Prezzi in calo per le case usate in Italia
7 giu 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Solo tre regioni hanno evidenziato un aumento
Pubblicato il 7 June 2024
Sono in lieve calo (-0,5%) i prezzi delle abitazioni usate in Italia. Lo attesta l'ultimo indice dei prezzi del portale specializzato Idealista secondo cui, a maggio, il valore medio del mattone è stato fissato a 1.839 euro al mq, per un aumento dei valori immobiliari, su base annua, pari all’1%. Una notizia che impatta sui mutui prima casa ma che fa certo piacere ai prorpietari di imobili.
Regioni, in Liguria rialzo dei prezzi +0,2%
A maggio, solo tre regioni hanno evidenziato un aumento delle loro quotazioni immobiliari: parliamo di Liguria (+0,2%), Trentino-Alto-Adige e Friuli-Venezia-Giulia, entrambe in rialzo dello 0,1%. Stabili ii prezzi della Valle d’Aosta mentre tutte le altre 16 regioni italiane hanno fatto rilevare flessioni dei valori immobiliari tra -0,2% di Veneto e Sicilia e -1,2% delle Marche.
Trentino Alto Adige la regione più cara
La regione con prezzi al metro quadro più alti è il Trentino-Alto Adige con 3.149 euro al mq: seguono Valle d’Aosta (2.692 euro mq), Liguria (2.511 euro mq) e Toscana (2.321 euro mq). Valori superiori alla media per Lombardia (2.184 euro mq), Lazio (2.107 euro mq) ed Emilia-Romagna (1.845 euro mq). Sotto la media ci sono le altre 13 regioni: i prezzi vanno da 883 euro al mq del Molise a 1.817 euro al mq del Veneto.
Province: la maggior parte è in flessione
Su 106 province monitorate, sono 66, ossia la maggior parte quelle che fanno registrare delle flessioni: i ribassi più accentuati sono quelli di Fermo (-3,7%), Rovigo (-2,1%) e Macerata (-2%). Prezzi in calo anche in altre 63 province, tra il -1,6% di Agrigento e il -0,1% di Isernia.
Sempre a maggio risultano 6 le aree provinciali che si presentano stabili: Aosta, Catanzaro, Trapani, Mantova, Vibo Valentia e Palermo. Sono 34, invece, sempre a maggio, le aree che mostrano aumenti provinciali: i rincari sono trainati da Lecco (2%), Nuoro (1,5%) e Belluno (1,3%). Altri rialzi sono quelli di 31 province: dall’1,1% di Pordenone fino allo 0,1% di Caserta.
Bolzano la provincia più cara
Per quanto riguarda i prezzi, Bolzano, con 4.492 euro al metro quadro è la provincia italiana più cara. Seguono Milano (3.421 euro al mq), Savona (3.085 euro al mq), Lucca (3.084 euro al mq) e Firenze (2.929 euro al mq). Prezzi superiori alla media in 25 province: si va da 2.706 euro al mq di Imperia, fin ai 1.873 euro al mq di Latina. I mercati provinciali più economici sono Biella (629 euro al mq), Caltanissetta (660 euro al mq) e Isernia (677 euro al mq).
Capoluoghi di provincia: 55 sono in rialzo, 50 in calo
Per quanto riguarda i capoluoghi di provincia, sono 55 quelli che segnano aumenti: 50, invece, sono in calo e solo 4 (Milano, Catania, Foggia e Trani) si mantengono stabili rispetto ad aprile. Le performance migliori di maggio sono quelle di Macerata (8,3%), Pordenone (4,7%), Vicenza (4,3%) e Lecco (4,1%): andamento ribassista, invece per Belluno (-3,9%) Ascoli Piceno (-2,2%) e Vibo Valentia (-2,1%).
Città: Milano la più cara
Tra i mercati cittadini, oltre alla stabilità dei prezzi di Milano, si registrano aumenti (contenuti) a Firenze (+0,2%) e Torino (+0,1%). In flessione (lieve) Roma (-0,2%), Palermo (-0,3%) e Bologna (-0,5%); il calo più consistente, tra le grandi città, è quello di Napoli (-1,1%).
Milano mantiene il primato di città con i prezzi delle case più alti: parliamo di 4.987 euro al metro quadro. Dietro c'è Bolzano (4.544 euro al mq), Venezia (4.467 euro al mq) e Firenze (4.127 euro al mq). Nella top ten dei capoluoghi più cari per comprare casa ci sono Roma (3.016 euro al mq) e Napoli (2.748 euro al mq). Le città coi prezzi delle case più convenienti sono Caltanissetta (718 euro al mq), Ragusa (725 euro al mq) e Biella (744 euro al mq).
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Mutui a tasso variabile: a luglio, tassi da 2,19% con MPS

I mutui accelerano: erogazioni in forte aumento

Mutuo Surroga Banco di Sardegna: offerte tasso fisso e variabile luglio 2025

Comprare casa: scambi in crescita, ma mancano nuove costruzioni

Migliori offerte mutuo prima casa di luglio 2025: confronto tassi, costi e condizioni

Mutui a tasso fisso: le 5 migliori offerte di luglio 2025

Direttiva case green, Italia a metà dell'opera

Mutui da 100.000: i 3 tassi più convenienti di luglio 2025

Le spiagge che muovono il turismo estivo

Mutui Green: le migliori offerte di fine giugno 2025 a confronto

Mutui Credit Agricole giugno 2025: le migliori offerte a tasso fisso con TAN da 2,19%

Vita da single: l’acquisto di un monolocale batte ancora l’affitto
Guide ai mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Acquisto programmato

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutui a 5 anni

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

Mutuo integrativo
