logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Erogazione mutui: le famiglie monoreddito sono quelle messe peggio

23 lug 2012 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

erogazione mutui le famiglie monoreddito sono quelle messe peggio

La crisi rende tutto più difficile e sempre più spesso a fare le spese di queste difficoltà sono soggetti che fino a ieri navigavano tranquilli nel mare dell'esistenza quotidiana. Che sia più difficile oggi ottenere un mutuo da una banca, per esempio, è cosa stranota: da quando il credit crunch ha fatto la sua comparsa nelle nostre vite la selezione dei finanziamenti ha mietuto vittime ogni giorno. Quello che forse non tutti sanno o hanno capito è che a rimetterci di più nel caso dei mutui prima casa sono le famiglie monoreddito. Non tanto le famiglie in cui lavora solo un componente del nucleo, quanto piuttosto i nuclei che sono composti solo da una persona.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Cosa succede? Succede che in questo caso, l'impossibilità o la difficoltà di ripartire il rischio tra più soggetti induce le banche a concedere il mutuo soltanto in cambio di maggiori sicurezze: proprio quelle che il nucleo composto da una sola persona portatrice di reddito non può dare.

Un esempio? Il rapporto tra rata mensile e reddito netto mensile di chi richiede il mutuo, nel caso di famiglie monoreddito è pari al massimo al 25% mentre, nel caso di famiglie con due redditi, sale al 35%. Non solo: nel caso di famiglie monoreddito l'anzianità di servizio che emerge dalla busta paga del richiedente dev'essere pari a 2 anni invece che a un anno come accade per le famiglie con due redditi.

Ancora: se il richiedente è un giovane, la banca considera in maniera stringente  l'analisi della sua propensione a risparmiare. E, anche parlando di lavoratori con contratto di lavoro a tempo indeterminato, se la quota del valore dell'immobile che viene corrisposta senza il mutuo proviene da terzi, per esempio dai genitori, è possibile che la banca per concedere il mutuo richieda la presenza di qualche garante. In definitiva non sembra scorretto pensare che le banche non stiano dimostrando capacità di adattarsi ai cambiamenti sociali: data l'incertezza economica e la stretta creditizia è difficile che si possano prevedere cambiamenti in breve tempo.

di Franco Canevesio

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
C

Cristina Bartelli

15/12/2020, 15:08:34

Caro Salvatore, non ci sono soluzioni legislative al quesito proposto, se non una valutazione e una riflessione a titolo personale su scelte di politiche economiche e bancarie.
S

salvatore

07/12/2020, 16:56:01

Quale potrebbe essere la soluzione al fatto che nell'erogazione dei mutui le famiglie monoreddito sono quelle messe peggio? Grazie.

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 26 agosto 2025
Aumentano gli acquirenti under 34

Aumentano gli acquirenti under 34

Continuano a crescere in numero gli under 34 tra gli acquirenti di abitazioni passando dal 28,8% al 29,1% in un anno.
pubblicato il 11 agosto 2025
Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Grazie al Fondo Garanzia Prima Casa, anche ad agosto 2025 è possibile ottenere un mutuo 100% per finanziare l’intero valore dell’immobile. Intesa Sanpaolo e Monte dei Paschi propongono due soluzioni concrete e competitive. Scopri quale conviene di più.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.