita ulteriore entro il 2020, dall’altro però gli istituti non disporranno dei mezzi necessari per sostenere la domanda, specialmente se non sarà rifinanziato il Fondo di garanzia per i mutui prima casa.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 26 agosto 2025
Aumentano gli acquirenti under 34

Aumentano gli acquirenti under 34

Continuano a crescere in numero gli under 34 tra gli acquirenti di abitazioni passando dal 28,8% al 29,1% in un anno.
pubblicato il 11 agosto 2025
Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Grazie al Fondo Garanzia Prima Casa, anche ad agosto 2025 è possibile ottenere un mutuo 100% per finanziare l’intero valore dell’immobile. Intesa Sanpaolo e Monte dei Paschi propongono due soluzioni concrete e competitive. Scopri quale conviene di più.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.