Mondo mutui
In primo piano

La Bce inverte la rotta: cosa cambia per i mutui
23 June 2022 La Bce ha invertito la rotta ed ha annunciato un rialzo dei tassi di 25 punti base a luglio e un ulteriore ritocco a settembre che, se l'inflazione non dovesse calare, potrebbe essere ancora più alto, cioè di 50 punti base: la mossa avrà inevitabilmente delle conseguenze sul costo dei mutui.

Mutui & acquisto casa: perché spesso è una corsa a ostacoli
21 June 2022 - Abitazioni datate, eccessiva burocrazia, costi poco trasparenti e agenti immobiliari non affidabili sono solo alcune delle avversità segnalate da chi sta cercando casa, un percorso che non solo viene definito costoso, ma anche difficile. A rivelarlo una ricerca di Kaaja e Politecnico di Milano.

Qualità della vita 2022: vincono Aosta, Piacenza e Cagliari
17 June 2022 - L'indagine sulla Qualità della vita 2022 ha premiato le province italiane col miglior contesto di vita per fasce di età: per quanto riguarda la fascia dedicata ai bambini (0-10 anni) vince Aosta, Piacenza prima nella fascia giovani (18 a 35 anni) e svetta, nella categoria anziani, Cagliari.

Il mercato immobiliare fa perno sui single
15 June 2022 - Bologna, Milano e Torino sono le prime tre città italiane nelle quali le compravendite chiuse dai single hanno avuto un boom nel 2021; fra le tre, Bologna guida la classifica: qui il 49,5% dei single ha comprato casa nel 2021. In fondo alla graduatoria, invece, si posizionano Palermo e Napoli.

Mutui, il tasso fisso diventa più salato
13 June 2022 - I tassi fissi sui mutui hanno ricominciato a salire dopo un lungo periodo di ribassi: per chi ha già sottoscritto un mutuo a tasso fisso non cambia nulla, ma per chi deve ancora sottoscriverlo, la differenza inizia a farsi sentire sulle tasche. Ecco le stime di Codacons e Facile.it.

Mattone, un primo trimestre ancora in crescita
9 June 2022 - Secondo i dati dell’Ufficio studi del Gruppo Tecnocasa, prosegue la corsa del mercato immobiliare nazionale che ha chiuso il primo trimestre dell'anno in crescita del 12% rispetto allo scorso anno: il 74,9% delle compravendite ha riguardato l’abitazione principale, il 7,4% la casa vacanza.

Abitazione o investimento? Perché si compra casa
6 June 2022 - In tutte le regioni italiane, l'acquisto di un immobile da destinare ad abitazione principale non scende mai al di sotto del 50% delle compravendite, con la sola eccezione del Molise, dove, invece, il 38,9% degli scambi riguarda la compera di case vacanza. A rivelarlo l'analisi di Tecnocasa.

Mutui, la casa è sempre più millenneal
1 June 2022 - Una recente analisi di Century 21 e We-Unit ha sottolineato come quasi l'80% delle richieste di mutuo pervenute sui canali online e fisici riguardi finanziamenti per l'acquisto della prima casa: ad incidere è anche la quota di millennial, che rappresentano una fetta sempre più ampia di acquirenti.

La Design Week fa volare gli affitti brevi a Milano
31 May 2022 - Durante la Milano Design Week gli affitti brevi crescono in media del 273% rispetto a una qualunque settimana in un altro periodo; rispetto al 2019 i prezzi sono aumentati in tutte le zone: l’incremento maggiore si è registrato nella zona meno cara in valore assoluto, Lambrate (+32,6%).

Mutui giovani: che cosa cercano gli under 35
27 May 2022 - Ad aprile crollano le richieste di mutuo, che segnano un -24,3%, a causa soprattutto del costante ridimensionamento delle surroghe: cresce però l'incidenza delle richieste degli under 35, che raggiunge il 34,9% del totale. Ecco cosa preferiscono i giovani in termini di importi, zone e metrature.
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Le news più popolari
Mutuando
Mutuando: il blog di Mutui.it. Informati sugli ultimi trend del settore e non perdere le guide più utili!
-
Casa green, obbligati alla ristrutturazione (o forse no)
21 Marzo 2023 - La direttiva case green è destinata a provocare una rivoluzione, dal costo salato, per i proprietari di casa: con l'obiettivo di migliorare l’impatto inquinante delle abitazioni, gli edifici residenziali dovranno conseguire almeno la classe F entro il 2030 e almeno la classe E entro il 2033.
-
Compravendite case in calo
14 Marzo 2023 - L’effetto del rialzo dei tassi inizia a riflettersi anche sul mercato immobiliare tanto che, nel quarto trimestre 2022, le compravendite di abitazioni sono calate del 2,1% rispetto al 2021: il 63,2% degli scambi ha riguardato una prima casa. A rivelarlo l’Agenzia delle Entrate.