Mondo mutui
In primo piano

Come sta andando il mercato immobiliare secondo la Bce
22 November 2022 Secondo la Bce l'inasprimento dei criteri di concessione del credito a imprese e famiglie per l’acquisto della casa sta portando ad un progressivo calo della domanda di mutui: le cause principali sono l’aumento generale dei tassi di interesse e il peggioramento del clima di fiducia.

Milano e Roma trainano il mercato immobiliare italiano
18 November 2022 - Solo nel terzo trimestre dell'anno, gli investimenti nel mercato immobiliare italiano sono stati 2,5 miliardi di euro, portando il totale del 2022 a 8,9 miliardi di euro investiti: grandi affari registrati a Milano e Roma, dove cinque operazioni hanno superato i 100 milioni di euro.

Casa in montagna, “rifugio” di nome e di fatto
16 November 2022 - Le seconde case continuano a rappresentare un potenziale investimento, soprattutto nel contesto attuale: da una parte possono essere messe a reddito, dall'altra la forte inflazione sta spingendo chi ha risorse a mobilitarle per evitare che i risparmi si svalutino. A rivelarlo Tecnocasa.

Case a emissione zero: Ue valuta obbligo entro il 2050
15 November 2022 - Il Consiglio dell’Unione Europea ha dato il via libera revisione della direttiva sulle prestazioni energetiche degli immobili: in discussione l'obbligo che, entro il 2030, tutti gli edifici di nuova costruzione siano a emissione zero fatta eccezione per quelli di proprietà pubblica.

I giovani cambiano il volto del mercato immobiliare
9 November 2022 - Nei primi nove mesi del 2022, il 97% degli acquisti residenziali ha riguardato la prima casa e il 56% degli acquirenti sono state famiglie: il 48% ha preferito immobili da riqualificare, mentre solo l’8% ha optato per quelli di nuova costruzione. A rivelarlo l’Ufficio Studi Gabetti.

Tribunali intasati e prezzi alti: rallentano le aste
7 November 2022 - Nei primi 9 mesi del 2022 sono state registrate 144.731 aste, per un valore economico di 19,2 miliardi di euro: hanno riguardato soprattutto immobili residenziali (78.531), la cui componente sul totale è aumentata del 25,3% rispetto al 2021; saliti i prezzi degli immobili oggetto di asta.

Mutui: l’aumento dei tassi da parte della Bce fa lievitare la rata
3 November 2022 - Secondo la Fabi, l’Italia è uno dei Paesi con i tassi di interesse più alti rispetto al livello medio della zona euro e la scelta della Bce di rialzare i tassi sta mettendo a dura prova la sostenibilità finanziaria delle famiglie. Ecco come varieranno le rate di chi ha già un finanziamento.

Seconda casa, Imu non dovuta se è del coniuge
1 November 2022 - Buone notizie per i coniugi che risiedono in due case diverse: la corte costituzionale ha stabilito che entrambi possono godere dell'esenzione Imu sulla prima casa; al via al rimborso dell’imposta pagata in maniera non dovuta: per ottenerlo è necessario fare domanda al proprio Comune.

Case di lusso, Milano batte Roma
28 October 2022 - Secondo un’analisi di LuxuryEstate.com il 9% dei Paperoni del Vecchio Continente, interessati a investire in Italia, si concentra su Milano, seguita da Roma (8,7%): nel capoluogo lombardo il 28,6% degli acquirenti è inglese e il 20% svizzero, mentre a Roma prevalgono i francesi (19%).

Dalla G alla A: quanto si risparmia migliorando la classe energetica
27 October 2022 - La classe energetica degli immobili fa la differenza dal punto di vista dei consumi tanto che, secondo il think tank sul clima ECCO, passando da una casa in classe energetica G ad una in classe A, la bolletta potrebbe ridursi addirittura di due terzi. Ecco le simulazioni su tre città italiane.
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Le news più popolari
- Otto italiani su dieci credono nel mattone 30 Maggio 2023
- Torna il Bonus mobili per il 2023 e il 2024 26 Maggio 2023
Mutuando
Mutuando: il blog di Mutui.it. Informati sugli ultimi trend del settore e non perdere le guide più utili!
-
Precompilata: i primi rimborsi o pagamenti a luglio
23 Maggio 2023 - Prima si invia il modello 730 e prima si avrà il rimborso in busta paga: è questa in sintesi la filosofia per le modalità di accredito degli eventuali conguagli; stesso discorso se il risultato della dichiarazione è a debito e si deve versare qualcosa. Ecco il calendario dei rimborsi previsti.
-
Precompilata con un doppio percorso per i controlli
16 Maggio 2023 - Dall’11 maggio è possibile intervenire sul modello 730, modificandolo o accettandolo senza modifiche: se lo si invia senza alcuna correzione non saranno controllati i documenti che attestano le spese indicate, ma potrà essere verificata la sussistenza dei requisiti per godere delle detrazioni.