Per l'Istat ci si sposa meno e si prediligono le convivenze in case di proprietà

Pubblicato il 17 November 2015
Nell’era di internet e dei social media cambiano le abitudini di vita e cambiano anche le famiglie. Se un tempo si aspettava il partner ideale con cui convolare a nozze e condividere il peso della rata di un mutuo prima casa, oggi si preferisce andare a convivere meglio se in una casa già di proprietà di uno dei due.
A fotografare il volto delle nuove famiglie italiane ci pensa l’Istat nell’ultimo rapporto che contiene i dati relativi ai matrimoni, alle separazioni e ai divorzi nel nostro Paese.
Lo scorso anno, secondo l’Istituto nazionale di Statistica, sono stati celebrati in Italia solo 189.765 matrimoni, circa 4.300 in meno rispetto all’anno precedente. Continua a diminuire il numero complessivo dei matrimoni anche se tale riduzione è la più contenuta dal 2008 a oggi. A diminuire sono soprattutto le prime nozze tra sposi di cittadinanza italiana: 142.754 celebrazioni nel 2014.
Ci si sposa meno e sempre più tardi: al primo matrimonio si arriva sempre più "maturi", gli sposi hanno in media 34 anni e le spose 31.
Il rapporto conferma anche una delle opinioni comunemente più diffuse: ci si separa e si divorzia di più al Nord e meno al Sud anche se le distanze tra il Centro-nord e il Mezzogiorno si vanno lentamente riducendo.
Ma quanto durano i matrimoni? In gergo “tecnico”, il fenomeno vivrebbe una certa instabilità. Ma sempre secondo l’Istat, i dati del 2013 e del 2014 rivelano che è in atto una fase di "assestamento". Nel 2014 le separazioni sono state 89.303 e i divorzi 52.335. Tradotto in soldoni, secondo i dati raccolti, in media ci si separa dopo 16 anni di matrimonio anche se i matrimoni più recenti hanno persino una durata minore. Le unioni interrotte da una separazione, dopo 10 anni di matrimonio, sono quasi raddoppiate passando dal 4,5% dei matrimoni celebrati nel 1985 all’11% registrato per chi si è sposato nel 2005. Come dire: forse 20 anni fa ci si sopportava di più.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Rosaria Barrile Rosaria Barrile, giornalista professionista nata a Milano e laureata in Scienze Politiche, ha iniziato nel 2004 ad occuparsi di prodotti e servizi bancari e assicurativi per conto di un periodico specializzato e da allora non ha mai smesso.
Le ultime news dal mondo mutui
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
- Bonus casa 2023: quali sono e come funzionano 5 January 2023
- Prezzi delle case in montagna: su nel Nord, giù al... 3 January 2023
- Mercato immobiliare, gli europei reclamano... 30 December 2022
- Quanto costano le case nelle città con la più alta... 28 December 2022
Commenti